Nell'ambito del 127° Consiglio Nazionale delle Delegate di Pesaro (pomeriggio 20/9) si sono svolti i seguenti Gruppi di Lavoro, pensati come spazi di confronto in cui, seguendo le linee programmatiche del biennio 24/25, fare il punto su quanto realizzato -- elaborare suggestioni per proseguire i Progetti -- dare spazio alla voce dei Club per raccogliere contributi e spunti per l'implementazione di vecchi e nuovi progetti e delineare i prossimi passaggi.
Inoltre in ogni gruppo è stato trattato il Progetto “Donne e Sport”, contestualizzato nell'ambito specifico.
Per ciascun Gruppo di Lavoro/Laboratorio: slides e testo riepilogativo sono in area riservata di questo sito --> sezione Documenti --> (questa informazione sarà aggiornata a breve)
>>> EDUCAZIONE, FORMAZIONE, CULTURE DI GENERE E LOTTA AGLI STEREOTIPI (Coordinamento Vice Presidente Rosy Capeletti coadiuvata da Federica De Dominicis)
Percorsi finalizzati a promuovere un cambiamento culturale e sociale che valorizzi il ruolo delle donne, partendo dal linguaggio, dalla nostra storia e dalle storie di donne, dalla scuola e dall'interazione con gli organismi di Pari Opportunità.
Interventi: Elena Miglietti GIULIAgiornaliste; Simona Baldelli scrittrice autrice di "Alfonsina e la strada"; Angela Levatino Componente Comitato PO; Raffaella Manieri, ex calciatrice e responsabile tecnico di RaffaManieri Academy
Argomenti: Il potere del linguaggio; Storie positive: GenerAzioni di sport; Donne: storia e storie. L'Italia delle donne, Wikipedia, percorsi di Toponomastica; Educazione alla parità nelle scuole; Ruolo e interazione con gli organismi di PO: diffusione dei dati del Questionario, come interagire con gli organismi di PO, le “Pillole”, Biblioexteca.
>>> EMPOWERMENT E CONTRASTO ALLE DISEGUAGLIANZE (Coordinamento Vice Presidente Nazionale Tunia Gentili coadiuvata da Linda Martinelli)
Per contribuire al rafforzamento del ruolo delle donne a partire dalla consapevolezza personale delle proprie abilità e capacità, ampliando le opportunità di scelta del proprio percorso, il controllo e la gestione autonoma delle proprie risorse economico-finanziarie. Azioni mirate ad affrontare le discriminazioni multiple nella loro complessità
Interventi: Fabio Luna Presidente CONI Marche; Luisa Rizzitelli Presidente nazionale Assist; Simonetta Marfoglia Direttrice “La Voce delle Donne”; Fiorenza Poletto club di Pordenone; Zizeth Maroun Club di Monza; Patrizia Minardi Componente Comitato PO
Argomenti: La Carta Etica per lo sport femminile come strumento di empowerment; Narrazione, linguaggi e azioni per superare il gender gap nella rappresentazione e nella rappresentanza; Educazione finanziaria per l'avanzamento della condizione femminile, l'inclusione economica e la prevenzione della violenza economica; Protocolli e collaborazioni attivate; Ruolo e interazione con gli organismi di PO: diffusione dei dati del Questionario, come interagire con gli organismi di PO, le “Pillole”, Biblioexteca.
>>> CONTRASTO ALLA VIOLENZA E DIRITTI UMANI (Coordinamento Vice Presidente Nazionale Adele Manno coadiuvata da Alice Pomè)
La violenza contro le donne nella complessità della società contemporanea. Dal cyberspazio al mondo dello sport, il viaggio tra le diverse forme della violenza. Spunti per l'elaborazione di linee d'azione efficaci, nuove idee e proposte
Interventi: Elena Augustin Presidente Comitato Statuti, Paola Pizzaferri Advocacy Union Coordinator, Leila Picco Past Presidente nazionale, Barbara Agostinis (club Pesaro) esperta in diritto dello sport, Luisa Rizzitelli Presidente nazionale Assist
Argomenti: E' vera violenza di genere quella nel mondo virtuale? Perché il SIE ha scelto la Cyber violenza per la campagna Orange the world 2024 ?; Il contrasto alla violenza dalla voce dei protagonisti. Una stanza tutta per sé: ieri, oggi …. domani?; Importanza della rete. Il progetto Sentinelle; Sport e diritti umani: scopriamo insieme le connessioni e le implicazioni. Faircoaching: cos'è? Conoscerlo per divulgarlo.
