Città e comunità sostenibili
L’OMS ha individuato nel “bullismo un fattore predittivo per la futura violenza contro le donne”. SII intende contribuire a contrastare questo allarmante fenomeno attraverso un’azione mirata a creare la consapevolezza dei rischi e dei problemi connessi al bullismo e al cyberbullismo e a definire strategie di prevenzione e di reazione di fronte ai casi che dovessero manifestarsi, azione rivolta a tutti “gli attori” di questo grande impegno educativo, a tutti i livelli di scuole, e con particolare attenzione alla scuola dell’infanzia e alla primaria, dove il fenomeno si sta sempre più diffondendo.
Referente: Patrizia Salmoiraghi
Gruppo di lavoro: Sabina Albonetti (Club Club Treviglio Pianura Bergamasca), Maria Pia Bucchioni (Club Roma Tiber), Maria Rita Chiaramonte (Club Merania), Chiara Massazza (Club Busto Arsizio Ticino Olona), Silvia Nanni (Club Varese) con la collaborazione della dott.ssa Barbara Campora – Psicologa Psicoterapeuta esperta in Infanzia e Adolescenza.
Strumenti
Il gruppo di studio/lavoro mette a disposizione dei club, delle scuole e degli enti, che parteciperanno al progetto:
- guida per genitori e docenti (online, con possibilità di pubblicazione cartacea) - VEDERE AREA RISERVATA o farne richiesta a SIcontrastailbullismo@gmail.com
- esperti/e (per consulenze, in sostegno alle attività nelle scuole e negli ambiti interessati, e per incontri - online/presenza)
- suggerimenti per percorsi scolastici
- bibliografia
- filmografia e sitografia
- materiale vario (esperienze dei Club, locandine, “decaloghi”…), forniti cortesemente dai Club che hanno già in essere un progetto sul tema, per valorizzarne percorsi e proposte.
Cogliamo l’occasione per invitare i club a inviarci il loro materiale.
Il Club Soroptimist:
Il Club contatta la referente/gruppo di lavoro ( SIcontrastailbullismo@gmail.com ) e riceve la documentazione, in seguito si attiva provvedendo a :
- pubblicizzare il progetto e individuare le scuole, le Associazioni genitori e altri enti/gruppi che possano essere interessati
- organizzare le attività e gli incontri, in accordo con le Direzioni Scolastiche e con gli altri ambiti interessati
- coinvolgere, ove possibile, le forze locali di Polizia Postale e/o le forze di Polizia che si occupano dei soggetti fragili.
Le scuole, le associazioni e gli enti interessati possono contattarci al fine di un collegamento ai Club Soroptimist presenti sul loro territorio.
Contatti SIcontrastailbullismo@gmail.com