Soroptimist
search

Maria Rosaria Stoja Muratore

Club Lecce

Maria
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Novembre 2024

1922 – 2023

Maria Rosaria Stoja Muratore è stata imprenditrice agricola nell'azienda di famiglia, poi consigliera provinciale  (prov. Lecce), presidente onoraria dell'Unione provinciale degli Agricoltori , consigliera dell'ex Credito Popolare Salentino, fondatrice del Soroptimist Club di Lecce, nel 1974.

Pioniera nel considerare l'agriturismo quale volano della crescita del territorio, fu lei a dare l'input per l'approvazione della legge regionale sull'agriturismo, approvata poi nel 1985.

Nel Salento, ma non solo, era conosciuta da tutti in qualità di promotrice instancabile di iniziative culturali e sociali, soprattutto in favore delle donne. Ha fondato anche l'Associazione Mogli dei Medici, e nel 1983 , insieme a prof Marti, la UTE Università della Terza età e del tempo libero di Lecce.

Una vita ricca e spesa in favore di nobili cause, che le sono valse numerosi riconoscimenti, dal Premio Antigone a Donna del Sud, al Premio E' Donna nel 2019. 

È stata moglie di un medico e primario, Filippo Muratore, molto amato nell'area, scomparso anni fa, e madre di una famiglia numerosa.

Ha sempre creduto profondamente che le donne dovessero affermarsi nella società e sul lavoro : Lecce nei primi anni '70 non aveva ancora vissuto il boom delle professioniste in carriera, ed a suo avviso era invece molto grande il potenziale dell'universo femminile, troppo a lungo offuscato da una mentalità patriarcale e difficoltà economiche e sociali. 

Ha avuto poi modo di commentare: “Ci sono stati molti cambiamenti per quanto riguarda indipendenza, consapevolezza, libertà, esercizio di professioni senza (o quasi) preclusioni. Ma le donne hanno dovuto pagare a caro prezzo ogni singolo traguardo e hanno dovuto scegliere tra il lavoro e il diritto alla maternità”. 

E sul tema del femminicidio: “Penso che alcuni uomini siano prigionieri di vecchi schemi, da cui nasce la gelosia malata, e l'incapacità di ammettere che la donna valga quanto e più di loro , che la donna sia padrona di sé. Si sentono, vogliono sentirsi padroni, e perciò uccidono il rifiuto. Temo che il cammino sia ancora lungo”

Nel 1974, negli anni che vedevano la grande emozione dell'ingresso delle donne alla ribalta della vita e carriera lavorativa e politica, chiamò a sé un gruppo di donne lavoratrici e professioniste, fondando così, il 19 ottobre, il Soroptimist Club di Lecce, di cui è stata prima Presidente.

Nel 2021 il Soroptimist International la ha inserita tra le 100 donne più importanti al mondo, per i suoi numerosi ed elevati meriti in vari campi.

Faro e guida del Club, a lei è stato dedicato il Cinquantenario, svoltosi a giugno 2024.

Qui un articolo stampa  a lei dedicato in occasione del 50° del Club, a giugno 2024

Qui un articolo stampa uscito in occasione dei suoi 100 anni, nel 2022 


Cristina Bagnasco






X