19 ottobre 2017

DONNE@LAVORO: SI forma


Il tema prioritario delle sessioni di CSW61 del marzo 2017 all’ONU è il “Women’s economic empowerment in the changing world of work” e la strada da percorrere per il potenziamento in ambito economico della donna in un mondo del lavoro che cambia è quella della formazione, del lavoro, delle professioni e del sostegno all’imprenditoria femminile.

Il potenziamento del lavoro femminile in termini di formazione, di occupazione, di miglioramento della condizione lavorativa delle donne sarà uno dei temi sui quali si concentrerà il biennio di presidenza del Soroptimist International d’Italia di Patrizia Salmoiraghi.

Destinatarie del progetto saranno giovani donne diplomate /laureate di età compresa fra i 18 e i 28 anni motivate a sviluppare se stesse, consapevoli della necessità dell’inserimento nel mondo del lavoro o del consolidamento dell’ingresso. Il target,  riferito alla fascia di età dai 18 ai 28 anni, intende lasciare aperta la possibilità di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante

 

Il progetto si svilupperà attraverso incontri della durata di un giorno e mezzo destinati a gruppi, finalizzati a far acquisire consapevolezza rispetto a ciò che oggi è il lavoro, a partire dai nuovi meta modelli che lo rappresentano, a fornire chiavi interpretative e strumenti per decodificare i contesti e definire se stesse all’interno dei medesimi, a innescare un personale ingaggio per la propria crescita personale e professionale, a fare sperimentare come sviluppare importanti competenze trasversali, molto utili sul mercato del lavoro.

Saranno previsti stage di almeno 3 mesi presso laboratori, scuole di alto artigianato, aziende ecc. per poter vivere il clima del mondo del lavoro. Durante il periodo di stage le ragazze saranno seguite da una mentore.  È previsto anche un workshop di approfondimento di competenze; speech di donne di elevata professionalità e confronto con le esperienze delle medesime.

La diffusione dei club Soroptimist su tutto il territorio nazionale permetterà l’organizzazione del progetto in tutta Italia.

Il confronto tra il test d’ingresso (volto a valutare motivazioni e aspettative) e un test in uscita permetterà di valutare la ricaduta e l’efficacia dell’attività.

Si attiverà una verifica a distanza di tempo della posizione lavorativa delle partecipanti o delle attività lavorative intraprese, attraverso pagine FB. 

 

 

In allegato:

- Bando SI forma

- Scheda di valutazione progetto

- Scheda coaching

- Istruzioni alla compilazione



AUTORE: Laura Sartini

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



Leggi anche

29-10-2018

DONNE@LAVORO: SI forma

Seconda Edizione

Seconda edizione del bando SI Forma, destinato a giovani donne diplomate /laureate di età compresa fra i 18 e i 28 anni motivate a sviluppare se stesse, consapevoli della

Laura Sartini - Unione

02-05-2018

Club su SI forma

Sono 37 i Club che hanno aderito al progetto DONNE@LAVORO: SI forma.  

Laura Sartini - Unione

19-10-2017

DONNE@LAVORO: SI forma

Comunicato stampa

Il Soroptimist International d'Italia in collaborazione con Associazione Gi.U.Li.A., nell’ambito del progetto #100esperte e con Unione Industriale Provincia

Laura Sartini - Unione

Club Como 19-10-2017

Donne@Lavoro - SI forma

Il Club di Como partecipa al progetto DONNE@LAVORO: SI forma.    

Elisabetta Marelli - Club Como

01-10-2017

Azione 2: SI forma

DONNE@LAVORO

Rivolto a studentesse e giovani donne diplomate/laureate, per sostenere il loro ingresso nel mondo del lavoro. Progetto proposto da Soroptimist Italia, con la collaborazione

Laura Sartini - Unione

APP