Soroptimist
search

"VIOLENZA SULLE DONNE: DIAMO VOCE AL SILENZIO"

Formazione ECM 2019

"VIOLENZA
  • Club: Teramo
  • Autore: Chiara Ricci
  • Ultima modifica: Giugno 2019
  • Teramo

Grande affluenza per la formazione ECM “VIOLENZA SULLE DONNE: DIAMO VOCE AL SILENZIO” -In Memoria di Ester. L’appuntamento promosso dalla ASL e il Soroptimist si è tenuto all’Ospedale Mazzini di Teramo mercoledì 26 giugno dalle ore 8.00 alle 14.30. La violenza di genere, seguita a destare preoccupazione e ad allarmare per la drammaticità della sua diffusione e presenza nella nostra società. Per contrastare tale fenomeno c’è bisogno di potenziare i percorsi organizzativi di accoglienza, di revisionare i protocolli operativi codice rosa tra istituzioni, professionisti e le reti del volontariato.

 «Violenza sulle donne: diamo voce al silenzio» è il convegno che si è tenuto mercoledì scorso al Mazzini in memoria di Ester Pasqualoni.
Un confronto scientifico sulla violazione dei diritti umani, sul ruolo della donna nella società ma soprattutto sulla riorganizzazione del percorso di accoglienza delle persone vittime di violenza in ospedale e sul territorio in aderenza alle linee guida del “Codice rosa”.
La ginecologa dott.ssa Alessandra Kustermann direttore del pronto soccorso ostetrico-ginecologico e dei servizio violenze sessuali della Mangiagalli di Milano che ha proposto una collaborazione in forma di convenzione con il personale medico e infermieristico per condividere i protocolli diagnostici-terapeutici-assistenziali nella gestione di accoglienza delle vittime di violenza. La proposta di collaborazione è stata subito condivisa dal direttore generale della Asl Roberto Fagnano, che ha evidenziato l’importanza del “Codice rosa” e del protocollo sottoscritto con prefettura, università di Teramo e la commissione pari opportunità provinciale da 5 anni. La criminologa Roberta Bruzzone ha sottolineato quanto sia importante l’autostima, ogni donna deve imparare a fidarsi di sé e a capire di non essere un oggetto di valore inferiore all’uomo. Spesso nei casi di violenza, infatti, la vittima, pur comprendendo la gravità della situazione, decide di non lasciare il partner perché affetta da dipendenza affettiva. A fare il punto sulla situazione locale Carmela Di Sante e di Anna Marcozzi, rispettivamente referente del protocollo del codice rosa nella Asl di Teramo e direttore del dipartimento materno infantile.

Tra gli altri autorevoli relatori, sono intervenuti la criminologa  Roberta Bruzzone, la ginecologa del Policlinico Mangiagalli di Milano  Alessandra Kustermann, fondatrice dai primi anni novanta del Servizio Violenze Sessuali e Domestiche, un centro antiviolenza pubblico collocato in un grande ospedale che consente alle donne di ricevere un aiuto immediato anche da un punto di vista sanitario e medico legale, oltre che psicologico e sociale.  Enrica Medori Sost. Proc. Tribunale di Teramo,  Carmela di Sante referente per il Codice Rosa in PS,  Anna Marcozzi Direttore del Dipartimento Materno Infantile, il Prefetto di Teramo  Graziella Patrizi,  Marisa Zaccagnini pediatra all’Ospedale Mazzini di Teramo, S. E. Mons.  Lorenzo Leuzzi Vescovo della Diocesi di Teramo e Atri e l’Assessore alla Salute e Pari Opportunità della Regione Abruzzo  Nicoletta Verì.

 

http://www.ilcentro.it/teramo/violenza-sulle-donne-in-vista-accordo-con-la-mangiagalli-1.2250228

X