Si è conclusa l'edizione 2024/25 del Progetto Nazionale “Educare alla parità di genere”, sviluppato nell'ambito dell'obiettivo “Educazione, formazione, culture di genere e lotta agli stereotipi”, che ha visto la partecipazione di ben 21 Club Soroptimist. Dopo un'intensa fase di formazione curata dalla prof.ssa Maria Assunta Zanetti e dalla dott.ssa Sara Martelli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia, gli studenti sono stati guidati in un percorso educativo volto a:
• sviluppare la consapevolezza di sé e della propria identità di genere;
• promuovere una cultura della non violenza, contrastando gli stereotipi sessisti;
• riconoscere e valorizzare le differenze di genere, favorendo il rispetto reciproco;
• riflettere sulle proprie aspirazioni, incoraggiando l'autenticità dei desideri personali.
Il Progetto si è concluso con il concorso “RispettiAMOci”, che ha raccolto numerosi elaborati (disegni, video, poesie, racconti, podcast, presentazioni e altro ancora), espressione dell'impegno e della creatività degli studenti. La Commissione nazionale si è riunita il 6 maggio per selezionare i lavori più meritevoli: una scelta complessa, data l'alta qualità e la forza dei messaggi veicolati, tutti incentrati su parità di genere, inclusione, rispetto e contrasto agli stereotipi.
CONCORSO "RispettiAMOci"
- Cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 4 giugno 2025, presso la prestigiosa Sala Volta dell'Università degli Studi di Pavia, in modalità ibrida: in presenza per chi ha potuto partecipare fisicamente, e online per le classi collegate da remoto. Durante l'evento sono stati presentati i progetti vincitori, con consegna delle pergamene e assegnazione di buoni per l'acquisto di libri. Sono intervenute M. Assunta Zanetti Professoressa Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamenti Università di Pavia , Alessandra Fuccillo Assessora Comune di Pavia con delega ai Nidi, Scuole d'Infanzia, Pubblica Istruzione e Formazione Professionale, Pari Opportunità, Intercultura e Politiche dei tempi , Rosy Capeletti Vicepresidente Nazionale SII e Rita Chiappa Programme Director SII , Sara Martelli Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Università di Pavia.
Il programma è in allegato.
- Le classi premiate
Scuola Primaria
1° premio “Paritudine”: classe 5° - Scuola paritaria Santa Giovanna Antida – Vercelli
2° premio “RispettiAMOci” : classe 4° - IC V. Pagani Monterubbiano – Campofilone (FM) *
3° premio ex aequo: “Siamo tutti uguali” :- classe 5° A - scuola primaria plesso EH del IC Palazzello Vann' Antò – Ragusa e “L'altra metà del cielo” classe 4° scuola Primaria di Castiglione Cosentino - IC San Pietro in Guarano - Rose (CS) *
Scuola Secondaria di I grado
1° premio “TG”:- classe 1°A - IC “Giovanni Verga” Gela (CL) *
2° premio “Pari SI cresce” : classe 1°C - plesso Garibaldi IC E. De Amicis - Enna *
3° ex aequo: “Donne a regola d'arte”: "Giornalino dedicato all'8 marzo" IC “Rodari San Biagio” Vittoria (RG) e “Pink Rhapsody” - classe 1°A - 1°E - 1°F - IC S. Pellico di Pachino e Portopalo di Capo Passero (SR) *
Premio speciale
Al progetto “Ieri-oggi”: classi 4°D - 4°E - 4°F e 5°C - 5°D - 5°E - 5°F - 5°G della scuola Primaria e 1°E della scuola Secondaria di I grado dell'IC “Renato Moro” di Taranto *
Si ringraziano per la partecipazione le Presidenti dei Soroptimist Club Gela, Cosenza e Vercell, la rappresentante UST Noemi Sartore, Nicla Spezzati del CAV Centro AntiViolenza Core di Vigevano.
Un sentito ringraziamento a tutti i Club che hanno aderito al progetto e che, con passione e competenza, hanno saputo coinvolgere le scuole del territorio, contribuendo alla diffusione di una cultura del rispetto e della parità.
Un particolare ringraziamento va al gruppo di lavoro delle referenti territoriali, che ha garantito il buon esito delle attività su scala nazionale: Maria Pia Bucchioni, Rina Florulli, Raffaella Miori, Paola Molinari, Stefania Nardini e Rosita Paradiso. La loro dedizione e professionalità sono state fondamentali per il successo dell'iniziativa.
Soroptimist Club Agrigento - Casale Monferrato - Catania - Cosenza - Enna - Fermo - Gela - Livorno - Milazzo - Niscemi - Pavia - Pescara - Ragusa - Roma Tiber - San Dona' di Piave Portogruaro - Siracusa - Taranto - Val di Noto - Valle Umbra -
Vercelli - Vittoria
* = collegamento da remoto --- in allegato il programma della Premiazione Concorso 4/6/25