Medicina di genere - La patologia cardiovascolare nelle donne
Il Soroptimist International d'Italia vuole proporre una campagna di informazione sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari nel sesso femminile.
I Club Soroptimist diffusi in tutto il paese permetteranno la realizzazione del progetto sull’intero territorio nazionale (oltre 6.000 Donne)
La medicina di genere è una scienza multidisciplinare che si propone di identificare e studiare le differenze tra uomo e donna, non solo nella frequenza e nel modo con cui si manifestano le malattie, ma anche nella risposta alle terapie.
E’ una nuova dimensione trasversale della medicina che studia l’influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociologica) sulla fisiologia, la fisiopatologia, l’impatto delle malattie e sulla risposta alle terapie
Si prefigge l’obiettivo di giungere a diagnosi e decisioni terapeutiche basate sull’evidenza (appropriatezza clinica), sia nell’uomo sia nella donna (equità delle cure).
Si devono a Bernardine Healy, cardiologa e Direttrice del National Institute of Health, le prime osservazioni di medicina di genere che nel 1991 descriveva la differente gestione della patologia coronarica in uomini e donne.
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nelle donne:
•In Italia, la mortalità per malattie cardiovascolari(cardiache e cerebrali) è del 48,4% nelle donne e del 38,7% negli uomini.
•La prima causa di morte della donna in tutti i Paesi industrializzati è l’infarto del miocardio.
•Lo scompenso cardiaco colpisce nella terza età più donne che uomini.
• Anche l’ictus colpisce maggiormente la donna che l’uomo (+55%).
Molti hanno ancora l'errata percezione che siano i tumori della mammella e dell’ ovaio in primis i nemici da sconfiggere, in realtà il rischio cardiovascolare che era appannaggio del mondo maschile è diventato una temibile realtà anche per le donne, a causa stili di vita ormai sovrapponibili a quelli degli uomini (stress lavorativo, abitudine tabagica, alimentazione ricca di grassi, consumo di alcool, sedentarietà) associati alla caduta dello scudo ormonale dopo la menopausa e a condizioni di rischio (diabete, obesità, ipertensione ecc).
È fondamentale quindi rafforzare conoscenza e prevenzione genere-specifica delle malattie cardiovascolari.
Il Soroptimist c'è: SI parla di cuore.
Obiettivo
Informare la popolazione femminile sulle modalità di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sarà cura del Soroptimist veicolare il messaggio della prevenzione tramite i 155 Club presenti in tutta l'Italia, con diffusione delle informazioni sull’attenzione ai rischi cardiovascolari e alle strategie per sconfiggerli.
Sarà indispensabile contribuire a diffondere le corrette informazioni su comportamenti e stili di vita per prevenire la malattia cardiovascolare: come mantenere il peso, adeguare l’alimentazione, fare attività fisica, sorvegliare i parametri a rischio, eseguire correttamente la terapia, ecc.
Destinatarie
Tutte le donne raggiungibili tramite i consueti mezzi di comunicazione da parte dei Club Soroptimist italiani.
Risorse umane
Socie dei Club Soroptimist di provata professionalità favoriranno gli incontri e la diffusione del materiale informativo Il gruppo di lavoro di SI/Italia sarà di supporto tecnico ai Club guidato dalle Vice Presidenti Nazionali.
Adesione
I Club che decidono di procedere con questa azione devono inviare la lettera di adesione al progetto alle VPN Elisabetta Lenzini e Maria Antonietta Lupi coordinatrici del progetto e alla VPN di riferimento.
I moduli vanno mandati a:
- Elisabetta Lenzini per: Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle D'Aosta, Veneto
- Maria Antonietta Lupi per: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria
Monitoraggio
Ciascun Club, dopo l’adesione, sarà in contatto con le referenti per l’organizzazione degli incontri e delle altre manifestazioni, nel rispetto delle deadline concordate. Ciascun Club darà riscontro del coinvolgimento della popolazione femminile coinvolta nelle diverse manifestazioni.
Cronoprogramma
•Adesione da parte dei Club compilando il form specifico entro il 30 novembre 2018
•Organizzazione da parte dei Club aderenti di una conferenza sul tema con specialiste Soroptimiste o esterni, per informare e sensibilizzare sul tema: possibilmente entro il 30 gennaio 2019
•Informazione sul territorio (scuole, comunità, Associazioni) da parte di Soroptimiste esperte: possibilmente entro il 30 marzo 2019
•«SI cammina per il cuore»- camminata organizzata dai Club che aderiscono al progetto con distribuzione di materiale informativo elaborato dall’Unione: dal 6 al 14 aprile 2019
•Invio Report (form specifico-scheda di monitoraggio) sull’esito delle iniziative e della manifestazione entro il 30 aprile 2019
Per l’organizzazione della Camminata “SI cammina per il cuore” 6-14 aprile 2019, la programmazione potrà prevedere:
1)Coinvolgimento di altri Enti ed Associazioni
2)Distribuzione di magliette o shopping riportanti il logo dell’iniziativa
3)Consegna di materiale informativo fornito dal Soroptimist International d’Italia
4)Offerta di altri servizi (misurazione pressione, educazione alimentare, ecc.)
5) Individuazione ricevente donazione di defibrillatore da parte del Soroptimist Si raccomanda di monitorare il numero delle/dei partecipanti e la distribuzione di materiale informativo ( vedi scheda di monitoraggio)
Referenti per il progetto:
- Elisabetta Lenzini VPN: Trentino AA, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Campania
- Maria Antonietta Lupi VPN: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Lazio, Calabria, Sicilia, Sardegna
Allegati:
- Descrizione progetto
- Scheda adesione al progetto
- Scheda di valutazione del progetto
- Guida alla compilazione della scheda di valutazione del progetto
AUTORE: Laura Sartini
PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi