Si è svolto, il 27.11.2020, alle ore 18.00, l’incontro virtuale dal titolo “Violenza di genere: contrasto e prevenzione”, promosso dal Soroptimist Club Milazzo. Numerosi i partecipanti che in collegamento webinar hanno seguito con interesse i vari interventi in programma.
Dopo l’apertura dei lavori a cura della Presidente Agata Spampinato, si sono succedute le relazioni dell’Assessore Beatrice De Gaetano, della VicePrefetto di Messina dott.ssa Caterina Minutoli, della Presidente del Tribunale di Messina, nonché socia SI, dott.ssa Marina Moleti di Sant’Andrea di Malatino, del Comandante dei Carabinieri di Milazzo Capitano Andrea Maria Ortolani. A tirare le fila e trarre le conclusioni della discussione la Vicepresidente Nazionale SI Rina Fiorulli.
L’assessore De Gaetano nel portare il saluto dell'amministrazione comunale e del Sindaco della Città di Milazzo, ha sottolineato come l’Ente sia vicino alle donne vittime di violenza e guardi con interesse e spirito di collaborazione a tutte le iniziative del territorio tese a contrastare la violenza di genere.
La dott.ssa Minutoli, nella qualità di viceprefetto della Città di Messina, ha presentato la carta dei servizi e affrontato il tema del recente monitoraggio sulla situazione della violenza di genere, col coinvolgimento attivo, tra le altre istituzioni, dei centri antiviolenza. Tale monitoraggio ha come obiettivo quello di comprendere le situazioni di pericolo legate alla convivenza forzata tra donna-carnefice nel periodo del lockdown. Si rileva dallo studio un incremento delle case ad indirizzo segreto e come tutti i centri antiviolenza abbiano continuato a seguire diverse donne anche nella fase di lockdown. Ha, inoltre, sottolineato la necessità di proseguire in sinergia interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere.
L’intervento del Comandante dei Carabinieri Milazzo, Capitano Andrea Maria Orsini, si è focalizzato sull’utilizzo costante della “stanza tutta per sé”, realizzata dal Soroptimist Club Milazzo nel 2016 con la Presidente Maria Bellan Magliarditi, nei percorsi di accoglienza e ascolto di donne e minori vittime di violenza. Ha altresì riportato alcuni dati numerici circa gli interventi concreti svolti a Milazzo dai CC dall’inizio del 2020. Tra gli altri, si riportano 5 arresti e 39 fermi per maltrattamenti, 6 arresti e 34 fermi per stalker, 3 allontanamenti urgenti dalla famiglia e le numerose richieste di aiuto per stalkinliti e liti familiari. Si è soffermato sugli elementi comunicativi che possono configurare elementi di rischio, accanto a turbe della condotta/dipendenze, nonché sull’impegno attivo dell’Arma sulle strategie di riparazione del trauma e sull’accompagnare la vittima attraverso percorsi di protezione.
L’intervento della dott.ssa Marina Moleti, Presidente Tribunale di Messina, socia del Soroptimist Club Messina, è stato centrato su aspetti cruciali quali il rischio di vittimizzazione secondaria della donna nel percorso penale e nella dimensione giornalistica, ponendo l’attenzione sulla necessità di sempre maggiore formazione su questo tema di avvocati, giurististi, giornalisti.
A conclusione dei lavori, la vicepresidente nazionale SI, Rina Florulli, nelle sue conclusioni, ha illustrato il duplice binario di intervento del Soroptimist, che si articola in progetti concreti e sensibilizzazione costante delle istituzioni.