select * from progetti where idprogetti=99 and archivio=1 STEM Orientamento e sperimentazione Istruzione di qualità

02 ottobre 2021

STEM Orientamento e sperimentazione

Istruzione di qualità

Il progetto si propone di abbattere pregiudizi di genere rispetto alle materie scientifiche, diffondendo la conoscenza e la passione per l’informatica tra le giovani studentesse al fine di permettere loro di ampliare l’orizzonte delle scelte universitarie. Il progetto, che si svilupperà in partnership con IBM e sarà tenuto da specialiste IBM che hanno dato la loro disponibilità, si prefigge anche di mostrare come l’informatica sia una disciplina creativa, interdisciplinare, sociale e basata sul problem solving, attività nella quale le donne eccellono.

 

 

LA ROLE MODEL

Intervento in videoconferenza di 5-10'

1 - Essere (possibilmente) una soroptimista attiva
2 - Presentarsi
3 - Dire brevemente di cosa si occupa
4 - Spiegare quanto le ricadute della tecnologia/competenze digitali siano decisive per il suo lavoro
5 - L'importanza di intraprendere studi che abbiano sbocchi professionali reali e con ritorni economici non di fantasia ( blogger, influencer,.....)
6 - Un consiglio o una frase motivazionale

Last but not least: cercare di stimolare curiosità e passione!

 

Utenti

Studentesse degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado (15-18 anni).


Città e Università coinvolte

Regione - Città - Giorno - Orario - Università
Abruzzo -  Chieti - 7 febbraio 2022 -  15:00  17:00 - Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Basilicata - Potenza - 10 febbraio 2022 -  15:00  17:00 - Università degli Studi della Basilicata
Calabria -  Catanzaro - 28 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
Calabria -  Cosenza - 28 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università della Calabria
Campania - Napoli - 19 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Federico II di Napoli
Emilia Romagna - Bologna - 3 febbraio 2022 - 15:00  17:00 - Alma Mater Studiorum di Bologna
Emilia Romagna - Cesena - 3 febbraio 2022 - 15:00  17:00 - Alma Mater Studiorum di Bologna
Lazio -  Roma - 17 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università La Sapienza e Università Tor Vergata Roma
Liguria - Genova - 11 febbraio 2022 - 15:00  17:00 - Università di Genova
Lombardia - Milano - 21 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli studi Milano Bicocca
Marche - Camerino - 20 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli Studi di Camerino
Piemonte - Alessandria - 27 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università del Piemonte Orientale
Piemonte - Torino - 27 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Politecnico di Torino
Puglia - Bari - 18 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università Aldo Moro di Bari e Politecnico di Bari
Sardegna - Cagliari - 14 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli Studi di Cagliari
Sicilia - Catania - 24 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli Studi di Catania
Sicilia - Palermo - 24 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Univestità degli Studi di Palermo
Toscana - Firenze - 26 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli Studi di Firenze
Toscana - Pisa - 26 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università di Pisa
Trentino Alto-Adige - Trento - 9 febbraio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli Studi di Trento
Umbria - Perugia - 2 febbraio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli Studi di Perugia
Veneto - Padova - 13 gennaio 2022 - 15:00  17:00 - Università degli studi di Padova
Veneto - Venezia - 1 febbraio 2022 - 15:00  17:00 - Università Ca' Foscari Venezia
Veneto - Verona - 4 febbraio 2022 - 15:00  17:00 - Università di Verona
 

Obiettivi

- informare e formare le studentesse in merito alle scienze informatiche attraverso alcune sessioni plenarie

- realizzare laboratori al fine di fornire conoscenze, metodo e strumenti per ottenere risultati concreti in ambito informatico, ad esempio la programmazione di app per cellulari, senza necessità di alcuna competenza pregressa

- diminuire il divario tra i percorsi formativi e il mercato del lavoro.

L’attività si configura come Alternanza Scuola Lavoro.

 


Referente Nazionale del Progetto e Referenti di Club

La Referente Nazionale, Valeria Guasco (Club Asti), svolgerà un ruolo di raccordo tra il SII e la Referente del team IBM, per la pianificazione degli eventi nelle varie Università.

