La 69ma Commissione delle Nazioni Unite sullo Status delle Donne (CSW69), che si terrà dal 10 al 21 marzo 2025, offre un'opportunità fondamentale per riflettere sui progressi dell'uguaglianza di genere dalla Dichiarazione di Pechino e dalla Piattaforma d'azione, adottate tre decenni fa. Questa edizione si concentrerà infatti sulla revisione e la valutazione dell'impatto e dei risultati della Dichiarazione di Pechino, che ha costituito un modello completo per promuovere i diritti delle donne e delle ragazze a livello globale.
Soroptimist International vi parteciperà attivamente, sostenendo l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di donne e ragazze in tutto il mondo. Attraverso eventi collaterali, discussioni e collaborazioni, SI metterà in evidenza questioni chiave come il cambiamento climatico, l'emancipazione economica e l'istruzione. Le nostre rappresentanti opereranno per garantire che le voci delle donne siano ascoltate nella definizione delle politiche globali. Unisciti a noi mentre promuoviamo un cambiamento significativo e spingiamo per un futuro più giusto e sostenibile!
IL SOROPTIMIST INTERNATIONAL WRITTEN STATEMENT PER IL CSW69
Mentre il mondo si riunisce per valutare i progressi compiuti e le sfide che restano, SI Soroptimist International ha presentato una dichiarazione scritta per sottolineare l'urgente necessità di un rinnovato impegno per l'uguaglianza di genere. La dichiarazione evidenzia aree critiche di preoccupazione e sottolinea le questioni urgenti che ancora ostacolano la realizzazione della piena uguaglianza di genere per le donne e le ragazze.
(documento originale nel pdf allegato)
Affrontare le sfide critiche nell'istruzione, nell'economia e nella salute. La Piattaforma d'azione di Pechino è stata salutata come un programma trasformativo per l'uguaglianza di genere, fornendo un quadro completo per affrontare questioni tra cui istruzione femminile, emancipazione economica, partecipazione politica e protezione dalla violenza. Tuttavia, gli ultimi tre decenni hanno mostrato progressi contrastanti. La dichiarazione scritta di SI richiama l'attenzione su tre aree prioritarie: istruzione e formazione, emancipazione economica e salute per tutte le donne e le ragazze.
1) Istruzione e formazione : la dichiarazione sottolinea che l'accesso a un'istruzione di qualità è un diritto umano fondamentale e un fattore cruciale per l'uguaglianza di genere. Sebbene siano stati ottenuti risultati nell'ampliamento delle opportunità educative per le ragazze, permangono delle disparità, soprattutto per quelle che affrontano barriere socio-economiche, conflitti e impatti del cambiamento climatico. SI chiede un approccio inclusivo che garantisca un apprendimento permanente, dall'istruzione della prima infanzia all'apprendimento degli adulti e alla formazione delle competenze.
2) Empowerment economico : riconoscendo il ruolo cruciale dell'inclusione economica, la dichiarazione di SI evidenzia la necessità di affrontare il divario retributivo di genere e la persistente sottovalutazione del lavoro di cura non retribuito, che ricade in modo sproporzionato su donne e ragazze. SI sostiene politiche che garantiscano parità di retribuzione per lavoro di pari valore e misure per ridistribuire le responsabilità di cura non retribuite in modo più equo. Ciò sosterrebbe le donne nella partecipazione completa al mercato del lavoro e promuoverebbe economie più resilienti.
3) Salute e benessere : la nostra dichiarazione affronta anche le barriere che impediscono alle donne e alle ragazze di accedere a servizi e informazioni sanitarie di qualità, tra cui l'assistenza sanitaria riproduttiva. Tali barriere includono bassi tassi di alfabetizzazione, limitato potere decisionale e inadeguata consapevolezza da parte degli operatori sanitari delle loro esigenze specifiche. Pratiche dannose come la mutilazione genitale femminile e il matrimonio infantile, precoce e forzato minacciano ulteriormente la loro salute fisica e mentale, riducono le loro possibilità di completare l'istruzione e hanno un impatto negativo sulle loro opportunità future. La dichiarazione di SI chiede un approccio olistico che dia priorità sia alla salute fisica che mentale, insieme a misure mirate per combattere la violenza contro tutte le donne e le ragazze. SI sottolinea che garantire servizi sanitari sicuri e accessibili è fondamentale per consentire a tutte le donne e le ragazze di vivere con dignità e perseguire le proprie ambizioni.
4) Un invito all'azione: difendere i diritti di tutte le donne e le ragazze: la dichiarazione di SI per CSW69 è guidata dalla necessità di amplificare le voci di tutte le donne e le ragazze che continuano a incontrare ostacoli nel raggiungimento del loro pieno potenziale. Come organizzazione dedicata all'istruzione, all'emancipazione e all'abilitazione di tutte le donne e le ragazze, SI è stata risoluta nei suoi sforzi di advocacy, esortando le parti interessate a rinnovare i loro impegni ai sensi della Dichiarazione di Pechino. La dichiarazione è un appello a concentrarsi sulle lacune persistenti e ad accelerare i progressi verso il raggiungimento di una vera uguaglianza di genere.
Collaborazione per un impatto maggiore . SI ha collaborato con diverse organizzazioni chiave che condividono la visione di un mondo giusto e paritario per tutte le donne e le ragazze. La dichiarazione è stata co-firmata dalle organizzazioni elencate di seguito , il cui supporto eleva la nostra voce e visione collettive. Insieme, questi partner mirano ad amplificare la richiesta di uguaglianza di genere e ad assicurare che i nostri messaggi e raccomandazioni chiave raggiungano i decisori politici e decisionali a tutti i livelli. La partecipazione di SI a CSW69, insieme a queste organizzazioni alleate, rappresenta uno sforzo unificato per garantire che gli impegni della Dichiarazione di Pechino non siano solo ricordati, ma attivamente perseguiti. Mentre il mondo riflette sugli ultimi 30 anni, SI rimane impegnata a portare avanti l'agenda, sostenendo un futuro in cui ogni donna e ragazza possa prosperare.
Informazioni sui co-firmatari della nostra dichiarazione : a questo link (e nelle immagini) l'elenco delle organizzazioni co-firmatarie della nostra dichiarazione
A questo link ulteriori aggiornamenti sulla nostra presenza al CSW6
Paola Pizzaferri Union Advocacy Coordinator