Sono stati presentati nuovi Position Papers (documenti di posizione) del Soroptimist International sulla tratta di esseri umani e sui matrimoni infantili, precoci e forzati.
I nostri Position Papers Where We Stand sono la pietra angolare dell'impegno di Soroptimist International nel sostenere i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo, fornendo una chiara articolazione della nostra posizione su questioni globali critiche. Questi documenti non solo delineano le sfide urgenti che le donne e le ragazze devono affrontare, ma offrono anche soluzioni praticabili per affrontarle. Oggi, siamo lieti di presentare due nuovi position papers sulla tratta di esseri umani e sul matrimonio e le unioni infantili, precoci e forzati (CEFMU). Questi documenti forniscono approfondimenti sulla portata e l'impatto di queste violazioni dei diritti, sui fattori trainanti e vogliono sottolineare le nostre raccomandazioni per contrastarle ottenere un cambiamento significativo.
Insieme, questi documenti riaffermano la nostra dedizione all'emancipazione di donne e ragazze, creando un mondo in cui possano prosperare libere da violenza, sfruttamento e disuguaglianza. Di seguito, offriamo uno sguardo più approfondito a questi documenti di posizione e all'urgente necessità di un'azione globale.
Tratta di esseri umani: una crisi globale
Le donne e le ragazze sono colpite in modo sproporzionato dalla tratta di esseri umani, subendo violenza fisica, sessuale e psicologica, tra cui lavoro forzato, sfruttamento sessuale e tratta per l'espianto di organi. La tratta di esseri umani è una forma moderna di schiavitù, con una stima di 27 milioni di vittime a livello globale nel 2024. È anche il secondo crimine illecito più redditizio al mondo, generando circa 236 miliardi di dollari all'anno.
Il nostro position paper sottolinea l'urgente necessità di affrontare le dimensioni di genere della tratta di esseri umani, identificando povertà, conflitti armati e cambiamenti climatici come fattori chiave che esacerbano le vulnerabilità. Evidenzia il ruolo della tecnologia nel favorire la tratta, come le piattaforme online utilizzate per il reclutamento e lo sfruttamento, e chiede maggiori garanzie e responsabilità da parte delle aziende tecnologiche.
In modo critico, il nostro documento sottolinea un approccio incentrato sui sopravvissuti e sensibile al genere per combattere la tratta. Indica come affrontare le cause profonde, migliorare i meccanismi di rilevamento e supporto e lavorare in modo collaborativo tra i vari settori per smantellare le reti della tratta. Affrontare questa complessa questione richiede una cooperazione globale e un impegno per la giustizia e i diritti umani.
Leggi il position paper completo sulla tratta di esseri umani qui.
Matrimoni e unioni infantili, precoci e forzati (CEFMU): un ostacolo all'uguaglianza
Il nostro position paper evidenzia come il CEFMU perpetui cicli di povertà e disuguaglianza, colpendo in modo sproporzionato le ragazze limitando il loro accesso all'istruzione, alla salute e alle opportunità economiche. A livello globale, 650 milioni di donne e ragazze si sono sposate prima dei 18 anni. Questa pratica dannosa, profondamente radicata nella disuguaglianza di genere, nella povertà e nella mancanza di accesso all'istruzione, viola i diritti umani fondamentali delle ragazze e mina le loro prospettive future.
Il CEFMU è definito come un matrimonio o un'unione in cui almeno una delle parti ha meno di 18 anni o in cui il consenso è forzato o assente. Il nostro documento affronta anche le unioni informali, che spesso lasciano le ragazze senza protezione legale e le espongono a rischi simili a quelli dei matrimoni formali infantili. Le conseguenze del CEFMU sono gravi e di vasta portata, tra cui gravidanza precoce, abbandono scolastico e complicazioni sanitarie a lungo termine. Oltre agli impatti individuali, il CEFMU sostiene disuguaglianze di genere strutturali e impone costi sociali ed economici significativi, con una perdita globale stimata di 30 trilioni di dollari in produttività nel corso della vita a causa dell'istruzione persa.
Per sradicare il CEFMU, il nostro documento chiede approcci globali e multisettoriali. Questi includono garantire l'accesso a un'istruzione di qualità, riformare i quadri giuridici per stabilire l'età minima per il matrimonio a 18 anni e implementare programmi nazionali per lanciare una sfida al CEFMU. Sottolineiamo anche l'importanza di dare potere alle ragazze con la conoscenza dei loro diritti e di coinvolgere attivamente uomini e ragazzi come alleati nella lotta contro questa pratica.
Leggi il position paper completo sul CEFMU qui.
Un invito all'azione
Questi documenti di posizione fanno parte dell'impegno incrollabile di Soroptimist International nel porre fine alla violenza e allo sfruttamento contro donne e ragazze. Affrontando le cause profonde di questi problemi e sostenendo soluzioni incentrate sulle sopravvissute, puntiamo a creare un futuro più giusto ed equo. Invitiamo governi, società civile, aziende e individui a unirsi a noi in questa missione. Attraverso un'azione collettiva, possiamo spezzare i cicli di sfruttamento e disuguaglianza, assicurando che donne e ragazze ovunque siano messe in grado di realizzare il loro pieno potenziale.
Vi invitiamo a leggere questi documenti integralmente e ad agire oggi stesso. Insieme, possiamo fare la differenza.
Paola Pizzaferri Union Advocacy Coordinator