Soroptimist
search

Olga Monsani

Presidente SIE 1952/54

Olga
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Maggio 2024

Olga Monsani nacque a Firenze il 10 maggio 1891. Nella sua vita attraversò i due conflitti mondiali del Novecento, il fascismo, la resistenza e la ricostruzione democratica del Paese.

Conseguì il Diploma per l'insegnamento Elementare, il Diploma di Infermiera della Croce Rossa, l'Abilitazione per l'insegnamento del Francese e la Laurea in Legge. 

 Nel 1917 fondò a Firenze, insieme con Gina Lombroso Ferrero e Amelia Pincherle Rosselli(, madre di Carlo e Nello Rosselli) l'Associazione Divulgatrice Donne Italiane che intendeva "indurre la donna a prender parte allo sviluppo scientifico, sociale politico e filosofico del Paese".

 Partecipò al Circolo Femminile Lyceum di Firenze.

Durante la Grande Guerra partecipò ad associazioni di soccorso e le fu conferita la Medaglia d'argento al merito di guerra dalla Croce Rossa. Si impegnò negli aiuti a mutilati e invalidi e "diresse l'Ufficio comunale di assistenza agli orfani di guerra per quasi quindici anni, finché dovette abbandonare ogni attività assistenziale perché non volle iscriversi al partito fascista".

Si affermò nell'ambiente giuridico, connotato da una forte prevalenza maschile e, nel 1928, si classificò al primo posto negli esami di Procuratore, prevalendo su 100 uomini e 4 donne. Mise la sua cultura giuridica e la sua professione di avvocatessa - inizialmente esercitata nel penale e poi nel civile - al servizio della democrazia e del progresso della condizione femminile.

Fu un'antifascista "irriducibile"; militò nelle fila del movimento di Giustizia e libertà e aderì al Partito d'Azione fin dalla sua fondazione nel 1942. Subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, partecipò attivamente alla resistenza con il movimento di Giustizia e Libertà, nel servizio clandestino di Radio Cora. Tra l'altro, raccolse informazioni preziose su rastrellamenti delle forze nazifasciste, vanificandone l'efficacia. 

Dopo la Liberazione italiana, nel 1945 partecipò, per il  Partito d'Azione,  al primo Congresso nazionale dell'Unione Donne Italiane (UDI) e fu una delle candidate toscane di quel partito alle elezioni della Costituente.

 Negli anni '50-'51 fu promotrice e presidente della Sezione fiorentina della Federazione italiana donne arti professioni affari (FIDAPA), costituitasi a Roma nel 1945, e sostenne le rivendicazioni giuridiche delle donne e la loro valorizzazione professionale.

 Nel secondo dopoguerra fu Consigliera e, dal 1958, Presidente del Circolo di Cultura Fratelli Rosselli.

 Il 12 maggio 1949 fu inaugurato il Club Firenze del Soroptimist International. Era il quarto Club fondato in Italia, dopo quello di Milano nato nel 1928, sciolto dal governo fascista e ricostituito nel 1948. Olga Monsani fu una delle socie fondatrici del Club fiorentino e, dopo pochi mesi, partecipò con la Presidente Nannetta Del Vivo e con il Club milanese alla fondazione dell'Unione Nazionale Italiana, assumendo a lungo il ruolo di Delegata. Nello stesso periodo fu eletta Gouverneur e dal 1951 al 1952 fu Vicepresidente della Federazione Europea del Soroptimist, di cui fu eletta Presidente nel biennio 1952-1954. In  Federazione fece parte del Comitato Statuti e Regolamenti dal 1954 al 1956 e fu Presidente del Comitato delle Nazioni Unite dal '56 al '60. Anche il suo impegno nel Club Firenze continuò fino al '60. Tra gli importanti incarichi che svolse nell'Associazione internazionale soroptimista figura anche quello di membro del Consiglio del Soroptimist International of Americas, negli anni 1954-1958.

 Il Club Firenze ha istituito in sua memoria un premio per studentesse universitarie in materie giuridiche (1984-2000).

Olga Monsani è deceduta il 4 settembre 1983.


Anna Maria Isastia


WIKIPEDIA: https://it.wikipedia.org/wiki/Olga_Monsani

AERCHIVIO STORICO NOI DONNE: https://www.noidonnearchiviostorico.org/riviste/1946-05-18/2.jpg



X