select * from progetti where idprogetti=27 and archivio=1 La rete C&C: eredità Soroptimist EXPO La cultura delle donne per una coltura ecoSOStenibile. Consumo e produzione responsabili.

24 maggio 2014

La rete C&C: eredità Soroptimist EXPO

La cultura delle donne per una coltura ecoSOStenibile. Consumo e produzione responsabili.

Ottobre 2021 il progetto C&C diventa progetto nazionale per un consumo e una produzione responsabili.

Un prodotto per ogni Club!

1 dicembre 2021

Pubblicato l'elenco dei prodotti e delle produttrici per tipologia merceologica! aggiornato il 3 aprile 2022

maggio 2014–aprile 2016  Prima fase

Nell'ambito del tema dell'Alimentazione (in prospettiva di EXPO-Milano 2015) e della Family Farming (intervento SI alla FAO - maggio 2014) i Club Bergamo e Bolzano-Bozen hanno proposto, durante il Consiglio Nazionale delle Delegate di Trieste (maggio 2014), il Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" (C&C) per una diffusione a livello nazionale.

Obiettivi :

- evidenziare l'impegno delle donne produttrici nel rispetto della biodiversità e dell’ambiente, e il ruolo cardine delle donne in una cucina amata, dall'impronta domestica;

- identificare e valorizzare prodotti a filiera corta;

- favorire lo sviluppo di piccole aziende guidate da donne, per la creazione, in un approccio ambientale ecosostenibile, di prodotti di qualità dall'agricoltura, dall'allevamento o dal riciclo/riuso;

- incoraggiare il consumo di tali prodotti di qualità.

Elenco dei Club della rete e partecipanti ad EXPO 2015 :

1. Bergamo  2. Bolzano/Bozen  3.Busto Arsizio Ticino Olona  4.Cividale del Friuli  5.Cortina d’Ampezzo  6.Cremona  7.Ferrara  8.Lamezia Terme  9.Latina  10.Mantova  11.Milano Fondatore  12.Napoli  13.Prato  14.Reggio Calabria  15.Roma Tre  16.Rovigo  17.Treviglio Pianura Bergamasca  18.Val di Noto  19.Valle d’Aosta  20.Varese  21.Venezia  22.Venezia Mestre  23.Vercelli  24.Verona  25.Vicenza.

Come interveniamo?

Le socie Soroptimist hanno iniziato a visitare piccole produttrici locali con l'obiettivo di valutare obiettivamente, selezionare e catalogare le migliori esperienze al femminile. Abbiamo conosciuto queste donne, le loro piccole aziende, abbiamo condiviso emozioni, conoscenze, vogliamo diffondere l’attenzione per una catena alimentare sana che deve essere sostenuta da un acquisto consapevole e regolare. Ogni club seleziona alcuni prodotti locali: pani e paste preparati con grani antichi, vini prodotti in vigneti che rispettano splendidi paesaggi ed utilizzano tecniche rispettose dell’ambiente, verdure, ortaggi e frutta da ogni angolo d’Italia e molto altro ancora.

A questi prodotti offriamo un marchio di qualità come simbolo di riconoscimento e sostegno del Soroptimist. Visitiamo le produttrici durante incontri di rete in ogni parte d'Italia.

Fasi di attuazione :

1. Ricerca di piccole produttrici aderenti agli obiettivi del progetto 2. Schedatura dei prodotti sostenuti dai Club SI aderenti e delle ricette correlate 3. Inserimento delle schede nel sito soroptimist (a cura delle referenti del progetto)  4. Realizzazione e attribuzione del marchio “Prodotto sostenuto da Soroptimist “  5. Appuntamenti /eventi della rete 6. Eventi organizzati dai singoli Club (segnalati sui rispettivi siti a cura dei singoli Club)

Referenti nazionali :

Anna Paganoni (BG),  Paola Bassetti (BZ) e Patrizia Salmoiraghi (Busto Arsizio T.O).

