Dal 10 al 21 marzo 2025, presso la sede delle Nazioni Unite, a New York, si terrà la 69ma Sessione della Commissione sullo status delle donne CSW69
La Commissione sullo status delle donne CSW è una commissione funzionale dell'ECOSOC ed è il principale organismo intergovernativo globale dedicato esclusivamente alla promozione dell'uguaglianza di genere, dei diritti e dell'emancipazione delle donne. La CSW è determinante nel promuovere i diritti delle donne e delle ragazze, documentando la realtà delle loro vite in tutto il mondo e plasmando gli standard globali sull'uguaglianza di genere e l'emancipazione di donne e ragazze.
Si svolge presso la sede delle Nazioni Unite, a New York,, con durata di due settimane, vi sono invitati a partecipare i rappresentanti degli Stati membri , Agenzie delle Nazioni Unite, Organizzazioni non governative (ONG) accreditate dall'ECOSOC provenienti da tutte le regioni del mondo.
Nel 2025 la comunità mondiale celebrerà il 30° Anniversario della Quarta Conferenza mondiale sulle donne e dell'adozione della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino (1995) .
Tema CSW69: Pechino+30 . L'attenzione principale della 69ma Sessione sarà sulla revisione e la valutazione dell'implementazione della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma d'azione e sui risultati della 23a sessione speciale dell'Assemblea generale. La revisione includerà una valutazione delle attuali sfide che influenzano l'implementazione della Piattaforma d'azione e il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione delle donne e il suo contributo alla piena realizzazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Vai al sito di UNWOMEN e informati sui preparativi, gli eventi ufficiali, la documentazione, gli eventi collaterali a cui puoi partecipare , gli stati membri, le ONG come Soroptimist che partecipano.
>> CENNI STORICI CSW COMMISSIONE SULLO STATUS DELLE DONNE
La Commissione sullo status delle donne (CSW) è stata istituita dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) con la risoluzione 11 del 21 giugno 1946, come organismo parallelo alla Commissione sui Diritti Umani. Il compito principale della Commissione, il cui mandato è stato esteso nel 1987 (risoluzione ECOSOC 1987/22), è quello di elaborare rapporti e fornire raccomandazioni all'ECOSOC sulla promozione dei diritti delle donne in campo politico, economico, sociale e dell'istruzione. La Commissione presenta, inoltre, raccomandazioni e proposte d'azione al Consiglio su problemi urgenti che richiedono l'immediata attenzione nel settore dei diritti umani.
La Commissione sullo status delle donne ha ricevuto il compito dall'Assemblea Generale ONU di integrare nel suo programma il follow-up della Quarta conferenza Mondiale sulle Donne. A partire dal 1995, quindi, effettua la verifica della attuazione degli obiettivi fissati nella Conferenza di Pechino; ha quindi esaminato numerose delle aree critiche contenute nella Piattaforma stessa, allo scopo di verificare i progressi compiuti e di avanzare le raccomandazioni necessarie per accelerarne l'attuazione.
Ogni anno, i rappresentanti degli Stati membri si riuniscono per fare il punto sui progressi riguardanti la parità di genere, individuare le sfide future, stabilire gli standard globali e formulare politiche concrete di promozione della parità di genere e dell'avanzamento delle donne in generale. La Commissione si riunisce annualmente per un periodo di dieci giorni di lavoro, ad inizio marzo.
L'ultima riunione della Commissione sullo status delle donne (CSW 68) si è svolta dall'11 al 22 marzo 2024 presso la sede delle Nazioni Unite a New York. Il tema principale è stato “Accelerare il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione di tutte le donne e le ragazze affrontando la povertà e rafforzando le istituzioni e i finanziamenti con una prospettiva di genere.”
>> SOROPTIMIST INTERNATIONAL E CSW69
Anche il Soroptimist International SI parteciperà attivamente a CSW69 con le sue rappresentanti accreditate alle Agenzie ONU e le sue Delegazioni guidate dalla Presidente Mondiale, intervenendo per sostenere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di donne e ragazze in tutto il mondo. Attraverso eventi collaterali, discussioni e collaborazioni, il Soroptimist metterà in evidenza questioni chiave come il cambiamento climatico, l'emancipazione economica e l'istruzione. Le nostre rappresentanti lavoreranno per garantire che le voci delle donne siano ascoltate nella definizione delle politiche globali. Anche la Federazione Europea si unirà al SI e sarà presente con una sua Delegazione a cui parteciperà anche l'Unione Italiana, per promuovere un cambiamento significativo per le donne e agire per un futuro più giusto e sostenibile.
Seguite i prossimi contributi ed aggiornamenti in questa sezione del nostro sito web. Sono contributi che vi invitiamo a leggere ed approfondire perché tutte insieme possiamo fare la differenza!!
Paola Pizzaferri Union Advocacy Coordinator