Promosso da M. Raffaella Mottola Conte durante la sua presidenza nazionale (1993-95), è stato istituito con l'approvazione del Consiglio Nazionale delle Delegate di Orosei del 6-7 maggio 1994.
Il Fondo per l'Arte ha la finalità, nell'ambito e nel perseguimento della linea d'azione e degli obiettivi del Soroptimist International d'Italia, di finanziare interventi ordinari e straordinari di salvaguardia, conservazione e restauro a tutela del patrimonio culturale ed artistico italiano. I beni devono essere di rilevante interesse, appartenenti allo Stato o Enti pubblici ed ecclesiastici, in effettivo uso o godimento pubblico. Importante ulteriore requisito è la maggiore visibilità che l'effettuazione di tale intervento apporterebbe alla nostra Associazione.
Un intervento quindi coerente con la nostra mission, che possa anche essere debitamente riconosciuto e valorizzato.
--Il patrimonio del fondo è costituito da un accantonamento iniziale successivamente incrementato da percentuali di quote/socie, liberalità di socie e/o di terzi, contributi da quote nuove socie, contributi volontari dei Club. E' amministrato dal Comitato di Gestione.
--La Presidente Nazionale, nel biennio per una sola volta, con il parere favorevole del Comitato di Presidenza, può richiedere l'attivazione del Fondo e ai Club la proposta di progetti esecutivi nell'ambito dei temi più sopra indicati.
--Il Progetto selezionato viene portato al voto del Consiglio Nazionale delle Delegate per la sua approvazione.
> I Progetti dei Soroptimist Club Italiani a cui il Fondo è stato erogato:
2005 La prima opera realizzata con il Fondo Arte risale al 2005, su progetto proposto dal Club Firenze, riguardante la “Ritirata della granduchessa”, a Palazzo Pitti. Un restauro nel Palazzo aveva riportato alla luce,nascosto sotto una pavimentazione in legno, questo ambiente realizzato tra il 1774 ed il 1790 per Maria Luisa di Borbone, e costituito da due stanze da bagno dotate di due vasche profonde, con scalini in marmo, e due salottini. I bagni erano in uso sia al Granduca (quello a pianta rettangolare), che alla Granduchessa (quello a pianta circolare). La scoperta è considerata originale, perché all'epoca questi bagni furono tra i primi esempi di servizi igienici in una abitazione. Finanziamento: € 50.000,00 - Inaugurazione: 20/09/2005
2007 Tra le proposte pervenute, la Commissione seleziona quella del Club Pisa, concernente il restauro della“ Statua della Madonna col Bambino” posta sulla cuspide della facciata della Cattedrale in Piazza dei Miracoli, per la quale fu acquistato un blocco di marmo di alto valore. La Soprintendenza non ha purtroppo autorizzato l'affissione di targa . Finanziamento: € 38.000,00 - Inaugurazione: ottobre 2007
2011 Vengono selezionati due progetti di restauro proposti dal Club Napoli : 1- quello di un Crocifisso ligneo policromo dell'ultimo ventennio del XVI secolo, sito nell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", a Napoli. Si trovava nella cella di Orsola durante la sua vita ed alla sua morte probabilmente fu spostato nella sala del parlatorio, al di sopra della grata. 2- Ed una raccolta di disegni manoscritti ,realizzati con tecniche diverse, conservati presso la Biblioteca Nazionale, ora disponibili per studiosi interessati alle notizie inedite in essi contenute. Finanziamento: € 40.000,00 - Inaugurazioni: rispettivamente il 23 settembre 2011 ed il 24 settembre 2011.
2021 L'ultimo importante contributo del Fondo Arte ha riguardato il progetto presentato dal Club Caserta , riguardante il restauro della "Fontana di Diana e Atteone", nella Reggia di Caserta, imponente gruppo marmoreo, realizzato tra il 1786 e il 1789, tra i più celebri del Parco monumentale, simbolo del riscatto e della dignità di tutte le donne. Finanziamento: € 40.000,00 - Inaugurazione – 3 ottobre 2022 . Citazione dalla motivazione: "Il tema della ribellione alla violenza racchiuso in un'opera d'arte in posizione prioritaria, visibilissima e suggestiva nella celebre Reggia di Caserta. Non solo una grande opera d'arte centrata su un personaggio simbolico del femminile, ma un grande lavoro di restauro tutto al femminile". Qui il video con tutte le proposte dei Club.