Care amiche,
in previsione dei lavori del CND di Palermo, nell’ambito dei tradizionali incontri del venerdì pomeriggio e in linea con il percorso della mia presidenza, ho ritenuto opportuno proporre alcune delle tematiche che hanno guidato le nostre azioni in questo biennio.
Nella parte centrale (quella squisitamente tematica) l’incontro dovrebbe vertere su come, con quali mezzi e strumenti, con quali percorsi, Soroptimist possa essere utile per sostenere l’empowerment femminile e il superamento del gender gap con attività di advocacy e di mentoring, e non solo.
I quattro temi sui quali vi invito a confrontarvi e a dibattere.
Le delegate e le socie, vere protagoniste dell’incontro, potranno indicare le esperienze dei loro club, la replicabilità dei loro progetti, le loro proposte, valutandone i successi e le difficoltà, rielaborando, proprio attraverso il confronto, tutto il lavoro che è stato fatto e confrontandosi alla ricerca di forme nuove e sempre più attuali di percorsi operativi.
La prima parte dell’incontro (Comunicazione soroptimista), prettamente tecnica e informativa da parte delle VPN, dovrebbe avere una funzione chiarificatrice sulla differenza in merito agli obiettivi e al tipo di comunicazione e la funzione di ascoltare il parere e le eventuali proposte dei Club sulle“novità” introdotte nella comunicazione (per es. il format della relazione unificata).
La terza parte (Question Time) mi sembra utile per permettere di sciogliere eventuali dubbi e/o di aprire piccoli confronti su altri argomenti o temi soroptimisti.
Auguro a tutte noi un buon lavoro e sono davvero felice di incontrarvi presto a Palermo.
In calce la programmazione degli incontri del venerdì pomeriggio
Patrizia Salmoiraghi
Presidente Nazionale
PROGRAMMAZIONE DEGLI INCONTRI DI VENERDI’ POMERIGGIO
1° parte (30 minuti)
La Comunicazione soroptimista
in cui le VPN parlano
1. dei canali di comunicazione dell’Unione (Sito, Notiziario, pagina FB, Rivista), chiarendone la differenza in merito agli obiettivi e al tipo di comunicazione;
2. delle relazioni e dei report (PFR, relazione unificata) chiarendone la necessità e ascoltando eventuali proposte
2°parte (60 minuti)
Realizziamo la nostra Vision e la nostra Missionattraverso azioni incentrate su
• Advocacy > Macchi
• Empowerment > Lenzini
• Gender Gap > Lupi
• Mentoring > Pizzaferri
in cui i Club presentano modelli di progetti replicabili e/o modificabili e fanno proposte in merito ai temi dell’incontro.
3° parte (30 minuti)
Question Time