LE MIGLIORE PRATICA DEL SI PER AFFRONTARE LA POVERTÀ DI GENERE
Nel corso della 68a sessione della Commissione sulla condizione delle donne, Soroptimist International (SI), insieme alle nostre cinque Federazioni, ha orchestrato un evento parallelo intitolato "Affrontare la povertà di genere: migliori pratiche e lezioni apprese". Questo evento dal vivo ha cercato di mettere in luce progetti di successo che promuovono l'uguaglianza di genere attraverso l'empowerment, l'istruzione e la leadership tra le donne e le ragazze emarginate. Hana Smith, Advocacy Policy Advisor di SI, fornisce uno sguardo più approfondito ai punti salienti e agli approfondimenti principali dell'evento.
Osservazioni di apertura: un invito all'azione
La Presidente del SI Siew Yong ha aperto questo evento delineando tre obiettivi chiave. In primo luogo, mostrare progetti di grande impatto sia della Fondazione che delle Federazioni. In secondo luogo, far luce sulla dura realtà affrontata dalle donne e dalle ragazze (WAG) trincerate nella povertà attraverso narrazioni personali. Infine, per affermare l'impegno costante di Soroptimist International nel guidare un cambiamento sostanziale a livello globale, si è esteso anche un invito alla collaborazione ad altre organizzazioni.
Iniziative della Fondazione SI: l'istruzione come catalizzatore
L'immediata ex presidente del SI, Maureen Maguire, ha sottolineato l'importanza dei progetti di base a livello locale, nazionale e internazionale nel realizzare il potenziale delle donne e delle ragazze. In questo caso, l'istruzione è emersa come una strategia fondamentale per raggiungere l'uguaglianza di genere, promuovere la crescita economica e migliorare i risultati sanitari, con un focus chiave sul riconoscimento del potenziale dell'istruzione informale per costruire società ed economie consapevoli.
Inoltre, la recente istituzione della Fondazione Internazionale Soroptimist ha segnato un passo fondamentale verso il sostegno di progetti in tutto il mondo volti a educare, responsabilizzare e abilitare donne e ragazze – con progetti in corso in tutte e cinque le Federazioni Soroptimist.
Ogni Federazione ha presentato i suoi miglior progetti. Per la nostra Federazione Europea ecco i temi :
SIE: Salute, Sostenibilità e Advocacy
Approfondendo il focus delle nostre Federazioni, Soroptimist International of Europe (SIE) ha delineato le sue aree di interesse, che vanno dall'istruzione e l'empowerment delle donne alla salute, alla sostenibilità e alle campagne di advocacy – SIE ha guidato una serie di iniziative di grande impatto. Tra queste spicca la campagna “Walk in Different Shoes for Gender Equality”, che dà il via a conversazioni e azioni cruciali verso la parità di genere. Inoltre, il lancio del programma “Legal Literacy Facilmente” in Turchia, nel settembre 2022, sottolinea l'impegno di SIE a favore dei diritti e dell'emancipazione delle donne. Questa iniziativa ha fornito alle donne conoscenze e competenze essenziali relative ai loro diritti legali, alla violenza di genere, al diritto di famiglia e ai diritti economici. Attraverso sessioni di formazione interattive condotte da 27 Club Soroptimist, i partecipanti hanno acquisito preziose informazioni in un ambiente di apprendimento sicuro e amichevole, rafforzato dall'uso dell'arte e dell'artigianato come strumenti educativi coinvolgenti.
Oltre all'alfabetizzazione giuridica, l'approccio olistico della SIE affronta le sfide sistemiche, tra cui la violenza contro le donne e le disparità sanitarie, promuovendo una società più equa e resiliente. Ad esempio, riconoscendo le sfide uniche affrontate dalla comunità rom a Peja, in Kosovo, SIE ha implementato progetti mirati incentrati sulla pianificazione familiare e sulla prevenzione delle malattie. Considerato che uno sconcertante 20% di ragazze rom non completa l'istruzione primaria, le iniziative della SIE mirano a colmare questo divario attraverso programmi di educazione sanitaria per donne, bambini e giovani. Questi programmi comprendono conferenze informative volte ad aumentare la conoscenza sulla salute individuale, collettiva e ambientale, oltre a fornire indicazioni sull'accesso ai servizi educativi e alle risorse di pianificazione familiare.
Attraverso sforzi di collaborazione e soluzioni innovative, SIE continua a sostenere il cambiamento trasformativo, posizionandosi come un faro di speranza per le donne e le ragazze di tutta Europa.
Al link gli approfondimenti e i progetti presentati dalle altre Federazioni:
SIGBI: Dare potere alle donne attraverso la trasformazione
SISEAP: soluzioni dal basso per un cambiamento duraturo
SIA: Liberare l'empowerment attraverso l'istruzione
SIAF: Impegni per l'empowerment
Paola Pizzaferri Union Advocacy Coordinator