Soroptimist
search

web: Incontro con l'Arma dei Carabinieri

sull' attività di contrasto alla violenza sulle donne

web:
  • Rimini

10 febbraio 2021, ore 21

Piattaforma Zoom

Continua la mobilitazione contro la violenza sulle donne, con il secondo incontro dedicato. Incontro con il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col.Mario La Mura e il Maresciallo Capo Maria Chiara Marulla, addetta alla stazione Rimini Miramare, referente per le attività a tutela delle donne vittime di violenza.

SOROPTIMIST

L'ARMA DEI CARABINIERI IN PRIMA LINEA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 Numerose le socie soroptimiste riminesi e appartenenti anche ad altri club d'Italia, che ieri sera hanno partecipato all'incontro, sulla piattaforma ZOOM, con il Colonnello Mario La Mura, Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri e con il Maresciallo Capo Maria Chiara Marulla, Comandante della stazione Carabinieri di Rimini-Miramare.

Il colonnello ha posto l'accento sull'importanza della rete nazionale di monitoraggio della violenza di genere istituita nel 2014 e dell'addestramento specifico di chi si occupa dei reati di violenza tanto che in tutti i comandi provinciali dei Carabinieri in Italia è presente almeno una figura dedicata, appositamente formata in una scuola dell'Arma a Velletri. A Rimini esplicano questa attività due sottufficiali dell'Arma. La prossima realizzazione di " Una stanza tutta per sé " che il Club Soroptimist di Rimini provvederà ad allestire presso il Comando Provinciale della nostra città, dopo quelle già approntate presso le stazioni dei Carabinieri di Cattolica e Novafeltria , sarà molto utile ad affrontare questa importante problematica e sarà messa a disposizione anche del Tribunale e di altre forze dell'Ordine. Le stanze, ambienti protetti che permettono alle donne vittime di violenza di essere accolte in modo intimo e familiare, spesso da un carabiniere donna senza divisa, sono ormai 170 in tutto il territorio nazionale e sono utili anche per l'audizione di minori che abbiano subito abusi o abbiano assistito a violenze all'interno della famiglia . L'Arma dei Carabinieri segue una parte importantissima dei casi di violenza ( il 75% delle denunce) essendo presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale.

Il Maresciallo Maria Chiara Marulla ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra l'Autorità giudiziaria e le Forse dell'Ordine e tra Soroptimist e Carabinieri. Ha posto l'accento sul reato di "Maltrattamenti familiari" particolarmente frequenti, e sulla importanza del PRIMO INTERVENTO, che deve attuarsi prima ancora di una eventuale denuncia, per poter cogliere tutti gli elementi e i fattori di rischio( possesso di armi, problemi di alcoolismo e droghe, problemi di lavoro, presenza di minori o di persone fragili ecc) che permettono di adeguare l'intervento operativo alla miglior tutela della vittima e degli stessi appartenenti alle forze di polizia. In quest'ottica, l'adozione del sistema SCUDO interforze, dopo l'entrata in vigore del Codice Rosso nel 2019, consente di avere a disposizione tutte le informazioni utili sui precedenti interventi effettuati presso il medesimo indirizzo e di calibrare così nel modo migliore l'intervento operativo.

Al termine delle relazioni, numerose socie si sono rallegrate con il Colonnello Mario La Mura e il Maresciallo Maria Chiara Marulla per la ricchezza delle informazioni e la chiarezza espositiva e hanno posto interessanti domande le cui risposte hanno consentito di approfondire ulteriormente le conoscenze sul tema proposto

X