Le Vice Presidenti Nazionali raccoglieranno l’adesione dei Club che intendono partecipare al progetto, il nome e i contatti del referente dell’Università che si è resa disponibile a ospitare lo svolgimento del progetto e monitoreranno l’andamento per il contatto diretto con IBM. Inoltre, supporteranno i Club nella individuazione di una Soroptimista, preferibilmente appartenente al territorio interessato, che prenda parte ad uno degli incontri formativi in programma presso la relativa Università, come Role Model.

Le Referenti di Club, collaboreranno alla pianificazione degli eventi del progetto, relazionandosi con la Direzione dell’Ambito Territoriale dell’Ufficio Scolastico, con le Scuole Secondarie Superiori e con le Università del loro territorio coinvolte, per assicurare la piena partecipazione delle ragazze interessate e il successo della iniziativa.

 

Tempi

Durante il mese di febbraio si svolgeranno i 3 incontri (1 sessione plenaria nell’Aula Magna dell’Università e 2 sessioni di Laboratorio nell’Aula di Informatica dell’Università) presso le sedi Universitarie già coinvolte e quelle che verranno proposte dai Club Soroptimist e accolte da IBM. Il personale docente sarà costituito da volontarie della IBM.

 

Evento conclusivo

Il SII al termine del percorso annuale, attraverso una giuria formata dalla Presidente Nazionale, le Vicepresidenti Nazionali, la Program Director e la Referente Nazionale premierà i progetti più meritevoli con 3 borse di studio.



PRESIDENZA: Giovanna Guercio
0


Obiettivo

Istruzione di qualità

Club Livorno 03-10-2023

Cerimonia di premiazione Bando STEM

Premio Francesca Calabrese De Feo - 4°Ediz. 2023

Sabato 30 settembre alle ore 10.00, nell'Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, si è svolta la Premiazione del Bando STEM -2023 intitolato a Francesca

Sergio - Unione

Club Trieste 08-09-2023

Premio Lady Maker Faire

Premio per giovani donne inventrici

Il Club di Trieste ha assegnato quest'anno il Premio Lady Maker a due concorrenti: Erika Ronchin, ideatrice e realizzatrice di un metodo innovativo ed economico per il monitoraggio

Francesca Poli

19-05-2023

Premiazione progetto NERD?

Il Soroptimist International d'Italia con IBM per la premiazione del progetto NERD?

Laura Fasano - Unione

Club Perugia 02-04-2023

Workshop sul Curriculum vitae

Come valorizzare competenze personali e capacità relazionali

Nell'ambito del progetto nazionale Competenze STEM e Soft Skills, il Soroptimist International Club Perugia organizza un workshop sul tema Curriculum vitae: come valorizzare

Maria Gloria Nucci - Club Perugia

Club Varese 09-03-2023

Digital Transition

Tecnologie al servizio delle nuove professioni

Il club Varese organizza il seminario di orientamento Digital Transition: Tecnologie al servizio delle nuove professioni - opportunità e percorsi possibili all'interno

Paola FANTONI - Club Varese

Club Perugia 06-03-2023

La ricerca al femminile

Premio di laurea in memoria della Dott.ssa Vincenza Baldasserini Losito

E' stato indetto il concorso per il conferimento del premio di laurea in memoria della Dott.ssa Vincenza Baldasserini Losito, istituito dal Soroptimist International Club Perugia,

Maria Gloria Nucci - Club Perugia

Club Biella 21-02-2023

BIELLA - SI FA STEM

con Ines Borrione dalle nostre montagne all'Atlantide

SOROPTIMIST BIELLA - SERATA STEM DALLE NOSTRE MONTAGNE ALL'ANTARTIDE MARTEDI' 21 FEBBRAIO 2023 INES BORRIONE OCEANOGRAFA

Anna Maria Rosseti - Club Biella

Club Roma 20-02-2023

Donne e STEM come superare il gap di genere

Convegno

Il 20 febbraio presso la Sala Refettorio Palazzo San Macuto a Roma si è tenuto un interessante Convegno organizzato dal club Roma Tre a cui hanno partecipato numerose

Daniela Rivanera - Club Roma

Club Roma Tre 20-02-2023

Donne e STEM: come superare il gap di genere

Convegno su sfide, successi e parità di genere nelle scienze

Nella sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto in via del Seminario 76 in Roma, si sono affrontate le sfide della parità di

Vania Virgili - Club Roma Tre

Club Cosenza 12-02-2023

NERD?

