Soroptimist
search

Visita alle meridiane della città, 16 marzo 2016

  • Club: Firenze
  • Autore: Carlotta Ferrari Lelli
  • Ultima modifica: Marzo 2016
  • Firenze

Guidato dalla nostra socia Elena Dilaghi Pestellini, astrofisica, il Club ha partecipato, insieme a numerosi amici, alla visita “Alla scoperta degli antichi strumenti astronomici nel centro di Firenze”. Abbiamo ammirato, con una spiegazione scientifica estremamente chiara ed interessante della tecnica della orologeria “solare”, la meridiana di Piazza Signoria, quella del Ponte Vecchio costruita nel 1345, l’orologio nella controfacciata della Cattedrale di S. Maria del Fiore che seguiva un movimento antiorario, suddiviso in in spicchi che segnavano in numeri romani le ventiquattro ore, oltre ad una formella del vicino Campanile di Giotto raffigurante un astronomo e la terra a forma di sfera. La visita è proseguita nella sagrestia vecchia della Basilica di San Lorenzo alla cupola astronomica che rappresenta con estrema precisione il cielo del 4 luglio 1442, data ancora misteriosa, seguita dalla visione degli strumenti di Ignazio Danti sulla facciata di S. Maria Novella, rappresentanti una sfera armillare e un quadrante solare.

I partecipanti hanno offerto un contributo libero finalizzato a finanziare il progetto in corso del nostro Club, insieme al Club Firenze Due, per l’arredamento di un locale nella caserma dei Carabinieri di Scandicci, destinata ad accogliere le denunce di donne vittime di violenza.

X