Eventi :

- 25 febbraio 2015 pubblicazione del progetto, delle schede e delle ricette dei primi 11 club in occasione del primo incontro di rete il 25 febbraio 2015 a Cortina d’Ampezzo

- partecipazione a Expo presso Cascina Triulza-padiglione della società civile con videoclip, pubblicazioni e incontri (per tutto il periodo dell’evento)

- realizzazione di 10 incontri nazionali di rete

Patrocini :

- Expo Dolomiti Patrimonio dell’Umanità

- Expo Valle d’Aosta

- Rise 2UP

- Siseco

Premi e/o citazioni :

- Best Practice Award – Sustainable Environment ai Club Bergamo e Bolzano/Bozen – Lisbona, Portogallo 30-31 maggio 2015;

- We Italian Soroptimists for Expo Award – ai 25 club della rete nel 2015 -  Lecco 7 giugno 2015;

- Best Practices Rise 2Up - Cascina Triulza- Rise2Up al  video clip “Donne km 0” Soroptimist a giudizio dei visitatori, dei social network e del Comitato Scientifico che ha valutato qualità, originalità e attinenza al tema Expo2015. Expo Milano 26 ottobre 2015;

- Segnalazione del progetto sulla pubblicazione “Le migliori prassi all’Expo 2015”.

Maggio 2016–Settembre 2019  Seconda fase

A seguito dell’evento Expo Milano 2015 la rete inizia un periodo di riflessione sulle nuove tematiche eredità di EXPO, arricchendosi della partecipazione di nuovi Club e, in sintonia con il progetto nazionale “sprechi alimentari e il cibo che non c’è”, propone i seguenti nuovi

Obiettivi :

- educazione alimentare

- contrasto allo spreco

- contrasto alle emissioni di CO2

Elenco dei Club aderenti :

1. Ancona  2. Aversa  3. Bergamo  4. Biella  5. Bolzano/Bozen  6. Busto Arsizio  Ticino Olona  7. Caserta  8. Catanzaro 9. Chianciano T.-Montepulciano 10. Cividale del Friuli  11. Cortina d’Ampezzo 12. Cosenza  13. Cremona  14. Ferrara  15. Gorizia  16. Lamezia Terme  17. Latina  18. Mantova 19. Martina Franca 20. Merate  21. Milano Fondatore  22. Modena  23. Napoli  24. Padova  25. Pavia 26. Piacenza  27. Prato  28. Reggio Calabria  29. Roma Tre  30. Rovigo  31. Salerno  32. Salò-Alto Garda Bresciano  33. Treviglio-Pianura Bergamasca  34. Val di Noto  35. Valle d’Aosta  36. Valle Umbra  37. Varese 38. Venezia  39. Venezia Mestre  40. Vercelli  41. Verona  42. Vicenza.

Referenti nazionali:

Anna Paganoni (BG) coordinatrice del progetto, Giusy Mazzocca (Lamezia T.), Maria Grazia Silvestri (MN), Giovanna Zuccaro (VA).

Eventi :

- 21st Congress SIE Own the Future - La rete C&C viene invitata con una comunicazione nella sessione Women in green. 15 Luglio 2017 Firenze.

- 62ma sessione della Commission on Status of Women delle Nazioni Unite. New York U.S.A. Il 13 marzo 2018 il progetto della rete è stato presentato dal SIE come un esempio di sfida e opportunità per raggiungere l’uguaglianza di genere e nell’emancipazione delle ragazze rurali.

- la Presidente Nazionale dell’Unione colloca C&C tra i programmi nazionali in rete del biennio 2017/2019

- intervento della rete contro lo spreco alimentare, Villaggio Coldiretti, Castello Sforzesco Milano 7 luglio 2019

- Workshop Versus lo Spreco 20 settembre 2019 – in occasione del 24mo incontro di rete di Bergamo, viene avviata l’iniziativa di contrasto alle emissioni di CO2 con il recupero e ridistribuzione di cibo e oggetti da aeroporti

- realizzazione di 14 incontri nazionali di rete (24 incontri di rete a settembre 2019) con pubblicazione di ricette antispreco (Treviglio maggio 2019) 

Ottobre 2019 – Settembre 2021 Terza Fase

Questa fase, anche per l’ occasione delle celebrazioni per il Centenario di Soroptimist International, si è ampliata coi seguenti

Obiettivi :

- sostegno ai progetti del centenario con la proposta Trees&Bees:

l’Unione Italiana ha selezionato il progetto nazionale “Oasi delle api – Saving Bees”,

la Federazione Europea ha proposto il progetto “Plant Trees for a brilliant Future”.

La rete C&C, che ha tra suoi temi fondanti l’attenzione all’ambiente e l’ecosostenibilità, intende sostenere con i Club della Rete entrambi i progetti per la loro affinità con i propri obiettivi attraverso la proposta dell’Azione Trees&Bees (allegata).