Non E' Roba per Donne

giorno 11 febbraio alle ore 15:30, in  modalità online, si è svolto il primo incontro del progetto NERD? Non E' Roba per Donne per la regione Calabria. 

Raffaella Aloe - Club Cosenza

Club La Spezia 11-02-2023

Le Donne e la Scienza

Sabrina Mugnos si racconta

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e le Ragazze nella Scienza, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Soroptimist Club della Spezia ,

Francesca MENOTTI - Club La Spezia

09-02-2023

PROGETTO STEM - NERD

 Il progetto STEM Orientamento e sperimentazione si propone di abbattere pregiudizi di genere rispetto alle materie scientifiche, diffondendo la conoscenza e la passione

Laura Sartini - Unione

Club Roma 08-02-2023

LE SCIENZE SI COLORANO DI ROSA

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE donne e ragazze nella ScienzaIL CLUB ORGANIZZA SU PIATTAFORMA UN INCONTRO DAL TITOLO LE SCIENZE SI COLORANO DI ROSA.Le relatrici

Daniela Rivanera - Club Roma

Club Perugia 07-02-2023

Le Matematiche:

queste (dis)conosciute

Il Soroptimist Club di Perugia ha organizzato, il 7 febbraio, presso l'Istituto di Istruzione Superiore Cavour, Marconi, Pascal, la conferenza dal titolo Le Matematiche,

Maria Gloria Nucci - Club Perugia

Club Fano 18-01-2023

Progetto NERD: Non E' Roba Per Donne

Il Soroptimist Club di Fano partecipa al progetto IBM a cui collaborano i Dipartimenti di Informatica e Ingegneria Informatica di diverse Università italiane.

Barbara Citterio - Club Fano

Club Biella 06-12-2022

BIELLA - BORSE DI STUDIO

Per il 2o. triennio Soroptimist Club Biella distribuisce Borse di studio

Per il secondo triennio Soroptimist Club Biella sostiene con una Borsa di studio triennale studio a 3 ragazze del territorio che frequentano le Superiori selezionate per meriti

Anna Maria Rosseti - Club Biella

Club Vercelli 15-11-2022

PROGETTO ISTRUZIONE: GLI AGGIORNAMENTI

Contributi destinati a sostenere le ragazze negli studi

Dall'adozione a distanza al pagamento delle tasse scolastiche fino ad un contributo all'associazione U.C.I.I.M.

Lunetta Lo Cacciato - Club Vercelli

Club Livorno 03-10-2022

Cerimonia di premiazione Bando STEM 2022

III Edizione Premio Francesca Calabrese De Feo

Alla presenza della Presidente Nazionale Giovanna Guercio, presso l'Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, ieri mattina, 1 ottobre, si e? svolto l'evento

Maria Emanuela Bacci di Capaci - Club Livorno

Club Milano Fondatore 02-10-2022

Cerimonia di premiazione progetto STEM

Il 28 settembre 2022, presso il Grand Hotel et de Milan, si è svolta la cerimonia di premiazione di Gaia Beninati e Martina Magrino, due delle tre vincitrici lombarde

Tiziana Soru - Club Milano Fondatore

Club Valle d'Aosta 15-06-2022

Osservatorio Astronomico di Saint Barthelemy

Percorso didattico e di orientamento

Nell'ambito del Progetto S.T.E.M.

Elisabetta TUBERE - Club Valle d'Aosta

Club Fano 12-06-2022

Si fa STEM

ANTIBIOTICO RESISTENZA; QUANTO E’ GRAVE IL PROBLEMA?

