Valore del rispetto. Unione nell'impegno è il motto scelto dalla nuova Presidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia, Adriana Macchi, con il quale ha ufficialmente aperto il biennio 24/25 a Roma, nel corso della riunione delle Presidenti e Presidenti elette dei Club italiani.
All'incontro hanno partecipato oltre 300 socie provenienti da tutta Italia alle quali sono state presentate le linee guida del programma del biennio che mette al centro i temi dell'educazione, la formazione, l'empowerment, la salute, la medicina di genere, lo sviluppo sostenibile, i diritti umani e il contrasto alla violenza. Ambiti d'azione che si svilupperanno attraverso progetti già avviati, presentati dalla Presidente attraverso una preziosa "mappatura" che fotografa la capacità dell'associazione di intervenire in modo trasversale ed efficace a tutti i livelli della società, ma anche attraverso nuove progettualità come: "Donne e Sport e la lunga STRADA verso la parità", "Educazione alla parità di genere", "Luoghi e visioni di donne. Imprenditoria femminile e professioni ", e "Sentinelle nelle professioni contro la violenza".
La Presidente Macchi nel suo intervento ha evidenziato come il tema del contrasto alla violenza, nelle attività del Soroptimist, sia da sempre presente. Tutela di diritti umani che sono nel DNA del Soroptimist fin dal 1921, anno della sua fondazione in California, e come oggi, a distanza di oltre 100 anni, sia più che mai necessario continuare a lavorare in tale ambito, anche alzando il livello di "ascolto" a tutti i livelli, al fine di riconoscere segnali per prevenire ed intervenire.
In tema di violenza di genere è intervenuta l'on. Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, che ha portato i saluti istituzionali all'Assemblea.
Adriana Macchi è la 38° Presidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia.
Qui a seguire più dettagli sugli interventi, le cui singole presentazioni sono in area riservata del sito (sez: Riunioni Nazionali); in allegato, l'opuscolo con l'impostazione e le proposte preliminari del biennio; in Gallery, alcune immagini della giornata.
SALUTI ISTITUZIONALI ON. MARTINA SEMENZATO
In tema di violenza di genere è intervenuta l'on. Martina Semenzato, Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, che ha portato i saluti istituzionali all'assemblea. Nel corso del suo intervento ha illustrato il ruolo della Commissione ed evidenziato l'importanza di una reciproca collaborazione tra Commissione e Soroptimist, apprezzando la scelta dell'Associazione che invita tutte e tutti ad "essere sentinelle". Video intervista
VALORE DEL RISPETTO, UNIONE NELL'IMPEGNO
Mettiamo a disposizione le diverse competenze e sensibilità affinché tutte le donne possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo e realizzare le loro aspirazioni, con lo sviluppo di concreti progetti che mirino al cambiamento, tenendo conto delle diversità dei contesti territoriali. Nell'ambito di cinque macro obiettivi, puntiamo l'attenzione su:
EDUCAZIONE, formazione, culture di genere e lotta agli stereotipi
EMPOWERMENT e contrasto alle diseguaglianze
CONTRASTO ALLA VIOLENZA e diritti umani
SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE e medicina di genere
SVILUPPO SOSTENIBILE
E lo facciamo: con cura... di noi, delle relazioni, della nostra organizzazione, delle nostre comunità e di ciò che ci sta intorno, con attenzione e rispetto, aumentando il livello di ascolto reciproco, col ritrovare il giusto tempo, uscendo dalle logiche del "tutto e subito", nella condivisione dell'impegno che ci unisce nelle nostre diversità, ridando valore alle nostre progettualità, dando valore alla nostra presenza sui territori e alle proposte dei nostri Club.
Una visione riassunta nel motto 2024-2025 valore del rispetto-unione nell'impegno
PROGETTI ED ORGANIZZAZIONE
I Progetti
Donne e Sport la lunga STRADA verso la parità
Sentinelle nelle professioni contro la violenza
Questioni di genere
Educazione alla Parità di genere nelle scuole
Luoghi e visioni di donne: imprenditoria femminile e professioni
CURArSI. Progetto osteoporosi
I "Progetti che non tramontano"
Educazione Finanziaria - SI Sostiene ... in carcere (Obiettivo Empowerment e contrasto alle diseguaglianze)
Una Stanza tutta per sé - Orange the World - Codice Rosa Bianca - Bullismo e Cyberbullismo - Aula d'ascolto minori - Spazio Giallo (Obiettivo: Contrasto alla violenza e diritti umani)
Archivi di Club - Biblioexteca - Toponomastica femminile - Wikipedia (Obiettivo: Educazione, Formazione, Culture di genere e lotta agli stereotipi)
Baby Pit Stop - La città che vorrei - Rigenerazione città giovane --Oasi delle Api -- C&C (Obiettivo: Sviluppo Sostenibile)
Medicina di genere (Obiettivo: Salute. Sicurezza Alimentari e Medicina di genere)
ORGANIZZAZIONE
Per poter dare sviluppo alle linee programmatiche che orientano l'azione rispetto ai 5 obiettivi, seguendo anche le competenze e le sensibilità e percorsi individuali di ognuna, le Vice Presidenti saranno Team Leader di ogni area, con il compito di coordinare, organizzare progetti, supportare e valorizzare le potenzialità e le specificità dei Club, guidando il gruppo verso l'obiettivo comune. Avranno anche il compito di creare dei gruppi di lavoro tematici, individuando le risorse anche con adeguata rappresentatività dei territori.