- diffusione con foodblog delle finalità di C&C, delle produttrici selezionate e delle ricette

A fianco a questi obiettivi viene attivato anche

- sostegno emergenza COVID

Elenco dei Club aderenti:

1. Ancona  2. Asti  3. Aversa  4. Bergamo  5. Biella  6. Bolzano/Bozen  7. Brindisi  8. Busto Arsizio Ticino Olona  9. Caserta  10. Catanzaro 11. Chianciano T.-Montepulciano 12. Cortina d’Ampezzo 13. Cosenza  14. Ferrara  15. Gorizia  16. Grottaglie  17. Lamezia Terme  18. Latina  19. Lodi 20. Mantova 21. Martina Franca  22. Merate  23. Milano Fondatore  24. Milazzo 25. Modena  26. Napoli  27. Padova  28. Pavia  29. Piacenza  30. Prato  31. Ravenna  32. Reggio Calabria  33. Roma Tre  34. Rovigo 35. Salerno  36. Salò-Alto Garda Bresciano  37. Spadafora-Gallo Niceto  38. Treviglio-Pianura Bergamasca  39. Val di Noto  40. Valle d’Aosta  41.Valle Umbra  42. Varese  43. Venezia  44. Venezia Mestre  45. Vercelli  46. Verona  47. Vicenza

Referenti nazionali:

Anna Paganoni (BG) e Patrizia Salmoiraghi (Busto A.) coordinatrici del progetto, Elisabetta Fontana (PC) nuovi prodotti/produttrici, Giusy Mazzocca (Lamezia T.) spreco, Maria Grazia Silvestri (MN) didattica, Giovanna Zuccaro (VA) educazione.

 Eventi

- azioni di approfondimento sul tema Agenda 2030

- partecipazione all’International Food Forum Barilla 2019 e 2020

- lancio Azione Bees&Trees, Piacenza 4 ottobre 2020

- realizzazione di 4 incontri nazionali di rete 

- sostegno alimentare per emergenza COVID a persone e famiglie in difficoltà, comunità e RSA, dando sollievo alle produttrici della rete

- pubblicazione sul food blog www.dolciemozioniincucina.it di notizie dalla rete, iniziative dei club, ricette

 

Ottobre 2021- in progress

Il Progetto C&C diventa progetto nazionale. 

un altro obiettivo si aggiunge :

1 prodotto per ogni Club italiano

Referenti Nazionali :

Anna Paganoni (BG) e Patrizia Salmoiraghi (Busto A.) coordinatrici del progetto, Elisabetta Fontana (PC) nuovi prodotti /produttrici, Giusy Mazzocca (Lamezia T.) spreco, Giovanna Zuccaro (VA) educazione

Eventi :

- realizzazione del 30esimo incontro di rete a Brindisi-Grottaglie 



PRESIDENZA: Anna Maria Isastia
0


Club Bergamo 30-11-2023

Standout Woman Award 2023

Mercoledì 29 novembre 2023 nella prestigiosa sede dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio in Roma si è svolta la cerimonia di premiazione e assegnazione degli Standout

Ivana Suardi - Club Bergamo

Club Merate 20-11-2023

La due giorni del C&C a Robbiate

Grande successo della campagna del Soroptimist Club di Merate

Nell'ambito del Progetto C&C si è tenuta la manifestazione organizzata dal S.I. presso la scuola del Comune di Robbiate.

Stefania Sacchi - Club Merate

Club Brindisi 31-01-2023

Il Soroptimist collabora con Coldiretti

In questo inizio anno la collaborazione Soroptimist/Coldiretti si è rinsaldata stipulando un accordo di collaborazione, visti anche gli intenti comuni di valorizzare

Francesca Camilli - Club Brindisi

Club Treviglio - Pianura Bergamasca 16-12-2022

Progetto Aeroporto IL CARAVAGGIO

Se non può volare si può riciclare !

Contributo al progetto del Club Bergamo nel ritiro e riciclo di ogni tipo di oggetti non idonei al controllo o smarriti e dimenticati.  Abbiamo consegnato: al CAI

Anna Rosa Barone - Club Treviglio - Pianura Bergamasca

Club Cremona 18-11-2022

Esercizi di agricoltura sostenibile:

la filiera di produzione del latte

Venerdì 18 novembre u.s., si  è tenuto presso il Campus Santa Monica dell'Università Cattolica questo importante convegno, organizzato per Club

