Soroptimist
search

Graziana Campanato

Club Padova

Graziana
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Settembre 2024

Nata a Mestre (Venezia) il 30.06.1941, Graziana Campanato si è laureata in Giurisprudenza (nel 1964) e in Psicologia (nel 1978) e si è inoltre diplomata in pianoforte presso il Conservatorio.

E' stata una delle prime donne in Italia ad entrare in Magistratura (nel 1967).

Dopo essere stata la prima donna a ricoprire l'incarico di Pretore mandamentale è stata, tra l'altro, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Venezia, Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione e Presidente della Corte d'Appello di Brescia, incarico che ha lasciato nel novembre 2015, già sofferente della malattia che l'ha portata alla morte un mese dopo.

Durante la sua carriera professionale ha presieduto processi per fatti eversivi e gravi reati di criminalità organizzata tra cui quelli contro “Autonomia Operaia” e “La Mala del Brenta” (primo processo per mafia nel Veneto) che hanno comportato per molti anni l'uso della scorta personale e familiare.

È stata docente in numerosi corsi e presso la Scuola di Specializzazione in Professioni legali dell'Università di Padova nonché autrice di saggi, articoli e volumi in materie giuridiche.

Impegnata nel campo dei diritti civili e sociali ha messo le proprie competenze tecniche e umane al servizio delle donne e dei soggetti più deboli.

Ha dedicato grande impegno alla lotta per la tutela delle donne e per la parità di genere. Già negli anni settanta ha partecipato alla costituzione del Comitato “Gruppo donne del palazzo di giustizia” presso il Tribunale di Padova al quale aderirono non solo magistrate ma anche avvocate, commercialiste e cancelliere unite dal comune impegno sul tema della parità e della differenza di genere.

Nel 1990 ha partecipato alla fondazione dell'Associazione Italiana Donne Magistrato (ADMI) di cui è stata Presidente dal 2008 al 2014. In veste di esponente dell'ADMI è stata la prima donna a prendere la parola ad un Congresso dell'ANM (giugno del 1991) per rivendicare una maggiore visibilità delle donne all'interno della Magistratura.

È stata inoltre director europea dell'Associazione Mondiale Donne Magistrato (IAWJ), membro del Comitato per le Pari Opportunità presso il Consiglio Superiore della Magistratura, presidente del Comitato di Bioetica dell'Azienda Sanitaria di Venezia, componente della Commissione Pari Opportunità presso il Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione.

È stata promotrice di innumerevoli incontri e dibattiti di sensibilizzazione sulla condizione della donna e di numerose iniziative a sostegno delle donne in difficoltà. Ad esempio, nel 2012 quale Presidente della Corte d'Appello di Brescia, ha creato il primo Servizio di “Ascolto e Indirizzo per la Violenza di Genere e per la Violenza Assistita” all'interno di un Palazzo di Giustizia in Italia, coinvolgendo tra l'altro nella realizzazione due Club Soroptimist (di Brescia e Iseo).

È stata molto attiva nel campo dell'adozione internazionale: componente della Commissione per le Adozioni Internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha tenuto incontri e conferenze in Italia e all'estero partecipando all'attività di studio e ricerca sulle procedure da seguire per l'adozione internazionale e sulle modalità di inserimento dei minori stranieri nelle famiglie adottive.

Sempre in campo sociale ha partecipato al progetto dell'Associazione “Anziani a casa propria” di promozione della permanenza dell'anziano in un contesto familiare e relazionale. In tale ambito ha redatto una proposta di legge che la Regione Veneto ha approvato con legge n. 3 del 15.02.2015 intitolata “Disciplina del servizio di affido a favore di anziani o di altre persone a rischio o in condizioni di disagio sociale”.

Graziana è entrata nel Soroptimist Club di Padova nel 1986, e vi ha ricoperto le cariche di Consigliera, Delegata, Presidente.

È stata Vicepresidente Nazionale dal 2007 al 2009.

Come Presidente del Soroptimist Club di Padova : ha promosso l'istituzione di alcune borse-lavoro per giovani in stato di disagio personale, familiare o sociale, coinvolgendo anche altri service club cittadini e il Comune di Padova, cui sono seguite significative assunzioni a tempo indeterminato dei giovani aiutati  **  ha promosso una serie di incontri a sostegno di un progetto a favore dei bambini in difficoltà della Georgia, coinvolgendo le istituzioni locali, altri club service cittadini, ospitando l'ambasciatrice della Georgia e il delegato della Caritas ** ha coinvolto il Club in un progetto di sostegno dei bambini del Burkina Faso ** ha promosso e coordinato una mostra ed una pubblicazione sull'Infanzia Abbandonata, con il coinvolgimento del Comune di Padova e del SEEF, Istituto di accoglienza di madri e bambini in difficoltà.

Anna Maria Isastia


X