Soroptimist
search

ADVOCACY Approfondimenti

Dal Soroptimist International: la nostra voce alle Nazioni Unite

ADVOCACY
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Maggio 2025

Riepilogo della Commissione sulla condizione femminile e dichiarazioni conclusive di Soroptimist International


In tema di Our Voice at the United Nations , riflettiamo sull'impegno del Soroptimist International alla 69a Sessione della Commissione sulla Condizione Femminile (CSW69). Tenutasi annualmente presso la sede delle Nazioni Unite (ONU) a New York, la CSW è il principale organismo intergovernativo globale dedicato esclusivamente alla promozione dell'uguaglianza di genere e all'emancipazione femminile. L'obiettivo principale della sessantanovesima sessione è stato l'esame e la valutazione dell'attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d'Azione di Pechino e dei risultati della 23a sessione speciale dell'Assemblea Generale.

Soroptimist International ha contribuito con orgoglio ai lavori di quest'anno partecipando a una serie di eventi collaterali e paralleli, collaborando con le delegazioni nazionali e pubblicando una serie di blog che hanno evidenziato i temi cruciali trattati. Dalla violenza contro le donne alla trasformazione digitale, le nostre rappresentanti hanno condiviso spunti che hanno amplificato le voci e le esperienze di donne e ragazze di diverse regioni e generazioni.

Trovate qui raggruppati i nostri contributi per tema, evidenziando le principali aree di preoccupazione e di intervento,  e una Dichiarazione Conclusiva  (v. documento allegato)

Le tematiche principali :

Porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze

Contrastare la violenza contro le donne e le ragazze (VAWG) rimane una priorità. In diverse sessioni, il nostro impegno al CSW69 ha esplorato come la VAWG si intersechi con povertà, età, migrazione e precarietà abitativa. Che si tratti di affrontare il matrimonio infantile, l'abuso degli anziani o l'esclusione sistemica delle donne senza fissa dimora, i relatori hanno costantemente sostenuto approcci incentrati sulle vittime, basati sul trauma e guidati dalla comunità. Gli eventi hanno anche sottolineato l'importanza della riforma legislativa, della prevenzione e degli investimenti nei servizi sociali che supportano direttamente donne e ragazze.

Affrontare la violenza di genere digitale

CSW69 ha messo in luce il panorama in rapida evoluzione della violenza di genere facilitata dalla tecnologia. Dalle molestie online e dai deepfake alla violenza sessuale legata ai conflitti amplificata dai social media, i relatori hanno chiesto una governance più forte, quadri etici e una progettazione tecnologica inclusiva. L'azione coordinata a livello globale e il riconoscimento legale della violenza digitale sono stati temi centrali, così come l'ascesa esponenziale dell'intelligenza artificiale come strumento sia per perpetuare che per combattere la violenza.

Colmare il divario di genere nella tecnologia e nei dati

Promuovere la parità di genere nell'era digitale richiede un'equa rappresentanza nello sviluppo e nell'applicazione della tecnologia. Le sessioni del CSW69 si sono concentrate sui rischi di pregiudizi algoritmici, sulla mancanza di donne in ruoli di leadership nel settore tecnologico e sui limiti dei sistemi di dati tradizionali. Gli eventi hanno sollecitato pratiche di dati inclusive, come l'analisi disaggregata e intersezionale, e maggiori investimenti nella formazione e nel supporto alle donne nell'intelligenza artificiale, nella scienza dei dati e nella governance digitale. Queste sessioni hanno dimostrato che la tecnologia inclusiva non è solo più equa, ma anche più intelligente, più sicura e più efficace.

Rafforzare i meccanismi istituzionali e le tutele legali

Un cambiamento sostenibile dipende da istituzioni solide. Al CSW69, i relatori hanno sostenuto la necessità di meccanismi flessibili e dotati di risorse adeguate e di quadri giuridici solidi per tutelare le donne migranti, i lavoratori e le vittime di violenza. Sono stati spesso sottolineati i temi delle riforme nazionali, dei processi informati sulle vittime e della responsabilità internazionale.

Dare potere alle donne e alle ragazze: istruzione, leadership e visibilità

Dalle iniziative di base alle politiche governative, la CSW69 ha evidenziato come investire nella leadership, nella salute e nell'istruzione di donne e ragazze crei effetti a catena in tutta la società. I relatori hanno celebrato gli sforzi che mettono al centro l'azione delle ragazze, in particolare quelle più emarginate, e hanno chiesto definizioni più inclusive di leadership e cura. Le campagne hanno messo in luce l'impatto trasformativo dell'educazione sanitaria digitale, della partecipazione politica inclusiva e del mentoring intergenerazionale. L'evento di punta del Soroptimist International ha riunito i progetti della Federazione che incarnano questa emancipazione in azione.

Pechino+30: riflettere sui progressi, rinnovare l'impegno

In occasione del 30° anniversario della Piattaforma d'azione di Pechino, gli eventi del CSW69 hanno analizzato i progressi compiuti e le lacune ancora presenti. Le voci indigene e i costruttori di pace ci hanno ricordato che una leadership inclusiva e il riconoscimento culturale sono fondamentali per progredire e per realizzare concretamente gli impegni di Pechino.

Paola Pizzaferri,  Union Advocacy Coordinator

X