Rosy Capelletti: EDUCAZIONE FORMAZIONE, CULTURE DI GENERE E LOTTA AGLI STEREOTIPI
Tunia Gentili: EMPOWERMENT E CONTRASTO ALLE DISEGUAGLIANZE
Adele Manno: CONTRASTO ALLA VIOLENZA E DIRITTI UMANI
Cristina Greggio: SVILUPPO SOSTENIBILE e SALUTE, SICUREZZA ALIMENTARE E MEDICINA DI GENERE
PROGETTARE ED ORGANIZZARE LA VITA DEL CLUB
Organizzare
Il nostro quadro costitutivo, Comitato Statuti (Elena Augustin, Nunzia Coppola Lodi, Stefania Monosi)
- Le modifiche in itinere, il nostro "nuovo" status, i prossimi passi
- Ruolo e compiti (chi fa cosa nei Club)
- Ruolo del Comitato Statuti in assistenza/consulenza ai Club
Risorse e budgeting, Tesoriera Nazionale (Donatella del Rio) -- Comitato Finanze (Laura Marcattilj, Silvia Zenati, Rita Turci)
- Nuovo status associativo e fiscalità
- Reperimento risorse, costruzione budget
- Raccolta fondi: regole base da osservare
- Supporto ai Club
Progettare
Un Club senza progetto è come una casa senza tetto, PD ed APD Nazionali (Rita Chiappa, Maria Giovanna Gambara)
- Nel Club, ruolo diverso e strategico della PD con la Presidente
- Differenza tra Progetto ed Attività
Dare priorità ai temi di Pari Opportunità, Comitato Pari Opportunità (Maria Antonietta Lupi, Patrizia Minardi, Angela Levatino)
- Indagine conoscitiva Pari Opportunita'
- Le "pillole" di P.O.
- Progetto Educazione di genere nelle scuole
Dare e ridare valore ai progetti: gli strumenti di monitoraggio, Coordinamento Comunicazione (Cristina Bagnasco)
- Scheda Progetto - Censimenti/ Monitoraggio - Indagine P.O.
COMUNICARE EFFICACEMENTE DENTRO E FUORI DAL CLUB
Indicazioni e raccomandazioni per i Club, Coordinamento Comunicazione (Cristina Bagnasco)
Gli strumenti di comunicazione messi a disposizione dall'Unione:
- Manuale di grafica coordinata (Carla Sanjust, referente grafica e responsabile Sito Web)
- Sito Web Unione (Carla Sanjust, referente grafica e responsabile Sito Web)
- Newsletter/Notiziario (Cristina Bagnasco, coordinatrice)
- Referenti territoriali siti web e social (Cristina Bagnasco, coordinatrice)
- Rivista La Voce delle Donne (Simonetta Marfoglia, direttrice)
- Social Unione (Lunetta Lo Cacciato, coordinatrice)
- Chat whatsapp (Linda Martinelli, coordinatrice)
L'IMPORTANZA E IL RUOLO DI SOROPTIMIST NEL MONDO
Governors (Susanna Raccis, Alessandra Alaimo)
- SI e status rappresentativi/Federazioni/SIE e status rappresentativi
- Funzioni delle Governors
- Appuntamenti internazionali 2024-2025
ADVOCACY: LA NOSTRA CAPACITÀ DI DARE VOCE ALLE DONNE E DI FARE RETE PER ORIENTARE E INDIRIZZARE LE POLITICHE PUBBLICHE
Referente Nazionale Advocacy (Paola Pizzaferri)
ESTENSIONE: RIMANERE MOTIVATE ED ESSERE ATTRATTIVE
Comitato Estensione (Sara Galgani, Mara Costantino, Jaana Helena Simpanen)
- Retention – Recruitment
- Nuovi Club in formazione
- Sfide, conoscenza e … supporto ai Club