Care Amiche,
per agevolare l’inizio del vostro lavoro cerco di chiarire al meglio i vari passaggi necessari. Scusate fin d’ora le ripetizioni di parole ma forse così può essere tutto più chiaro.
1 – Le selezioni regionali si svolgono nella sede in cui risiede la coordinatrice regionale che deve prendere contatto al più presto il Direttore per stabilire con lui la data della selezione regionale. Il direttore dovrà a sua volta, fare una selezione interna per scegliere il candidato che rappresenterà la sua scuola e che poi parteciperà alla selezione regionale.
2 – La coordinatrice regionale de tenere sempre i contatti con le presidenti o le referenti della sua regione in modo da poter avere il maggiore numero di adesioni al concorso per la selezione regionale. Al bisogno può contattare direttamente i vari direttori spiegando loro l’importanza del concorso per i giovani meritevoli (allego l’elenco di tutti i vincitori delle passate edizioni da consegnare ai direttori).
3 – La coordinatrice regionale, appena stabilita la data della selezione regionale, dovrà avvisare immediatamente i candidati dell’ora e del luogo della prova.
Al candidato che supererà la selezione regionale e che rappresenterà la propria regione nella fase nazionale, dovrà essere consegnata la scheda di partecipazione che deve essere compilata e spedita con lettera raccomandata A.R. al SEP – via Cernuschi, 4 – 20129 Milano e alla responsabile del Concorso Claudia Termini – Strada Bassa dei Folli, 26 – 43123 Parma, entro il 20 giugno 2011.
4 – La coordinatrice regionale dovrà fare in modo che in tutte le sedi di selezione, i candidati abbiano il tempo per provare lo strumento nella sala dove si svolgerà il concorso. A questo scopo la coordinatrice regionale o la presidente del club dovrà concordare l’orario di prova con il direttore del Conservatorio. Gli organisti e i percussionisti avranno bisogno almeno di due ore per la prova degli strumenti.
5 – Ricordo che potrebbe verificarsi il caso, che in un qualsiasi club non sede di conservatori o scuole di musica abbia la residenza qualche allievo che frequenta la scuola nella sede di un altro club, chiaramente questo concorrente sarà presentato dal club di residenza. (Es. un allievo di Gela che studia a Palermo, sarà presentato dal club di Gela).
Spero di avere chiarito i punti essenziali, vi ricordo comunque che sono sempre a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o richieste di chiarimenti sia via mail sia via cell. 335/221391.
Ringraziandovi per la collaborazione invio a tutte un affettuoso abbraccio.
Claudia
Parma, 14 ottobre 2010