Si è svolto lo scorso 22 maggio a Milano, presso la sede della Regione Lombardia, l'incontro promosso dalla Consigliera di parità Regione Lombardia unitamente al Soroptimist International d'Italia, dedicato alla medicina di genere con lo scopo di approfondire come le differenze di genere, associate anche a fattori socioeconomici e culturali, influenzano lo stato di salute e di malattia di ogni persona.
Ad aprire i lavori Simona Tironi Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Anna Maria Gandolfi Consigliera di Parità di Regione Lombardia, Adriana Macchi Presidente Nazionale Soroptimist International d'Italia e Nicoletta Cornaggia Dirigente U.O. Prevenzione sanitaria da rischi ambientali, climatici e lavorativi di Regione Lombardia.
Sono seguiti gli interventi che hanno messo in evidenza diversi aspetti della materia. Maria Antonietta Lupi Presidente Comitato Pari Opportunità Soroptimist International d'Italia ha presentato il progetto dell'Unione CurarSI - Osteoporosi, Nicoletta Orthmann Direttrice Medico Scientifica Fondazione Onda ETS è intervenuta mettendo al centro il valore delle differenze per una medicina della persona. E' seguita la relazione della prof.sa Maria Pizzi Ordinaria di Farmacologia dell'Università degli Studi di Brescia trattando il tema delle differenze di genere nella risposta ai farmaci. A chiudere gli interventi Adriana Bazzi Medico e giornalista Corriere della Sera con uno sguardo alle nuove frontiere nello sport agonistico che si confrontano con il "genere".
Temi che sono stati sviluppati nell'ambito dei progetti nazionali dell'area salute del Soroptimist International d'Italia e moderati dalla Vice Presidente Nazionale del Soroptimist, Cristina Greggio.