24 maggio 2022 conferenza tenuta al Liceo Classico Nolfi di Fano, agli studenti frequentanti il percorso nazionale Biologia con Curvatura Biomedica, sulla problematica

Barbara Citterio - Club Fano

Club Ragusa 07-06-2022

PCTO ed IBM

Un'ulteriore opportunità di formazione per le studentesse ragusane

Al Liceo Classico Umberto I di Ragusa quattro studentesse hanno partecipato, con interesse e proficuo risultato, al progetto P.C.T.O.(Percorsi per le competenze trasversali

Antonella ROLLO - Club Ragusa

Club Apuania 31-05-2022

L'istituto Zaccagna di Carrarra a Pisa

In data 31 maggio i ragazzi dell'Istituto  il Zaccagna Galilei sono  approdati a Pisa Università , facoltà di Ingegneria , più di 80 ragazzi uniti

Rita Bonini - Club Apuania

Club Apuania 19-05-2022

PROGETTO STEM

Finalmente dopo la chiusura per Covid si continua il progetto Stem, i ragazzi dell'ICT Istituto tecnico commerciale di Massa sono approdati alla facoltà di ingegneria

Rita Bonini - Club Apuania

Club Niscemi 22-04-2022

STEM, premiamo le idee migliori

Si è concluso martedì 26 Aprile alle ore 18, presso il Museo Civico, con la premiazione dei giovani studenti niscemesi, il progetto Stem promosso dal Soroptimist

Valentina RIZZO - Club Niscemi

Club Biella 01-04-2022

UNA SERATA, DUE PROGETTI

Ospiti importanti e relazioni coinvolgenti.

SERATA SCOPPIETTANTE LA CONVIVIALE DEL 31-03-2022 DEL SOROPTIMIST BIELLA, PRESSO IL RIST. AGORA'.DUE EVENTI IN CONTEMPORANEA SI FA FUTURO CON LO STEM CONDOTTO DA GIULIO XHAET

Anna Maria Rosseti - Club Biella

Club Siena 25-03-2022

Conferenza e Service

Anticorpi monoclonali: la nuova sfida dell'antibiotico resistenza

Il Club a fianco delle giovani e della ricerca scientifica conferendo un contributo alla Fondazione Toscana Life Sciences ed a Fabiola Vacca, ricercatrice del MAD Lab di TLS,

Sara Galgani - Club Siena

Club Asti 08-03-2022

Progetto SI fa STEM

Abbattere pregiudizi di genere rispetto alle materie scientifiche

Il Soroptimist intende far crescere il numero delle ragazze nell'ambito delle STEM, aiutandole a operare scelte consapevoli, non dettate da preconcetti o stereotipi di genere

Maria Bagnadentro - Club Asti

Club Biella 28-02-2022

CLUB BIELLA : SI FA STEM - NUOVE PROFESSIONI

Ospite il DOTT. GIULIO XHAET Digital Strategist,

Ospite il DOTT. GIULIO XHAET Digital Strategist, Musicista/Cantautore per passione, autore di diversi saggi Contaminati (2020) Le nuove professioni del web (2012) Le nuove

Anna Maria Rosseti - Club Biella

Club Perugia 28-02-2022

Scienze Farmaceutiche

La ricerca al femminile

Nell'ambito delle celebrazioni inerenti alla Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il Soroptimist Club di Perugia, in collaborazione con il Dipartimento

Maria Gloria Nucci - Club Perugia

Club Napoli 25-02-2022

Progetto Nazionale NERD-IBM

Istruzione di qualità III° incontro

l Club Napoli - aderendo al 4°obiettivo dell'Agenda 2030- partecipa al Progetto Nazionale Nerd-IBM edizione 2022. In data 25 febbraio si è tenuto il III° incontro

Alessandra Franco - Club Napoli

Club Napoli 18-02-2022

Progetto Nazionale NERD-IBM

Istruzione di qualità II° incontro

Il Club Napoli - aderendo al 4°obiettivo dell'Agenda 2030- partecipa al Progetto Nazionale Nerd-IBM edizione 2022. In data 18 febbraio si è tenuto il II° incontro

Alessandra Franco - Club Napoli

Club Sanremo 16-02-2022

Oltre il simbolo

alla scoperta degli antichi geroglifici egizi grazie a IA e II

A villa Nobel il Dr Andrea Barucci, Fisico ricercatore all'Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del CNR di Firenze, e la Dr.sa Chiara Canfailla, Ing. Elettronico, hanno

