Soroptimist
search

web: Pink Road SI Via Francigena - 3° Tappa

I SI Club Lecce e Canterbury presentano il loro percorso

web:
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Cristina Bagnasco
  • Ultima modifica: Giugno 2021
  • Lecce

3a TAPPA della PINK ROAD del Soroptimist International nell’ambito del progetto di rete nazionale “SI PER LA VIA FRANCIGENA”

CLUBS di LECCE e CANTERBURY -giovedì 3 giugno alle ore 18 in diretta streaming

su YouTube: https://youtu.be/L57b-7lVNGQ

e pagina FB: https://www.facebook.com/soroptimistclublecce/

interventi di:

Alessia Ferreri , Presidente SI Club Lecce

Luca Bruschi , Direttore Associazione Europea delle Vie Francigene

Luigi del Prete, Direttore Associazione Comunità Ospitanti della via Francigena del Sud

Giorgia Santoro, Direttrice artistica Festival del Cammino Celeste

Fabio Mitrotti, Geografo

Carol Carol Reed BEM, President 2021 SOROPTIMIST INTERNATIONAL Canterbury.

Progetto di rete nazionale “SI PER LA VIA FRANCIGENA”: unendo idealmente e concretamente l’Europa del nord e l’Europa mediterranea, intende faciitare il dialogo interculturale,  attuando un’ azione di sistema incentrata proprio sulla Via Francigena, coinvolge SI Club attraversati dagli itinerari della Via, li unisce in maniera innovativa e con approccio bottom-up. Riscopre storie, tradizioni, fedi e comunanza di intenti e visioni sociali, creando e coltivando attivamente un partenariato sociale pubblico e privato, nel rispetto dell’ottica di genere e della mission del Soroptimist International.

E’ questo, oggi, il terzo di sei appuntamenti, dopo il webinar corale che ha presentato l'iniziativa, lo scorso 13/5, e la tappa iniziale con i Club Vallee d'Aosta e Ivrea Canavese.

E' una «pink road» che parte da Canterbury e arriva a Santa Maria di Leuca, ed in cui i SI Club CANTERBURY, AOSTA, IVREA E CANAVESE, PAVIA, PARMA, VITERBO, LATINA, LECCE, MAGLIE SUD SALENTO e AGRIGENTO raccontano i rispettivi percorsi Francigeni, con evidenza della storia, delle tradizioni e delle singole peculiarità. Si terminerà il 20/6, con una iniziativa in presenza, in ciascuna delle aree dei Club partecipanti, dedicata alla scoperta e riscoperta dei percorsi francigeni locali, in una DOMENICA DELLE DONNE FRANCIGENE: una camminata tra Socie ma aperta anche a tutti i camminatori e le camminatrici.

 

X