>>> SVILUPPO SOSTENIBILE, SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE (Coordinamento Vice Presidente Nazionale Cristina Greggio coadiuvata da Grazia Valentino)
La trasversalità dello sviluppo sostenibile emerge e incrocia ambiti tematici che riguardano la vita quotidiana di tutte noi. Perfezioniamo insieme azioni che creano nuovi scenari nello sport, nella salute, che riguardano il cibo, la cultura, l'agricoltura e la dimensione del vivere di città e luoghi
Interventi: Maria Girolomoni Presidente Fondazione Girolomoni, Nietta Lupi Presidente Comitato PO, Bruna Floreani referente la Città che vorrei.
Argomenti: Cibo e alimentazione; Luoghi e visioni di donne: Agricoltura. Donne che coltivano il futuro (Marina Re, Club Busto Arsizio Ticino Olona); Soroptimist per il mare (Club di Rimini); Imprese culturali creative e ruoli apicali nelle istituzioni culturali (Patrizia Minardi, Comitato PO); Progetto CIPI. Soroptimist Baby point (Marta Onali, Club di Valle Umbra); La Città che vorrei (Bruna Floreani, referente del Progetto); Salute: La medicina di genere e le molteplici differenze (Nietta Lupi, Presidente Comitato PO); GenerAzioni di sport: percorsi e testimonianze.
>>> LABORATORIO INTERATTIVO DEL PROGRAMME AND ADVOCACY TEAM (Coordinamento PD Nazionale Rita Chiappa e dall'APD Nazionale Maria Giovanna Gambara)
Per approfondire la conoscenza delle opportunità e degli strumenti che il SIE ci mette a disposizione (PFR, BPA, SIE Awards e Funds), per migliorare la comunicazione dei nostri progetti, per far circolare al nostro interno le informazioni, per sottolineare il ruolo e l'importanza dell'Advocacy
Interventi: Rita Chiappa Programme Director, Maria Giovanna Gambara Assistant Programme Director, Cristina Bagnasco Coordinatrice Comunicazione, Notiziario-Newsletter, Referente Siti Web-Social, Paola Pizzaferri Advocacy Union Coordinator,
Argomenti: Come far risaltare i progetti di Club. Focus su strumenti e strategie di comunicazione (Rita Chiappa, M. Giovanna Gambara); Il contenuto e il flusso della comunicazione (Cristina Bagnasco); Advocacy: il nostro impegno per orientare l'opinione pubblica e le politiche di genere. L'esempio della campagna “Read the Sign 2024” (Paola Pizzaferri)
>>> OBIETTIVO+1 CONDIVISIONE DI STRATEGIE E BUONE PRASSI PER CRESCERE (Coordinamento Comitato Estensione Nazionale: Sara Galgani, Mara Costantino, Jaana Simpanen
Per approfondire le possibili strategie da attuare per attrarre nuove socie, per motivare le socie esistenti e per sensibilizzare sull'importanza dell'estensione in un confronto collettivo per uno scambio costruttivo di idee ed esperienze
Interventi: Sara Galgani, Mara Costantino, Jaana Simpanen
Argomenti: Proposte e modalità di collaborazione tra Club; Valorizzazione delle iniziative territoriali coinvolgendo gli Enti destinatari; Open Day; Extension Day; Presentazione del Questionario; Criticità nel reclutamento; Procedure Nuove Socie