Maria Teresa EMANUELLI - Club Sanremo

Club Ragusa 11-02-2022

Acceleriamo il cambiamento

Ricerca scientifica: amarla e trasmetterla senza barriere

In occasione della giornata internazionale delle donne nella scienza, il Soroptimist Club Ragusa ha organizzato una conferenza con la prof.ssa Fiorella Calabrese, ordinario

Antonella ROLLO - Club Ragusa

Club Vicenza 08-02-2022

Incontro dedicato ai progetti STEM

Martedi  8 febbraio 2022 - ore 21,00, ONLINE. Incontro sul tema STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) per celebrare la Giornata internazionale delle Ragazze

Lavinia Vettore - Club Vicenza

Club Vicenza 08-02-2022

Progetti STEM del Club Vicenza

Presentazione dei progetti in occasione di un incontro di club

Martedì 8 febbraio, per la Giornata internazionale delle ragazze e delle donne per la Scienza, il Club Soroptimist di Vicenza ha presentato le sue iniziative a favore

Lavinia Vettore - Club Vicenza

Club Milazzo 04-02-2022

TRA NUMERI E STELLE

11 feb 2022 Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza

Nell'ambito del service nazionale Stem, teso a superare i pregiudizi di genere sul rapporto tra donne e professioni scientifiche, e per celebrare la GIORNATA INTERNAZIONALE

Grazia DIPAOLA - Club Milazzo

Club Cosenza 27-01-2022

Progetto NERD

Non E' Roba per Donne

Il Soroptimist Club Cosenza ha aderito al progetto NERD che si propone di abbattere pregiudizi di genere rispetto alle materie scientifiche, diffondendo la conoscenza e la passione

Raffaella Aloe - Club Cosenza

Club Cosenza 27-01-2022

La giornata della memoria

Voci femminili contro le persecuzioni istantanee sulla Shoah

Articolo pubblicato sul settimanale Parola di Vita anno 15 N. 2 del 27 gennaio 2022

Raffaella Aloe - Club Cosenza

Club Vercelli 20-01-2022

1500 EURO: PREMIO DI LAUREA IN MATERIE STEM

Miglioriamo la vita delle ragazze attraverso l'istruzione

Pagata la rata finale delle tasse universitarie a una studentessa del corso di laurea di Informatica e le tasse scolastiche di un anno a un'altra ragazza 

Lunetta Lo Cacciato - Club Vercelli

Club Napoli 19-01-2022

Progetto Nazionale NERD-IBM

Istruzione di qualità I° incontro

Il SI Club Napoli ha aderito al Progetto Nazionale NERD-IBM: oggi iI I° incontro -on line- con l'Università Federico II di Napoli. Partecipa al progetto il Convitto

Alessandra Franco - Club Napoli

Club Valle Umbra 13-01-2022

Progetto in partnership con IBM

NERD: non è roba per donne

Il 2 Febbraio avranno inizio presso l'Università di Perugia, i corsi di formazione ed informazione rivolto alle studentesse delle Scuole Medie Superiori del nostro territorio

Graziella Pascucci - Club Valle Umbra

12-01-2022

10° edizione del Progetto NERD?

Tavola rotonda per il lancio del Progetto STEM

Tavola rotonda per il lancio del nostro progetto nazionale STEM in partnership con IBM.Il gruppo di volontarie che hanno ideato e si impegnano per la realizzazione di questo

Laura Sartini - Unione

Club Livorno 05-11-2021

Le scienziate del '900

Visita alla mostra della Biblioteca Comunale su 13 scienziate del '900

Giovedì 4 novembre alcune socie del Soroptimist Club Livorno con la Presidente Maria Raffaella Calabrese De Feo si sono recate presso la Biblioteca Comunale di Livorno

Maria Emanuela Bacci di Capaci - Club Livorno

03-10-2021

Tavola rotonda con Alexandra Geese

Riunione delle presidenti

Condizione femminile, gender gap, istruzione e merito, cultura, digitalizzazione, sistemi di welfare per le pari opportunità, lotta alla violenza di genere e sostenibilità

Laura Sartini - Unione

APP