Soroptimist
search

Che ruolo per le donne nello sport?

Donne e sport tra inclusività e accessibilità

Obiettivi:

Che
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Giugno 2025

Che ruolo per le donne nello sport? Donne e sport tra inclusività e accessibilità

Roma 20/5/25  ore 9:00 – 13:30 Palazzo Valentini – Sala Luigi Di Liegro

L'evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti - Registrazioni  segreteria.reteperlaparita@gmail.com

Lo sport rappresenta non solo un'opportunità per il benessere fisico e mentale, ma anche un potente strumento di una consapevole  crescita culturale, economica e sociale. Nell'incontro si evidenzieranno vari aspetti legati alla promozione dell'inclusività e dell'accessibilità, al rispetto dei diritti umani, al ruolo dell'educazione fisica e sportiva nella scuola e a quello delle Paralimpiadi per superare le barriere architettoniche e favorire un accesso universale migliorando le condizioni di vita.

L'ambiente sportivo può presentare anche momenti di violenza per la donna, e in questa occasione si presenterà in Italia il Manuale UNESCO 2023 che, proponendo con decisione e completezza un focus su questa difficile problematica, presenta con grande chiarezza le possibili soluzioni.

L'iniziativa, che fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile '25 ASviS , è promossa da Rete per la Parità-aps e da Soroptimist International d'Italia, in collaborazione con Presidenza della Commissione Sport di Roma Capitale, ALEF - Associazione Leadership & Empowerment Femminile, CNDI Consiglio Nazionale Donne Italiane, Toponomastica femminile e Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU.


PROGRAMMA

>>> Saluti istituzionali

On. Tiziana Biolghini, Consigliera Città Metropolitana di Roma Capitale, Delegata Pari Opportunità, Politica sociale, Cultura, Partecipazione, Trasparenza e Anticorruzione

On. Ferdinando Bonessio, Presidente della Commissione X-Sport, Benessere e Qualità della Vita

On. Michela Cicculli, Presidente Commissione Pari Opportunità

e con la straordinaria partecipazione dell'Europarlamentare On. Benedetta Scuderi

>>> Apertura dei lavori

Patrizia De Michelis, Pres. Rete per la Parità-aps e Adriana Macchi, Pres. Soroptimist International d'Italia

>>> Coordinano

Cristina Greggio, V.Pres Naz. Soroptimist e Angela Teja, resp. Donne e Sport Rete per la Parità e socia on. SISS

---- Sessione 1: Lo Sport come diritto umano e l'importanza dell'educazione fisica e sportiva

Antonella Stelitano, Consigliera del Comitato Nazionale Italiano Fair Play e socia SISS

Silvia Lolli, Sociologa e scrittrice

Luisa Garribba Rizzitelli, Presidente Assist

---- Sessione 2: La violenza di genere nello sport e il Manuale Unesco 2023

Teresa Gualtieri, Presidente FICLU e Presidente del Comitato scientifico della Rete per la Parità-APS

Gioia Virgilio, Economista sanitaria e scrittrice

---- Sessione 3: Il ruolo della comunicazione nello sport femminile

Mimma Caligaris, Giulia giornaliste e Vicepresidente Nazionale Vicaria USSI

Livia Capasso, referente di Toponomastica femminile aps

Adriana Balzarini, Vicepresidente Panathlon Distretto Italia e socia SISS

---- Sessione 4: Le Paralimpiadi esempio di inclusione e innovazione tecnologica

Laura Coccia, atleta paralimpica, già parlamentare

Gabriella Anselmi, Presidente di ALEF e Consigliera della Rete per la Parità

---- Testimonianze di atlete, allenatrici, allenatori e dirigenti sportive

Daniela Isetti (Unione Ciclistica Internazionale-UCI),

Sabrina Fraccaroli (Federazione Italiana Triathlon-FITRI)

Massimiliano Fabrucci (staff della Nazionale di pallanuoto femminile, CSI Roma)

Cynthia Forghieri (allenatrice e dirigente sportiva, Panathlon Roma)

Stefania Lella (Presidente Panathlon Roma)

Studentesse e studenti della Scuola secondaria di 1° grado E. Paladini di Treia (MC) in collegamento

---- Conclusione dei lavori

Progetti, sfide e prospettive per le donne nello sport: Adriana Macchi e Patrizia De Michelis


Si allega:  locandina e comunicato stampa

Cronaca post evento:  qui 

Rassegna Stampa: qui


X