Soroptimist
search

FRIENDSHIP LINK CON OAKLAND

S.I. CLUB MILANO FONDATORE INCONTRA OAKLAND, THE FOUNDER CLUB: RITORNO ALLE RADICI

FRIENDSHIP
chevron_left
chevron_right
  • Club: Milano Fondatore
  • Autore: Claudia Pizzi
  • Ultima modifica: Settembre 2018
  • Parole Chiave: Anniversario di Fondazione , gemellaggio
  • Milano Fondatore

La cronaca di Adriana Bazzi, referente per il Friendship Link. 

5 settembre 2018: il S.I. Club Milano Fondatore, il primo in Italia, incontra le amiche di Oakland, il primo Club Soroptimist al mondo, fondato nel 1921.

Ed è questa la prima data (L’INCONTRO) da scrivere nell’album di Milano Fondatore.

Seconda data da ricordare: quella del nostro Novantesimo compleanno (LA CELEBRAZIONE). Ed è per questa occasione che il Club ha deciso di “ritornare alle origini”: di andare a Oakland e di incontrare le sorelle americane.

La terza data (L’AMICIZIA), è quella che ha suggellato il Friendship link.

 

S.I. CLUB MILANO FONDATORE INCONTRA OAKLAND, THE FOUNDER CLUB: RITORNO ALLE RADICI

Oakland, Baia di San Francisco, 5 settembre 2018: il club Milano Fondatore, il primo in Italia, incontra le amiche del Soroptimist International of Oakland, The Founder Club (SIO-TFC): il primo club Soroptimist al mondo, fondato nel 1921.

Ed è questa la prima data (L’INCONTRO) da scrivere nell’album di Milano Fondatore.

Ma c’è una seconda data da ricordare: quella del nostro Novantesimo compleanno (LA CELEBRAZIONE). Ed è proprio per questa occasione che Milano Fondatore ha deciso di “ritornare alle origini”: di andare in America e di incontrare “alcune delle 26 donne (le attuali componenti di Oakland Founder Region, ndr) che ora sono sulle spalle delle prime nove donne che hanno costituito il Soroptimist a Oakland nel 1921” come ha sottolineato l’attuale presidente del SIO-TFC, Portia Stewart al ricevimento tenutosi all’Alameda County Bar Association di Oakland il 5 settembre scorso, appunto.

E c’è la terza data (L’AMICIZIA), quella che ha suggellato il Friendship link fra Milano Fondatore e Oakland: artefice di tutto questo Cheryl Poncini, past presidente di Oakland, e la scrivente che l’aveva incontrata, con le altre amiche americane, in California, nel maggio del 2016. A firmarlo a Milano, nell’ottobre 2017 con Cheryl c’era Francesca Tinelli, allora nostra Presidente di Club. Cheryl è stata la vera artefice di questo incontro e con lei abbiamo scambiato decine di mail per l’organizzazione dell’evento.

All’incontro di Oakland erano presenti 19 Soroptimiste italiane (di cui sei da Milano Fondatore).

Che sono state accolte con una lettera di benvenuto indirizzata alla scrivente, come Pd dell’Unione Italiana, da parte di Sylvia Crafton, Governor 2018-2020 del Soroptimist International of the Americas, Founder Region. E che, fra le altre cose, pone l’accento sul nostro “spirito di servizio” fin dalla fondazione” e ci augura “Buon compleanno”!

E con un discorso, molto pregnante, da parte dell’attuale Presidente di SIO-TFC: Portia Steward. Ne riportiamo alcuni passi.

“Quando ho detto ai miei amici che ero stata invitata a far parte del Club Soroptimist di Oakland mi hanno chiesto: “ Che cos’è il Soroptimist?” Non è forse un club dove donne bianche si riuniscono per un lunch?” “Perché vuoi far parte di un club come questo?”. Portia ha la pelle scura.

Lei ha risposto: “Il Soroptimist non è solo un grande club di servizio, ma quello di Oakland è uno dei club più aperti, da un punto di vista etnico e culturale, in tutta la Founder Region. Le donne nel nostro club sono nere, bianche, asiatiche, latine, gay, sposate, divorziate, madri, nonne. Queste donne appartengono a differenti gruppi religiosi e politici, rappresentano una varietà di professioni e di livelli di istruzione. In altre parole, rappresentano la città di San Francisco (che ha visto la Beat Generation, ha avuto un consigliere comunale, Harvey Milk, e un sindaco, George Moscone, entrami gay, entrambi difensori dei diritti civili ed entrambi assassinati .

“Anche se possiamo essere diverse – ha continuato Portia – abbiamo comunque molto in comune : la sincerità dell’amicizia, la Joy of Achievement, e la dignità del servizio. La nostra missione a Oakland è quella di aiutare le donne e le ragazze a migliorare le loro vite, a livello globale, nazionale e nella nostra comunità”.

Uno dei progetti che Oakland ha avuto il piacere di farci conoscere si chiama “The Shoe Project”, che dura ormai da undici anni.

E a parlarne è stata Patricia Costello (sposata con un signore italiano, Aurelio Mucci) e Past Presidente di Oakland, presente al ricevimento con altre 25 socie americane non solo di Oakland, ma anche di altri Club dell’area.

Eccolo in due parole: l’idea è quella di regalare scarpe alle ragazze per aiutarle nel cammino della vita. E’ possibile conoscere nel dettaglio in progetto a questo link :

https://www.dropbox.com/s/mq63fb7nb97dg26/Shoe%20project%20Italian%2018-08-19web.mov?dl=0 (i sottotitoli in italiano sono di Patricia)

Durante l’incontro anche Milano Fondatore ha ricordato i suoi progetti per voce della Presidente in carica Elena De Marziani: primo fra tutti il “Progetto Hpv” per la promozione della vaccinazione contro il papilloma virus. E quello nelle carceri, per insegnare alle detenute come “fare i gelati” in vista di una loro attività dopo la detenzione. E infine il Progetto Rayon du Soleil”, in Togo, durato 15 anni e da poco terminato, per il sostegno e l’istruzione di 17 bambine orfane.

In conclusione, la Presidente eletta di Milano Fondatore, Francesca Poli, ha ricordato la nostra storia, cominciata nel 1928, quando Madame Suzanne Noel, ha portato a Milano la Charte, fondando così il primo Club italiano e il quarto in Europa. Nell’ottobre del 2018 (dal 18 al 21), a Milano, il Club festeggerà il suo Novantesimo compleanno, con un motto che sarà oggetto di un convegno: “Donne che costruiscono il futuro”.

  1. Adriana Bazzi
  2. Pd del Soroptimist International d’Italia e Socia del S.I. Club Milano Fondatore
  3. Referente per il Friendship Link fra Oakland Founder Regione e Soroptimist Club Milano Fondatore
  4.  

 

 


 

www.soroptimist.it

X