Lunedì 11 marzo è iniziata la sessantottesima sessione della Commissione sulla condizione delle donne che si svolgerà fino al 22 marzo 2024.presso la sede delle Nazioni Unite a New York e i rappresentanti degli Stati membri , degli enti delle Nazioni Unite e delle organizzazioni non governative (ONG) accreditate dall'ECOSOC provenienti da tutte le regioni del mondo sono invitati a contribuire alla sessione. Anche il Soroptimist International è accreditato e presente con la sua delegazione.
La Commissione sulla condizione delle donne (CSW), istituita dalle Nazioni Unite nel 1946, è il principale organismo intergovernativo globale dedicato esclusivamente alla promozione dell'uguaglianza di genere e all'emancipazione delle donne.Con questo obiettivo in primo piano, il suo mandato comprende la stesura di raccomandazioni e rapporti al Consiglio sulla promozione dei diritti delle donne, il monitoraggio dell'attuazione delle misure per il progresso delle donne e l'identificazione delle questioni che riguardano l'uguaglianza di genere. Inoltre, CSW assume un ruolo guida nel monitoraggio e nella revisione dei progressi e dei problemi nell'attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d'Azione di Pechino e nell'integrazione della prospettiva di genere nelle attività delle Nazioni Unite.
Incontrandosi ogni anno a New York per discutere i progressi e le lacune nell'attuazione dei principali documenti politici globali, CSW offre un'opportunità unica ai rappresentanti degli Stati membri delle Nazioni Unite, delle organizzazioni della società civile e degli enti delle Nazioni Unite per promuovere e documentare le questioni emergenti che influiscono sull'uguaglianza di genere e sull'empowerment di donne. Gli Stati membri concordano ulteriori azioni per accelerare il progresso e promuovere il godimento dei diritti da parte delle donne in campo politico, economico e sociale. I risultati e le raccomandazioni di ciascuna sessione vengono inoltrati all'ECOSOC per il follow-up
I Temi del CSW 68
Tema prioritario: accelerare il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze affrontando la povertà e rafforzando le istituzioni e i finanziamenti in una prospettiva di genere.
Tema di revisione: Sistemi di protezione sociale, accesso ai servizi pubblici e infrastrutture sostenibili per l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di donne e ragazze ( conclusioni concordate della sessantatreesima sessione).
Soroptimist International è presente lieta di partecipare e di contribuire a definire l'agenda per donne e ragazze . La Presidente Mondiale guiderà la delegazione.
Ecco i nostri documenti di posizione:
Potenziamento economico https://www.soroptimistinternational.org/wp-content/uploads/2020/08/WWSS-Economic-Empowerment.pdf
Sistemi di protezione sociale https://www.soroptimistinternational.org/wp-content/uploads/2018/09/SI-Where-We-Stand-Social-Protection-Systems-09-2018.pdf
Le donne nell'ambiente urbano https://www.soroptimistinternational.org/wp-content/uploads/2022/03/FinalSIP-ositonStatementWomen-in-the-Urban-Environment.pdf
Dichiarazione del Soroptimist International per CSW68 https://www.soroptimistinternational.org/written-statement-csw68/
Anche la Federazione Europea di Soroptimist è presente con una nutrita delegazione composta da 37 membri, guidata dal presidente Hafdís Karlsdóttir . Possiamo seguire sui canali social del SIE gli eventi.
Paola Pizzaferri, Union Advocacy Coordinator