08 novembre 2018

Workshop


SI fa STEM a Punto di Incontro Pordenone, la fiera dedicata a lavoro, formazione e orientamento

La socia del Club Stefania Garofalo, dei Servizi per le Imprese della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Consulente EURES, ha curato l'organizzazione e la realizzazione dello stand della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia presso  “Punto d’Incontro" Pordenone, la Fiera dedicata a Lavoro, Formazione, Orientamento, giunta ormai all'11° edizione. Uno dei workshop, “STEM, WHY NOT?”, ha affrontato il tema della scelta di indirizzi scientifico-tecnologici da parte delle nuove generazioni. Circa 10.000 giovani e persone in cerca di occupazione hanno visitato la Fiera nell’edizione 2018.

La socia del Club Stefania Garofalo, dei Servizi per le Imprese della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Consulente EURES, ha curato l'organizzazione e la realizzazione dello stand della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia presso  “Punto d’Incontro" Pordenone, la Fiera dedicata a Lavoro, Formazione, Orientamento, giunta ormai all'11° edizione (www.incontropordenone.it). con workshop tematici con testimonial aziendali ed esperti del Servizio Lavoro FVG. Circa 10.000 giovani e persone in cerca di occupazione hanno visitato la Fiera nell’edizione 2018. L'8 novembre dalle ore 11.40, si è tenuto il workshop dal titolo “STEM, WHY NOT?” per la scelta di indirizzi scientifico-tecnologici da parte delle nuove generazioni. Erano presenti, tra le altre, una classe dell'Istituto Marchesini di Sacile e una del Liceo Classico Leopardi-Majorana di Pordenone. Hanno dato il loro qualificato contributo Oriana Cok, CEO del Gruppo PRAGMA di Trieste, manager dell'innovazione in Area Science Park e imprenditirice digitale, Matteo Troia, giovane ed entusiasta ingegnere informatico, e Valentina Volpe Andreazza, cantante lirica e tirocinante all'estero grazie ai fondi EURES FVG. Non è mancato il contributo della Cooperativa Itaca e IRES per la presentazione del progetto “Free to choose”, che ha riscosso molto interesse fra le studentesse presenti. Chiunque, se davvero lo vuole e se davvero si impegna, può raggiungere risultati brillanti nel campo delle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), i corsi di studio e le scelte educative volti a incrementare la competitività in campo scientifico e tecnologico. Tutti i relatori hanno sottolineato l'importanza di essere curiosi, di focalizzarsi sui propri obiettivi. Oriana Cok ha riassunto con una frase esemplare quale sia il lavoro del futuro: "only learning". Matteo Troia ha citato le parole del suo Preside del Liceo: "Tre cose servono nella vita: il rigore, l'essenzialità e la passione". A conclusione della due giorni di Fiera, Stefania Garofalo ha infine organizzato il convegno “L'ALTA TECNOLOGIA A SVILUPPO ESPONENZIALE E L'ECOSISTEMA FVG” in collaborazione con Polo Tecnologico di Pordenone, Unione Industriali Pordenone, ITS Kennedy e MISE, per presentare gli strumenti finanziari per favorire l’occupazione ed i percorsi di alta formazione nel settore tecnologico, per una collaborazione mirata ed efficace fra il tessuto economico e le strutture scientifiche del territorio. Anche in un’ottica di orientamento delle scelte formative dei giovani, i relatori hanno poi illustrato la loro realtà aziendale, come fronteggiano o creano il cambiamento e quali figure professionali siano strategiche nel prossimo futuro.



AUTORE: Piera Roncoletta - Club Pordenone

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



Finalità

Aumentare le opportunità formali o informali di accesso all'apprendimento.

CLUB COLLEGATI

Leggi anche

16-02-2019

Club su SI fa STEM

Sono 84 i Club che hanno dato l'adesione al progetto DONNE@LAVORO azione SI fa STEM!

Laura Sartini - Unione

01-10-2017

Azione1: SI fa STEM

DONNE@LAVORO

Rivolto alle studentesse delle scuole secondarie per rimuovere fra le giovanissime gli stereotipi che impediscono una libera scelta e per promuovere l'interesse per le carriere

Laura Sartini - Unione

APP