Soroptimist
search

web: Piccola Guida di Livorno

Presentazione ufficiale della versione cartacea e digitale

web:
chevron_left
chevron_right
  • Club: Livorno
  • Autore: Maria Emanuela Bacci di Capaci
  • Ultima modifica: Aprile 2021
  • Livorno

La presentazione della Piccola guida di Livorno

Giovanna Bacci, Vice Presidente Soroptimist club Livorno

Stamani venerdì 23 aprile alle ore 12.00 si è svolto l'incontro on-line di presentazione della nostra Piccola guida di Livorno, alla presenza della Vice Sindaca Libera Camici e dei relatori introdotti da Michela Berti giornalista della Nazione, che ha moderato il webinar e si è molto complimentata per la felice riuscita del nostro lavoro (e noi ne siamo molto orgogliose!). Un incontro molto partecipato, abbiamo avuto anche il piacere della presenza del Comandante dei Carabinieri, Colonnello Massimiliano Sole, e del Tenente colonnello Elena Maria Nervi, in rappresentanza dell'Accademia Navale.

La nostra piccola guida è un progetto realizzato con il contributo di un ben organizzato team di socie del S.I. club di Livorno. Il progetto nasce come service per la città in occasione della ricorrenza del cinquantennale del Club, durante la Presidenza di Barbara Cuchel, ed è realizzato in collaborazione con alcune ragazze della IV classe dell'indirizzo linguistico e di quello artistico del Liceo scientifico Cecioni.  La Guida ha vissuto più fasi di elaborazione, dopo la prima essenziale della scrittura e una prima stampa, ha proseguito nel suo iter,  seguito anche dall'attuale Presidente Fiorella Chiappi che, insieme alla nostra instancabile Elisa Amato, referente dei rapporti con le istituzioni, si è adoperata per far tradurre in inglese, stampare e diffondere le nostra guida  - snella, leggera, ma completa - che abbiamo elaborato in cartaceo e in via telematica. Un progetto dunque, come ha rilevato Fiorella, a "staffetta", come sono a staffetta e "in divenire" tanti progetti Soroptimist che procedono come si susseguono i passaggi di presidenza e sono fatti per durare negli anni.

Libera Camici, vice Sindaca, ha salutato e accolto con soddisfazione la piccola guida che è stata stampata sia in italiano e sia in inglese con il supporto del Comune, apprezzando questo prodotto editoriale che ha visto impegnate in prima persona le studentesse del Liceo con la formula "alternanza scuola-lavoro"; ha inoltre auspicato che la versione telematica della guida, elaborata dalla socia Maria Bacci di Capaci, che stiamo diffondendo a livello locale, sia divulgata anche attraverso i canali dell'Amministrazione Comunale.


A seguire, è intervenuta Cristina Grieco, dirigente scolastico del Liceo Cecioni, che ha salutato con vivo piacere il successo della collaborazione tra Soroptimist e studentesse in alternanza "scuola-lavoro": una opportunità - quella di mettere insieme la scuola e il mondo del lavoro - non sempre facile da concretizzare. Questa sinergia è molto stimolante e formativa,  è occasione di crescita  per i giovani che imparano a  comprendere il proprio territorio e ad entrare nelle loro dinamiche. Sono poi brevemente intervenute Alessandra Papi, professoressa dell'indirizzo Artistico del Liceo Cecioni che ha seguito gli studenti che hanno partecipato al "bando" della copertina della guida di Livorno, e Agnese Favilla, la studentessa che lo ha vinto e che ha visto la sua creazione realizzata concretamente sulla Guida.

Mariella Calabrese De Feo, futura presidente del Club e referente del gruppo scrittura, ha illustrato gli itinerari suggeriti dalla Guida e come questa sia articolata per interessare chi ne vuole usufruire, sia esso uno studente che vuole approfondire la conoscenza della sua bella città, sia esso un turista italiano o straniero che viene a Livorno  e che sicuramente si stupirà della sua storia particolare e unica in seno alla Toscana,  delle sue bellezze naturali e artistiche, della sua cucina, dei suoi numerosi personaggi illustri, della vivacità della popolazione autoctona.

Infine, ma certo non ultimo, l'intervento di Alessandro Damiani, consulente finanziario e promotore culturale che è stato il nostro sponsor per la traduzione in inglese della Guida, utilissima per il futuro turistico di Livorno, città che accoglie (purtroppo non in questi tempi di covid) tante navi di croceristi stranieri. Damiani, si capisce molto bene, ama profondamente la città di Livorno con le sue peculiarità troppo a lungo sottovalutate, per cui ha contribuito volentieri a sostenere la Piccola Guida di Livorno,  uno strumento utile, nel suo piccolo, per cominciare a innescare il turismo a livello locale e far apprezzare ai livornesi la loro città.

Per la versione digitale della piccola guida cliccare il seguente link 

http://piccolaguidalivornosoroptimist.weebly.com/ 

o accedere tramite Qrcode allegato al presente articolo.

 

 

X