14 agosto 2012

Aula di ascolto protetto


L' "Aula di ascolto protetto per i minori" costituisce un modello emblematico del modo di operare del Soroptimist International quale associazione di servizio.

All'inizio del biennio 2011 - 2013 abbiamo individuato una grave carenza diffusa su tutto il nostro territorio nazionale e cioè la mancanza nei tribunali di aule per l'ascolto protetto di minori, tanto che spesso si è costretti o a rinunciare a sentire il minore per carenza di strutture adeguate o a sentirlo presso centri anti violenza o strutture private di supporto psicologico, del tutto estranee al contesto processuale e per ciò solo difficilmente idonee, per di più in moltissimi casi con notevole aggravio di costi processuali se si considera che un'audizione in tali luoghi può costare da € 700,00 a € 1.200,00.

I Club sono quindi chiamati a verificare l'esistenza delle aule e il loro utilizzo e, ove ne sia accertata la mancanza, a contattare i vertici del Tribunale (Presidente, Procuratore della Repubblica) e offrire aiuto per allestire l'aula dotata di tutto quanto necessario, sollecitando la messa a disposizione di spazi adeguati.

Il Club pone così la sua opera di sensibilizzazione, la propria attività e quella delle socie qualificate (avvocati, architetti, ingegneri), le proprie risorse economiche e quelle di eventuali sponsors a favore delle Istituzioni e delle Comunità locali.

Nel realizzare l'aula i Club vengono in contatto con molteplici organismi (Tribunali, ovviamente, ma anche Comuni,  Ordini e Associazioni di Avvocati, Forze dell'Ordine, psicologi) dando corso a rilevanti rapporti istituzionali, e a ricordo della  iniziativa è consentito loro di lasciare un segno tangibile dell'intervento in un luogo così significativo per la vita del Paese, il luogo dove si amministra la Giustizia: una targa all'ingresso dell'aula con il logo, l' indicazione "Soroptimist International d'Italia" e il nome del Club o dei Club che hanno partecipato alla realizzazione.

Noi, forti della nostra storia e dei nostri principi, lo chiamiamo "servire"; lo possiamo chiamare, in senso lato, "collaborare", ma se vogliamo usare un termine giuridicamente appropriato possiamo qualificarlo come un esempio concreto di "sussidiarietà" come prevista dall'art. 118, comma terzo, Cost. "Stato, Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà".

L'importanza di queste aule per le comunità locali è tale che la loro inaugurazione è sempre seguita con grande attenzione dalla stampa e dalle televisioni locali, cosicché il nostro logo sta diventando una sorta di marchio a favore dei diritti dei più deboli. Siamo riconosciute per ciò che siamo: "Donne per i diritti - Diritti per le donne" e a favore di tutti coloro che hanno bisogno del nostro supporto, tra di loro i minori e in particolare le bambine che spesso, troppo spesso, sono oggetto di orrendi reati di violenza.

Come si caratterizzano le aule di ascolto. Si tratta di uno spazio dotato di apposito impianto di videoregistrazione e arredato in modo consono ad accogliere un bambino in tenera età vittima, ma talvolta soltanto testimone, di un reato di violenza, perché il giudice possa assumere la testimonianza sottraendolo alla pubblicità dell'udienza e senza costringerlo a subire il confronto diretto con le altre parti del processo e soprattutto col presunto abusante.

La videoregistrazione è fondamentale perché consente di valutare la mimica e la gestualità, spesso molto più significative di qualsiasi parola e perché esclude la necessità di ripetere l'audizione nel corso nel processo. L'aula ove è ascoltato il minore è quindi collegata con le apparecchiature di videoregistrazione con una diversa stanza dove si trovano  le parti processuali, gli avvocati insieme agli eventuali consulenti, che possono interagire in diretta col giudice e col bambino, secondo il prudente apprezzamento del giudice stesso.

L'aula di ascolto protetto può essere anche utilizzata per ascoltare bambini in tenera età nei procedimenti di separazione dei genitori.

Dobbiamo essere orgogliose di quanto fatto fino a ora (le tante aule già inaugurate) e ringraziare di cuore i Club che le hanno realizzate e al contempo incoraggiare e sostenere quelli che l'hanno programmata e stanno operando per la sua realizzazione in mezzo a tante difficoltà logistiche ed economiche.

www.fupress.com/catalogo/quando-la-giustizia-incontra-il-minore/2620



AUTORE: Laura Sartini

PRESIDENZA: Flavia Pozzolini



Leggi anche

CLUB ROVIGO 11-10-2017

Inaugurazione Aula Ascolto Protetto

Presso la Questura di Rovigo

L'aula d'ascolto protetto, frutto anche della collaborazione con i giovani industriali di Unindustria Rovigo (presieduti dall'amica soroptimista Valentina Massaro,) è

Laura Sartini - Unione

CLUB L'AQUILA 27-09-2017

Aula di ascolto protetto

Inaugurazione

Presso il Tribunale di L’Aquila, è stata inaugurata la Sala d'ascolto protetto, alla cui organizzazione ha contribuito anche la Procura della Repubblica di L’Aquila.

Mara Miniati

CLUB BOLOGNA E ALTRI CLUB 14-09-2017

Club dell'Emilia Romagna. Inaugurazione dell'Aula d'ascolto protetto presso il Tribunale dei Minori a Bologna

I nove Club dell’Emilia Romagna hanno inaugurato la Stanza d’ascolto protetto realizzata dal Club di Bologna presso il Tribunale dei Minorenni della Regione, alla

Rosanna

Club Sassari 23-05-2016

Inaugurazione dell'aula di ascolto protetto

Alla presenza del Presidente del Tribunale, del Procuratore della Repubblica, dei magistrati, degli avvocati, di una nutrita rappresentanza degli organi di stampa e di televisione

Oggiano Maria Paola - Club Sassari

Club Milano Fondatore 19-05-2016

Aula di Ascolto Protetto dei minori

L’Aula di Ascolto Protetto presso il Tribunale di Milano voluta dai S.I. Club di Milano Fondatore e Milano alla Scala, in collaborazione con il Comune di Milano,

Claudia Pizzi - Club Milano Fondatore

Club Sassari 06-05-2016

Cena sociale finalizzata alla raccolta di fondi per la realizzazione dell'Aula di ascolto protetto

La sera del 06 maggio 2016 in Sassari, si è svolta la cena sociale del Club finalizzata alla raccolta di fondi per la realizzazione dell'Aula di ascolto protetto presso

Oggiano Maria Paola - Club Sassari

APP