Graziella Baldaro - Club Cremona

Club Lomellina 09-11-2022

Produzione responsabile al femminile

Al progetto nazionale C&C aderisce anche il Club Lomellina con l’imprend

Con il progetto C&C, ovvero la cultura delle donne per una coltura ecosostenibile, il Soroptimist International intende favorire l'impegno delle donne produttrici nel rispetto

Flavia Colli - Club Lomellina

Club Bergamo 26-06-2022

BEST PRACTICE AWARD 2022

AL CLUB BERGAMO e all'UNIONE ITALIANA

Durante Union Meeting delle governors  a Kortrijk, in Belgio, del 24-25-26 giugno 2022 sono stati premiati 8 progetti con l'ambito riconoscimento Best Practice Award. Il

Ivana Suardi - Club Bergamo

Club Costa Etrusca 20-06-2022

PROGETTO PELAGOS: CONCLUSIONE

Sabato 28 maggio 2022 presso la scuola Media G.Galilei di Cecina si è concluso il Progetto Pelagos, che si è avvalso dell finanziamento del club Soroptimist

Marianna Rossi - Club Costa Etrusca

Club Bergamo 13-06-2022

32esimo incontro di rete a Caserta

Dal 10 al 12  giugno 2022 si è svolto il 32 esimo incontro di rete del progetto divenuto ormai nazionale C & C nella cornice del Borgo fiorito di Casertavecchia.

Ivana Suardi - Club Bergamo

Club Napoli 12-06-2022

32° incontro C&C a Caserta

La Cultura della donne

L'11 giugno scorso, a Casertavecchia, una delegazione del SI Club Napoli ha partecipato al 32° incontro C&C, presso la Chiesa dell'Annunziata, dove si è svolto

Alessandra Franco - Club Napoli

Club Bergamo 30-04-2022

Pavia - 31esimo incontro di rete di C&C

Sabato 30 aprile 2022

Presso il Dipartimento Scienze della Terra/Orto Botanico dell'Università di Pavia si è svolto il 31esimo incontro di rete del progetto La Cultura delle Donne

Ivana Suardi - Club Bergamo

Club Milano alla Scala 30-04-2022

Milano alla Scala e C&C

Incontro all'orto botanico di Pavia

Il 30 aprile, una delegazione del club ha partecipato all'incontro del C&C all'orto botanico di Pavia, con la presentazione dei prodotti della Fattoria Natur Art Farm, e

Margherita Pillan - Club Milano alla Scala

Club Vercelli 30-04-2022

BOLLINO BLU PER DUE NUOVI PRODOTTI

Riso Arborio classico e riso Hermes integrale

Il Club di Vercelli, fin da EXPO 2015, fa parte della rete con i prodotti agricoli della produttrice di riso Alice Cerutti della Cascina Oschiena di Crova. 

Lunetta Lo Cacciato - Club Vercelli

Club Pavia 30-04-2022

Incontro di rete C&C a Pavia

Incontro di rete C&C all'Orto Botanico dell'Università di Pavia. Presentazione dei prodotti di filiera ecosostenibile e visita all'Orto Botanico

Milena Boltri - Club Pavia

Club Reggio Calabria 06-04-2022

IL BERGAMOTTO per la Rete C&C

LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE

Il Club partecipa al progetto nazionale La Rete C&C: eredità Soroptimist EXPO La cultura delle donne per una coltura ecoSOStenibile presentando come prodotto il

Natalina Galizia - Club Reggio Calabria

Club Cremona 06-04-2022

La rete C&C

La cultura delle donne per una coltura ecosostenibile

Il Club Cremona  partecipa al progetto, iniziato nel 2015, in occasione dell'Expo.Sono stati individuati due alimenti, prodotti da donne, che rispondono alle caratteristiche

Graziella Baldaro - Club Cremona

Club Bergamo 05-02-2022

5 febbraio 2022

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare

Sabato 5 febbraio 2022 alle ore 10 in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare la Presidente del Soroptimist International Club Bergamo Annamaria

Ivana Suardi - Club Bergamo

Club Bergamo 05-02-2022

Giornata nazionale contro lo spreco

5 febbraio 2022

5/02/2022 da l'Eco di Bergamo (foto allegata)6/02/2022 da l'Eco di Bergamo (foto allegata)

Ivana Suardi - Club Bergamo

Club Ravenna 18-11-2021

Serata Cultura e Coltura

Al Circolo Ravennate e dei Forestieri ha avuto luogo una serata intensa di 'Cultura e Coltura', con approndimento dell'argomento 'Lo Spreco Alimentare e l'Impatto Ambientale'

Julia Chance - Club Ravenna

APP