Musica: a Como il XIII concorso Giovani talenti femminili - Alda Rossi d
Roma, 27 ott. (Adnkronos)
Promuovere le eccellenze femminili in campo musicale. Più precisamente, come recita il Regolamento: "allo scopo di valorizzare giovani musicisti dotati di qualità artistiche e di capacità tecniche di rilevante spessore". E' l'intento del concorso che si svolgerà al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como il 28 e 29 ottobre, intitolato ad Alda Rossi da Rios, fondatrice - a Milano nel 1928 - del primo Club Soropmist in Italia.
Sono 16 le candidate alla Finale nazionale al Concorso - organizzato in collaborazione con il Conservatorio musicale "Giuseppe Verdi" di Como - individuate come le migliori in assoluto prima dai loro Conservatori e poi selezionate dal Soropmist in una fase regionale. Si esibiranno davanti ad una Giuria di musicisti di chiara fama sabato 28, per la prima prova e domenica per la seconda. Saranno così individuate le 3 vincitrici assolute. Le audizioni sono aperte al pubblico, fino ad esaurimento posti.
È previsto inoltre il collegamento in streaming dell'evento. Le concorrenti saranno valutate da una giuri formata dai Maestri Riccardo Agosti, Carlotta Dalia, Alessandro Ferrari, Giovanni Mareggini, Alessandra Ruffini, Mariangela Vacatello e Vittorio Zago, direttore del Conservatorio che ospita la Finale. Ospiti d'onore della Giuria sono Ilaria Borletti Buitoni e Giuseppe Gibboni, oltre alla presidente del Soropmist Interna tional d'Italia Giovanna Guercio. La finale dell'evento che coinvolgerà le socie del Soropmist di tutta Italia è patrocinata da: Regione Lombardia, Provincia di Como e Comune di Como e vedrà la partecipazione di Carolien Demey, Presidente europea del Soroptimist.
"Crediamo fortemente in questo progetto perché riteniamo che incarni i più alti valori su cui si fonda la nostra Associazione: la promozione del potenziale delle donne, soprattutto a favore delle più giovani e meritevoli - commenta Giovanna Guercio presidente nazionale del Soropmist International d'Italia -. Le donne - sottolinea- hanno grandi potenziali, ma spesso difettano nella capacità di autopromozione o nell'incontrare chi dia loro "voce": in un mondo spesso fatto di eccesso nella comunicazione, la voce di chi non grida, ma ha talento, merita di essere valorizzata>.
"Il Soropmist – prosegue Guercio – attraverso questo progetto, vuole portare tutti a "fare silenzio" per ascoltare "un'altra voce": una voce che arriva dritta al cuore per far conoscere giovani ragazze talentuose, le cui note si innalzano armoniose, ma spesso mancano di amplificazione. La musica è da sempre "l'altra voce", il linguaggio universale attraverso il quale si superano i diversi idiomi e si può esprimere ciò che le parole non sanno dire."
AUTORE: Laura Sartini
PRESIDENZA: Giovanna Guercio