Soroptimist
search

Angiola Maria Costa Massucco

Club Torino

Angiola
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Maggio 2025

1902-2001

    Angiola Maria Costa Massucco, socia fondatrice del Soroptimist Club di Torino nel 1950,  è stata una docente universitaria, psicologa, impegnata in politica, autrice di numerose pubblicazioni, donna di grande vitalità culturale, sostenitrice dell'avanzamento della condizione femminile e attiva in varie associazioni di volontariato sociale.

Ha rivestito un ruolo di primo piano nello sviluppo della Psicologia, in particolare nell'ambito della Psicologia Sociale e del Lavoro, contribuendo ad aprire nuovi importanti capitoli della ricerca. 

Era nata a Brescia nel gennaio 1902,  laureandosi poi in Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Torino. Qui, subito dopo la laurea, si era dedicata all'insegnamento, prima in alcuni licei , entrando poi, nell'anno accademico 1934 – 35,  con il ruolo di assistente volontaria,  nell'Istituto di Psicologia dell'Università, formazione che perfezionò a Ginevra, a Berlino e in diversi laboratori di ricerca tedeschi. 

Dal 1937 al 1942 aveva diretto il Servizio di orientamento professionale per gli studenti presso il Regio Istituto industriale di Torino e, nel 1947, le venne affidata la direzione del pionieristico Centro di orientamento e di selezione professionale del Comune di Torino. 

Nel 1957 fu chiamata a Cagliari alla cattedra di Psicologia nella Facoltà di Magistero della quale, in seguito, è stata eletta Preside. 

Nel 1964, tornata a Torino, vinse le cattedre di Professore ordinario di Psicologia sperimentale e di Psicologia sociale presso la Facoltà di Magistero. Divenne inoltre Vice Direttrice della Scuola di Perfezionamento in Psicopedagogia dell'Università, Direttrice della Rivista "Psicologia e Società", fondatrice dell'Istituto Superiore di Psicologia sperimentale e sociale e della "Rivista di psicologia sociale e sperimentale", per alcuni decenni una delle più importanti pubblicazioni italiane dedicate a questa disciplina. 

Nel 1970 ha organizzato la Scuola Triennale di Specializzazione in Psicologia, una delle prime in Italia riconosciute dal Ministero della Pubblica Istruzione. Professore emerito a fine carriera universitaria. Ha lasciato l'insegnamento universitario per raggiunti limiti di età nel 1977, ma ha mantenuto la direzione della Scuola di Specializzazione in Psicologia e della Scuola Magistrale Ortofrenica e ha proseguito i suoi studi, soprattutto, sulle problematiche connesse all'emancipazione femminile.

Il suo impegno politico attivo era iniziato nel 1963, quando aveva aderito al Partito Comunista, eletta poi Deputata alla Camera per il collegio di Cagliari (1963 - 1968). Nel 1967 ha ricevuto in Parlamento la Medaglia per il ventennale del voto alle donne. La presenza nelle Istituzioni è proseguita a Torino nel 1970 con l'elezione a Consigliere Comunale e, come tale, è rimasta fino al 1975.

È stata Presidente della sezione torinese dell'Unione Donne Italiane (UDI), promotrice e poi Presidente del Circolo dei Sardi di Torino, vice Presidente nazionale per il nord della FIDAPA (Federazione Donne Arti Professioni Affari), membro della Commissione Consultiva Nazionale dell'Unione Internazionale de Protection de l'Enfance di Ginevra, membro della Consulta femminile regionale del Piemonte.

Numerose sono le sue pubblicazioni e le iniziative organizzative che la hanno vista protagonista. Nel 1993, a più di novant'anni di età, ha organizzato, ancora, con la Consulta Regionale Femminile, un seminario sull'associazionismo femminile e sull'evoluzione del ruolo della donna nella società contemporanea.

Angiola Maria Costa Massucco è stata Socia Fondatrice del Soroptimist Club di Torino,  nei cui primi due anni sociali (1950-1952, sotto la presidenza di Anna Ambrosio Schneider , fu Vice Presidente. Successivamente vi ha ricoperto vari incarichi, dimettendosi all'età di 95 anni.

Nella prima riunione conviviale del Club, il 16/12/195, svolse una relazione sul tema La psicologia applicata ai problemi del lavoro, della vita familiare, sociale, scolastica e dell'orientamento. 

Nel 1981, in occasione dei 30 anni del Club, i Fondazione del Club di Torino, in una giornata di studio dei club piemontesi, aveva presentato la relazione L'evoluzione e lo sviluppo di un club femminile dalla fondazione a oggi.

Il Club di Torino nel 2012 ha fatto  richiesta al Comune per titolarle un'area cittadina. Nel 2014 la Giunta Comunale ha deliberato di dedicare, con la denominazione “Giardino Angiola Massucco Costa”, l'area attrezzata a verde pubblico compresa tra via Giacomo Dina e piazza Giovanni XXIII.

La Psicologia Sociale è un ramo della psicologia che si occupa di analizzare l'influenza, diretta o indiretta, del contesto sul comportamento dell'individuo. La Sociologia, invece, è una scienza sociale che ha per oggetto lo studio sistematico della società, dell'azione sociale e dei gruppi che la compongono. Le principali diversità riguardano il fatto che la Psicologia Sociale studia gli effetti della società sull'individuo, mentre la Sociologia è caratterizzata dallo studio dei fenomeni collettivi in sé. Quindi, la Psicologia Sociale cerca di capire il comportamento umano a livello individuale, mentre la Sociologia prende in considerazione non solo il singolo ma anche e soprattutto l'intero gruppo.

• Massucco Costa A., La dottrina psicologica di Federico Kiesow. Archivio italiano di psicologia generale e del lavoro, 19, (1941), 29-40

• Massucco Costa A., Lineamenti di psicologia, Torino, Paravia 1952

• Massucco Costa A., Psicologia sociale e pedagogia, Firenze, La Nuova Italia 1953

• Massucco Costa A., Pedagogia, scienza della condotta umana: ricerca, Torino, Gheroni 1955

• Massucco Costa A., Psico-pedagogia del lattante, Minerva nipiologica, V(4), 1955

• Massucco Costa A., Esami psicologici dei lattanti (Scala Brunet Lézine), Laboratorio di psicologia applicata in Torino (CNR) Roma, Fratini 1955

• Massucco Costa A., Psicologia, Torino, Paravia 1960

• Massucco Costa A., La dimensione storica nella formazione della coscienza individuale e sociale: Nord e Sud, Rivista di psicologia sociale, 8, 127-54, 1961

• Massucco Costa A., La psicologia oggi, Roma, Editori Riuniti 1962

• Massucco Costa A., Psicologia sovietica, Torino, Boringhieri 1963

• Massucco Costa A. (a cura di), Lev S. Vygotsky. Pensiero e linguaggio, Firenze, Giunti-Barbera 1966

• Massucco Costa A., Sulla spiegazione dialettica in psicologia, In Problemi epistemologici della psicologia, Atti del primo Simposio di Villa Ponti, Varese, 23-26 novembre 1974. Milano, Vita e Pensiero, 1976


Base informativa da Soroptimist Club Torino


X