01 ottobre 2017

Azione1: SI fa STEM


DONNE@LAVORO

Rivolto alle studentesse delle scuole secondarie per rimuovere fra le giovanissime gli stereotipi che impediscono una libera scelta e per promuovere l'interesse per le carriere STEM.

Progetto proposto da Soroptimist Italia in collaborazione con M.I.T. Boston, Osservatorio di Pavia e Associazione Gi.U.Li.A, nell’ambito del progetto #100esperte, e Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti (A.I.D.I.A.) Sezione di Milano.



AUTORE: Laura Sartini

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi



Leggi anche

CLUB FANO 24-05-2019

Una donna ricerca la cura del diabete infantile.

Conferenza di Francesca D'Addio.

Venerdì 24 maggio alle 18.30, presso la Mediateca Montanari, si è tenuta la conferenza di Francesca D’Addio “Una donna nella ricerca per la cura del

Rosanna Scipioni

CLUB MERANIA 19-03-2019

SI fa STEM.

In un incontro presso l’Auditorium dello School Village di Merano le studentesse del Liceo Gandhi, del Liceo Ferrari, dell’Istituto alberghiero Ritz e alcune studentesse

Rosanna Scipioni

CLUB RIMINI 19-03-2019

Progetto STEM per il futuro a Rimini.

Per completare l’iter iniziato con la presentazione della studentessa di Boston si è compiuto presso il liceo Einstein con esercitazioni, interazioni e test finali

Rosanna Scipioni

16-02-2019

Club su SI fa STEM

Sono 84 i Club che hanno dato l'adesione al progetto DONNE@LAVORO azione SI fa STEM!

Laura Sartini - Unione

CLUB BIELLA 15-02-2019

SI fa STEM.

Incontri di professioniste dei settori scientifici con le ragazze delle scuole superiori.

Venerdì 15 febbraio presso l’Hotel Agorà si è tenuto il terzo e ultimo incontro, con la dott.ssa Tiziana Boffa Ballaran e con l’ing. Arianna

Rosanna Scipioni

Club Pordenone 29-01-2019

SI fa STEM - Incontro con una studentessa del MIT

Incontrate oltre duecento ragazze del liceo Leopardi-Majorana a Pordenone e dell'Istituto Marchesini di Sacile

Ravalika Damerla, studentessa del New Hampshire, che a soli 19 anni sfidando gli stereotipi studia ingegneria biologica al Mit di Boston, ospite a Pordenone, ha letteralmente

Rosanna Scipioni

APP