04 giugno 2023

Donna Natura - Mostra itinerante


Grazie a nome di tutte le artiste!

Di seguito una breve sintesi della realizzazione del progetto "Donna Natura" - Mostra itinerante. 

Nasce a fine 2021 dall'entusiasmo delle artiste soroptimiste volto a rendere fattiva la collaborazione con il Soroptimist International d'Italia, sposando in toto le linee guida della PN Giovanna Guercio tanto, sensibile alla tutela dell'ambiente.  

Donna Natura è il titolo democraticamente scelto dal gruppo delle artiste in ragione del ruolo chiave che la donna riveste nella natura.

 Le artiste del Soroptimist, ciascuna con la propria tecnica, si sono addossate il compito di far riflettere su quanto sia importante il legame che le unisce alla natura e quanto questo legame vada preservato.

Il loro messaggio è la riflessione e la meditazione sulle devastazioni ambientali e sulla possibilità di una rinascita.

Come capofila della chat delle artiste, ho predisposto e inviato loro una lettera di intenti elaborata con la preziosa collaborazione di Stefania Severi, critica d'arte del Club di Roma Tiber, volta a rendere le medesime artiste consapevoli dell'impegno assunto con la partecipazione al progetto, reso particolarmente complesso dalla scelta di dar vita ad una mostra itinerante.

La precedente iniziativa artistica che è stata presentata a Palermo sul tema delle api, la cui elaborazione ha creato uno stretto rapporto tra tutte le artiste partecipanti, è stata la circostanza che ha indotto a farle ritrovare per la nascita di un nuovo progetto che si è concretizzato in una nuova mostra la cui caratteristica e' stata, appunto, quella di essere itinerante.

Ecco, dunque, che le artiste, illuminate dal dono dell'arte, hanno proposto all'Italia un viaggio intriso di bel¬lezza, il loro viaggio sognato, con l'intento far conoscere dal nord alò sud il loro messaggio e l'importanza di essere soroptimiste, termine, a mio modesto avviso, ancora poco conosciuto nel territorio nazionale.

Le artiste hanno donato con pieno spirito di liberalità i proventi delle loro opere allo stesso Soroptimist che li ha utilizzati per finalità eccellenti.

Nella lettera di intenti sono stati individuati gli aspetti tecnici quali la dimensione delle opere, che per renderne più agevole il trasporto da una sede all'altra, è stato scelto in un formato non superiore a 30 cm.

È stato stabilito il prezzo minimo di euro 300,00 per ciascuna opera.

Il "prezzo contributo" è stato uniformato con un unico valore simbolico a prescindere dal coefficiente di valutazione che appartiene ad ogni singola artista.

Come nella precedente iniziativa artistica, sono state parti integranti del progetto Donna Natura le musiche di Mariko Masudo – club Alto Friuli- e di Laura Pisano – club di Cagliari- che hanno accompagnato ogni tappa della mostra itinerante.

Abbiamo sensibilizzato i nostri club affinche' rendessero possibile la realizzazione delle mostre nelle varie sedi scelte.

Mi permetto di evidenziare che tanti club avrebbero voluto accogliere una tappa della mostra nella propria città ma la mancanza di fondi necessari ha scoraggiato l'iniziativa.

Il tutto è stato arricchito dal catalogo curato dalla Severi e graficamente realizzato da Carla Sanjust del Club di Cagliari ove ogni artista ha parlato di se' in prima persona.

È stato chiesto a tutti i club di appartenenza delle artiste di acquistare almeno dieci cataloghi al fine di agevolare la diffusione del nostro messaggio.

Grazie alla costante presenza della nostra PN abbiamo potuto organizzare il vernissage proprio in Val di Fiemme e di seguito a Cividale del Friuli, a Bologna, a Siracusa, a Cagliari, a L'Aquila e a Roma.

Per rendere possibile la "vendita" delle opere, le artiste o i loro club hanno messo a disposizione i propri conti correnti per poi donare integralmente il ricavato al Soroptimist International d'Italia a titolo contributo modale per il Progetto nazionale "Rinasce la foresta che suona".

Sono state vendute in totale venti opere di cui una acquistata dallo stesso Soroptimist International d'Italia.

La somma raccolta è di euro 6.100.00 .

La generosita' delle artiste e dei loro club è stata enorme attesi gli alti costi di gestione limitati solo in minima parte dalla generosità di pochi sponsor.

In sintesi, quanto dianzi descritto, è stato il nostro progetto pienamente riuscito nella sua finalità.



AUTORE: Laura Sartini

PRESIDENZA: Giovanna Guercio



PROGETTI NAZIONALI

Rinasce la foresta che suona

Leggi anche

02-06-2023

Rinasce la foresta che suona

Raddoppia la Foresta che suona.Il Soroptimist International dìItalia raddoppia il bosco: 12.000 alberi!!

Alice Paola Pomè - Unione

APP