02 novembre 2017

DONNE@LAVORO: SI sostiene


Comunicato stampa

Il Soroptimist International d'Italia lancia il progetto SI sostiene cone il seguente comunicato stampa.

“ Imparare facendo”, questo il messaggio della proposta soroptimista SI sostiene rivolto alle donne carcerate, che prende il via dopo la firma del protocollo d’intesa al Ministero della Giustizia.  Il progetto attraverso un percorso formativo-lavorativo e l’attivazione di specifici “laboratori” favorisce l’avanzamento delle competenze pratiche e professionali delle frequentatrici  e fornisce l’accesso ad opportunità di empowerment ed emancipazione economica per entrare nel mondo del lavoro, diventare economicamente indipendenti e, scontata la pena, poter rientrare nella società  civile a tutti gli effetti con un valore aggiunto fatto di competenza e risorse. 

La volontà è di promuovere percorsi di formazione al lavoro per stimolare e far crescere le potenzialità delle donne detenute e garantire pari opportunità attraverso strumenti efficaci per il loro futuro e il loro reinserimento nella  società civile.

Il tempo della detenzione verrà messo a frutto e consentirà alle donne “ristrette” di “riscattarsi”.

Nondimeno obiettivo ed elemento qualitativo del progetto è l’adesione, da parte delle fruitrici, ad un percorso culturale del ”rispetto”, inteso come rispetto di se stesse, della propria dignità personale, della cura della propria persona, ma anche rispetto dei ruoli e delle regole formali e basilari che regolano i rapporti interpersonali.

Il Soroptimist International d'Italia fornirà, attraverso le sue socie, le competenze necessarie  all’espletamento di tutte le attività organizzative e di coordinamento e  si avvarrà di esperte nei vari campi professionali in cui si attiverà la formazione e di figure istituzionali ed imprenditoriali che supporteranno le fasi del percorso formativo e l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro.

E inoltre sosterrà il progetto con un contributo finanziario che servirà a coprire i costi del corso di formazione, le dotazioni tecniche di base ed eventuale materiale per iniziare l’attività.

Non mancherà un’azione in rete per stimolare forme di partnership pubbliche e/o private  che offrano attività lavorative retribuite e borse lavoro.

Sarà inoltre effettuata la verifica del percorso formativo in collaborazione con le funzionarie giuridico pedagogiche.

 

Ambizioso l’obiettivo finale: nell’arco di due anni ci si attende che la collaborazione e il percorso formativo possano attivarsi nel 15% del numero degli Istituti penali e delle sezioni carcerarie femminili italiane.



AUTORE: Laura Sartini

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



Leggi anche

CLUB MARTINA FRANCA 06-02-2018

Progetto Donna@lavoro

Nell'ambito del progetto Donna @ Lavoro il Club propone un corso di lingua italiana per donne straniere in collavorazione con l'Università della Terza età

Lissie Tarantino

05-11-2017

DONNE@LAVORO: SI sostiene

Comunicato stampa

Il Soroptimist International d'Italia in collaborazione con FABBRI Master Class e IKEA lancia il progetto DONNE@LAVORO SI sostiene.

Laura Sartini - Unione

26-10-2017

DONNE@LAVORO: SI sostiene

Comunicato stampa

La firma di Santi Consolo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia e di Patrizia Salmoiraghi presidente nazionale del Soroptimist

Laura Sartini - Unione

01-10-2017

DONNE@LAVORO

Progetto DONNE@LAVORO articolato in 4 AZIONI:     -  1° AZIONE: SI fa STEM     -  2° AZIONE: SI forma     - 

Laura Sartini - Unione

01-10-2017

Azione 3: SI sostiene

DONNE@LAVORO

Rivolto a donne di categorie fragili (detenute, donne che hanno subito violenza, donne di paesi stranieri...), per sostenere formazione professionale e/o attività la

Laura Sartini - Unione

APP