Soroptimist
search

Workshop Obiettivo EFFE 7/3/25

Indipendenza finanziaria e violenza economica: dati e prospettive

Obiettivi:

Workshop

INVITO al workshop "Indipendenza finanziaria e violenza economica: dati e prospettive" che si svolgerà venerdì 7 marzo 2025, ore 14.30- 17.00 , presso Università degli Studi di Milano-Bicocca, Sala Rodolfi 4° piano, Piazza Ateneo Nuovo 1 Milano.

Una donna su quattro ha subito violenza economica: una violenza invisibile, che ha però effetti nocivi molto concreti sulla vita delle donne, la loro salute, il lavoro e la povertà pensionistica (E. Rinaldi, Università di Milano Bicocca)

Secondo i dati europei presentati da Global Thinking Foundation, fondazione per la prevenzione della violenza economica sulle donne, il 77% delle vittime di queste forme di violenza manifesta problemi di salute mentale legati allo stress finanziario, che ne condizionano la serenità personale e lavorativa (Global Thinking Foundation)

In Italia, il 49% delle donne ha dichiarato di aver subito violenza economica almeno una volta nella vita, percentuale che sale al 67% tra le donne separate o divorziate (Ciseps)


Il workshop è organizzato da CISEPS Center for interdisciplinary studies in economics, psychology and social sciences , dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto (Di.SE.ADE) dell' Università degli Studi Milano Bicocca all'interno del progetto Obiettivo EFFE, in collaborazione con Global Thinking Foundation.

Sui dati e le prospettive di intervento sulla violenza economica di genere si confrontano  Donato Masciandaro, Direttore del Comitato Educazione finanziaria del Ministero dell'Economia e Finanza, Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation, Edoardo Lozza, docente di Psicologia economica all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Elisabetta Aldrovandi, presidente dell'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, Licia Ciocca, Responsabile Diversity, Inclusion e Social di Banco BPM.

Il programma dettagliato ed aggiornato del workshop è disponibile  a questo link:  https://obiettivof.unimib.it/2025/01/27/indipendenza-finanziaria-e-violenza-economica-dati-e-prospettive/

Il workshop è aperto alla cittadinanza, con iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti; sarà data precedenza (in ordine cronologico) a chi si sarà iscritto tramite il link d'iscrizione che trovate nel programma online più sopra citato.

Il workshop potrà essere seguito anche online , sempre previa iscrizione  al link indicato nel programma. 

Per informazioni: ciseps@unimib.it oppure  obiettivof@unimib.it.

L'iniziativa è patrocinata dal Soroptimist International d'Italia e da AIDDA, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti D'Azienda, A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie, Centro di Ricerca Interuniversitario ‘Culture di Genere', Fidapa BPW Italy sezione di Monza e Brianza, Inner Wheel Club di Monza, ONEEF, Osservatorio Nazionale di Economia Finanziaria, Women&Tech® ETS – Associazione Donne e Tecnologie.  In collaborazione con FEduF (Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio) e con il progetto MUSA, Multilayered Urban Sustainability Action (MUSA) .

Gli organizzatori informano che questo webinar non sarà registrato al fine di visione in differita.

Potete trovare ulteriori aggiornamenti sui Social dell'Università Milano Bicocca:

Linkedin   Facebook   X    Ig stories 


X