Il Progetto “Sentinelle nelle Professioni contro la violenza” sta suscitando in diverse aree italiane l'interesse (e l'applicazione) del mondo professionale dell'estetica e del benessere, favorita anche dall'accordo Confartigianato Imprese Benessere. Ma non solo: l'iniziativa ha ricevuto l'attenzione di imprese private impegnate anche in campo sociale, ed è questo il caso dell'azienda di prodotti estetici Christina Cosmetics.
Un interesse iniziato a metà dello scorso anno su impulso del Soroptimist Club di Catania che, nella sua azione di promozione territoriale, si era rapportato con questa realtà. Un iter che ha così portato l'azienda a presentare il Progetto "Sentinelle" nella sua convention professionale di metà febbraio ‘25, a Roma, che ha coinvolto circa 200 estetiste.
Il passaggio successivo sarà un webinar formativo a fine marzo ‘25, proposto alle iscritte di Roma e ad altre estetiste legate al mondo Christina Cosmetics, nell'ambito degli specifici contenuti previsti da questo Progetto Nazionale.
L'accoglienza è stata molto positiva, collimando in molti casi con esperienze “sul campo” delle stesse convenute. L'iscrizione al programma formativo è stata proposta “in diretta” via QRCode.
Qui a seguire il commento della socia Pinella Filetti, SII Club Catania, che ha presentato il progetto "Sentinelle nelle professioni" alla Convention Christina Cosmetics:
"A volte, le idee più potenti nascono da incontri inaspettati! È il caso del Progetto Sentinelle contro la violenza di genere, e Christina Cosmetics, un'azienda di prodotti estetici che ha saputo guardare oltre la bellezza esteriore, sostenendo un impegno sociale.
Nel 2024, il Club Catania ha abbracciato il progetto Sentinelle. Desideravamo coinvolgere il maggior numero possibile di estetiste nel progetto, e Christina Cosmetics ha dimostrato fin da subito un sincero interesse per la tematica.
Dopo alcuni mesi, in occasione del loro evento annuale, un momento di aggiornamento, condivisione e celebrazione dei valori aziendali, Christina Cosmetics ci ha invitato a unire le forze. Massimiliano Fina e Franco Di Mattia, responsabili dell'azienda, hanno visto in Sentinelle un'opportunità per ampliare la loro rete di impegno sociale.
L'evento, tenutosi il 16 e 17 febbraio all'Hotel Villa Pamphili di Roma, ha visto la partecipazione di circa 200 estetiste. E in quell'occasione, ho avuto l'opportunità di presentare il progetto Sentinelle e illustrare i numerosi progetti del Soroptimist a sostegno delle donne. Le estetiste presenti hanno accolto il progetto con grande calore e partecipazione. Era chiaro dagli sguardi che molte di loro avevano avuto esperienze personali, dimostrando una profonda sensibilità verso la tematica. In molti momenti durante il mio intervento ho visto annuire, e in alcuni casi commuoversi. Al termine della presentazione, Christina Cosmetics ha messo a disposizione un QR code per consentire alle estetiste di iscriversi al progetto. L'adesione è stata straordinaria, con un tasso di iscrizione del 40%, il più alto finora registrato.
Il prossimo appuntamento sarà a fine marzo, con un webinar realizzato dal Soroptmist. Le estetiste provenienti da tutto il territorio nazionale verranno sensibilizzate e invitate a proseguire la formazione nei loro territori di appartenenza. Questo successo ha confermato l'importanza di Sentinelle. Il Soroptimist continuerà con rinnovato impegno a contrastare la violenza di genere, consapevole che ogni passo, ogni singola azione, può fare la differenza."