Il 4 ottobre, alle ore 18 presso il Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, è stato consegnato il Premio Donna Major 2018 a Julia Marchi, pordenonese, Cavaliere della Repubblica, Presidente regionale dell’Associazione Famiglie dei Caduti e dispersi in guerra, per l’impegno di una vita nel sostegno delle vedove e degli orfani vittime di tutti i conflitti e per l’infaticabile attività che porta avanti con l’obiettivo di mantenere vivi il valore della pace, la condanna della guerra e l’amore per la patria.
Il Premio Donna Maior del Soroptimist International Club di Pordenone viene assegnato ogni due anni a una personalità femminile della provincia di Pordenone, del presente o del passato, che con tenacia, impegno e qualità si sia distinta in qualsivoglia campo dell’attività umana: economico, culturale, scolastico, artistico, sociale, politico, contribuendo alla crescita del territorio nel rispetto dei valori e delle finalità del Soroptimist.
Dal 1993, anno in cui è stato istituito per festeggiare il ventennale della costituzione del Club di Pordenone, il Premio Donna Maior è stato assegnato a Pia Tallon Baschiera(1993), musicista e mecenate, Silvia Zennari scienziata (alla memoria) (1995), Maria Piaia missionaria laica (1997) (2000) Teresina Degan preside, studiosa, scrittrice, (2002) Diletta Palazzetti, imprenditrice, mecenate, (2004) Fabrizia Marchi Cirielli, volontariato sociale, Caterina Furlan (2006), preside di facoltà e saggista di storia dell’arte, Marinella Ambrosio (2008) docente e responsabile Comitato italiano paralimpico regionale, Silvia Franceschi (2010), epidemiologa, ricercatrice scientifica per l’intensa opera svolta in Italia e all’estero in particolare a favore della salute della donna, Adina Adami e Lucia Tumiotto (2012) (alla memoria) per il ruolo sociale educativo svolto nel primo asilo cittadino negli anni 1907-1980, Cristina Savi 2014, giornalista professionista, che ha saputo coniugare all’attività lavorativa l’attenzione alle dinamiche sociali del nostro tempo, con una forte vocazione alla solidarietà.
AUTORE: Rosanna Scipioni
PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi