Soroptimist
search

Premi europei all'Unione Italiana ed ai suoi Club

Governor's Meeting di Reykjavík , 5/10/24

Premi
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Febbraio 2025

Durante il Governor's Meeting, che si è tenuto a Reykjavik il 4 e 5 ottobre 2024, sono stati annunciati i vincitori dei Best Practice Award della Federazione Europea. L'Unione Italiana ha conquistato il prestigioso premio "Union Best Project Award" per l'obiettivo Sviluppo Sostenibile, grazie al progetto “La foresta che suona”, realizzato durante il biennio di presidenza di Giovanna Guercio. Inoltre il Club di Varese ha vinto il BPA per l'obiettivo Salute e Sicurezza Alimentare con il progetto “Prevenzione e Cura del Tumore al Seno: Il modello Breast Unit, dedicato alle lavoratrici delle aziende lombarde”. Anche il Club di Merate ha ottenuto un riconoscimento, classificandosi tra i tre runners-up (i secondi classificati) per l'Empowerment con il progetto del cineforum di Bollate.

Non da meno, il progetto “Astigiane straordinarie” del Club di Asti, è stato pubblicato sul sito di Soroptimist Europe nella sezione "Announcements and Events", mentre il Club di Bassano del Grappa ha ottenuto un finanziamento di 8.100 euro dall'Action Fund per il progetto "Adottiamo Aziza". Il fondo di azione SIE stanzia sovvenzioni per sostenere progetti umanitari e promuovere programmi educativi per donne e ragazze.

Le notizie di questi successi sono state condivise tempestivamente, il 6 ottobre, sui social, per garantire che tutti fossero informati e potessero celebrare insieme.

Ora è il momento, per chi lo desidera, di approfondire i dettagli di questi progetti, traendone ispirazione per i progetti futuri.

"La Foresta che Suona" Il progetto è nato dal desiderio dell'Unione Italiana di intraprendere un'iniziativa significativa che incarnasse i valori dell'Unione e lo sforzo collettivo delle sue socie verso un obiettivo condiviso, in occasione della celebrazione del Centenario del Soroptimist International.

Nel 2018 la tempesta di vento Vaia ha devastato la Val di Fiemme (in Trentino), abbattendo oltre due milioni di alberi. In risposta, i Club italiani hanno collaborato per ripiantare gli alberi e sostenere le donne colpite e le loro famiglie. Questa iniziativa mirava ad aiutare la comunità a riprendersi dal disastro ambientale e a sostenere la loro economia, profondamente legata alla foresta e alla terra. Dopo aver identificato un'area simbolica e coinvolto la comunità locale, nel novembre 2021 è stato firmato un accordo per il rimboschimento. Il progetto ha coinvolto le donne del territorio nei settori dell'artigianato, della cultura e del turismo, e ha avuto ampia visibilità attraverso media e social, con eventi come conferenze su temi ambientali. L'iniziativa ha ispirato ulteriori progetti locali, contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU, in particolare SDG13 (Azione per il Clima) e SDG15 (Vita sulla Terra).

Le Soroptimiste di Varese, con il progetto “Prevenzione e Cura del Tumore al Seno: Il modello Breast Unit”, realizzato in collaborazione con i Club di Como e Ticino Olona, hanno promosso la prevenzione del tumore al seno attraverso le Breast Unit, unità multidisciplinari specializzate nella cura del cancro. L'iniziativa ha incluso webinar che hanno coinvolto circa 7.000 donne, sensibilizzando sull'importanza della diagnosi precoce e del prendersi cura della propria salute. Questo progetto ha messo in evidenza un forte impegno nel migliorare la qualità della vita e della salute delle donne.

Le socie del Club di Merate hanno dato vita a un cineclub mensile nella sezione femminile del carcere di Bollate, offrendo alle detenute un'opportunità di crescita culturale, una finestra sul mondo esterno e un importante supporto psicologico.

Il Club di Asti, invece, ha realizzato il progetto “Astigiane Straordinarie”, rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie della provincia. Gli studenti sono stati invitati a scrivere di donne locali che si sono distinte in campi tradizionalmente maschili, come sport, politica, scienza e professioni tecniche. Le loro ricerche e interviste sono state raccolte in un opuscolo, presentato nel gennaio 2024. Le offerte raccolte con la sua distribuzione sosterranno i futuri progetti del Club. Questa iniziativa ha coinvolto 31 classi e ha avuto grande successo. Le donne leader rafforzano la fiducia e l'ambizione delle ragazze, dimostrando che la leadership e la competenza non sono limitate dal genere e per questo motivo il progetto è stato pubblicato sul sito del SIE.

Infine, il Club di Bassano del Grappa, sostenuto dai club del Triveneto, con il progetto "Adottiamo Aziza" ha ricevuto un importante finanziamento che permetterà a una studentessa afghana di proseguire i suoi studi in Italia, grazie a una borsa di studio nell'ambito del progetto “Students at Risk” dell'Università di Padova. Questo sostegno consentirà alla giovane di frequentare una laurea triennale internazionale, garantendole un futuro migliore. Il contributo ottenuto con l'Action Fund la aiuterà a proseguire i suoi studi a Padova.

Questi straordinari progetti dimostrano il forte impegno delle Soroptimiste italiane verso il miglioramento della società e offrono ispirazione per le future iniziative.

Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo alla brochure dei BPA 

Rita Chiappa, PD Unione

X