Soroptimist
search

ADVOCACY Giornate Internazionali

22 MAGGIO 2024 - Giornata Internazionale per la Diversità Biologica 2024 International Day for Biological Diversity 2024

ADVOCACY
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Maggio 2024

La Giornata internazionale per la Diversità Biologica o Biodiversità (IDB) istituita dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 2000 si celebra ogni anno il 22 maggio, per commemorare l'adozione del testo della Convenzione sulla diversità biologica (CBD) siglata nel 1992 ne offre un'opportunità unica per promuovere un ampio sostegno alla Convenzione, ai suoi protocolli e ai relativi quadri d'azione.

L'edizione 2024 "Be part of the Plan" è un invito all'azione rivolto a tutte i soggetti coinvolti ed interessati per arrestare e invertire la perdita di biodiversità sostenendo l'attuazione del Quadro Globale per la Biodiversità Kunming-Montreal, noto anche come Piano per la Biodiversità.

Poiché l'umanità sta affrontando la triplice crisi planetaria intrecciata del cambiamento climatico, della perdita di natura e biodiversità e dell'inquinamento, è necessaria un'azione collaborativa da parte di tutte le componenti della società per ripristinare l'armonia con la natura e promuovere una transizione verso sistemi socio-economici sostenibili. L'adozione del Quadro Globale per la Biodiversità nel dicembre 2022 è stato un passo importante per impegnarsi in azioni che proteggano la natura. La biodiversità e la conservazione della natura sono integrate nelle attività multilaterali dell' Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra - United Nations Office at Geneva UNOG, sede di alcune delle istituzioni chiave che contribuiscono attivamente a definire l'agenda globale per affrontare la crisi della biodiversità.

Cosa è la Diversità Biologica e perchè è importante ?

La diversità biologica è spesso intesa in termini di grande varietà di piante, animali e microrganismi, ma comprende anche le differenze genetiche all'interno di ciascuna specie – ad esempio, tra varietà di colture e razze di bestiame – e la varietà di ecosistemi (laghi, foreste, deserti, paesaggi agricoli) che ospitano molteplici tipi di interazioni tra i loro membri (uomini, piante, animali). Le risorse della diversità biologica sono i pilastri su cui costruiamo le civiltà. I pesci forniscono il 20% delle proteine animali a circa 3 miliardi di persone. Oltre l'80% della dieta umana è fornita dalle piante. Circa l'80% delle persone che vivono nelle zone rurali dei paesi in via di sviluppo fanno affidamento sui farmaci tradizionali a base vegetale per l'assistenza sanitaria di base. Ma la perdita di biodiversità minaccia tutti, compresa la nostra salute. È stato dimostrato che la perdita di biodiversità potrebbe espandere le zoonosi – malattie trasmesse dagli animali all'uomo – mentre, se manteniamo intatta la biodiversità, possiamo contare su ottimi strumenti per combattere pandemie come quelle causate dai coronavirus.

La biodiversità gioca quindi un ruolo vitale in molteplici aspetti della nostra vita. La sua importanza risiede nei numerosi benefici che gli esseri umani ne traggono, compresi i bisogni essenziali come cibo, carburante, riparo e medicine. Inoltre, gli ecosistemi offrono servizi critici come l'impollinazione, la dispersione dei semi, la regolazione del clima, la purificazione dell'acqua, il ciclo dei nutrienti e il controllo dei parassiti. Inoltre, la biodiversità ha un valore che va oltre i benefici conosciuti, offrendo potenzialmente nuovi farmaci e altre declinazioni ancora da scoprire.

COSA FA L'ONU e cosa possiamo fare noi?

il Piano per la Biodiversità

Sebbene vi sia un crescente riconoscimento del fatto che la diversità biologica è una risorsa globale di enorme valore per le generazioni future, il numero delle specie viene significativamente ridotto da alcune attività umane. Data l'importanza dell'educazione e della consapevolezza pubblica su questo tema, l'ONU ha deciso di celebrare ogni anno questa Giornata internazionale per la diversità biologica e concentrare gli sforzi sul tema

"Be part of the Plan" cioè ... anche tu sii parte del Piano... che è un invito all'azione rivolto a tutte le parti interessate; un invito ad ognuno di noi, a noi cittadini, ai giovani, ai governi, per impegnarsi ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità Il Piano per la Biodiversità offre infatti opportunità di cooperazione e partenariato tra diversi attori. I governi , le popolazioni indigene e le comunità locali, le organizzazioni non governative, i legislatori, le imprese e tutti siamo incoraggiati ad impegnarci a sostenere l'attuazione del Piano per la Biodiversità, anche in vista del sedicesimo incontro della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (COP 16) , che si terrà in Colombia dal 21 ottobre al 1° novembre 2024. Allegata Notification PDF.

Siamo tutti #PartofThePlan. !!!

vedi video

Cos'è la Convenzione sulla diversità biologica ?

Firmata da 150 leader di governo al Summit della Terra di Rio del 1992, la Convenzione sulla diversità biologica è dedicata alla promozione dello sviluppo sostenibile. Concepita come uno strumento pratico per tradurre in realtà i principi dell'Agenda 21, la Convenzione riconosce che la diversità biologica va oltre le piante, gli animali, i microrganismi e i loro ecosistemi: riguarda le persone e il nostro bisogno di sicurezza alimentare, medicinali, aria fresca e acqua, riparo e un ambiente pulito e sano in cui vivere. Approfondisci sul sito  

Il 20 febbraio 2024 il Presidente della Repubblica della Colombia ha annunciato che ospiterà la 16 Conferenza delle Nazioni Unite sulle Biodiversità 2024 (CBD COP 16). La Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità 2024 si terrà infatti in Colombia dal 21 ottobre al 1 novembre 2024. La conferenza comprenderà la sedicesima riunione della Conferenza delle parti della Convenzione sulla diversità biologica (CBD COP 16), l'undicesimo incontro della Conferenza delle Parti per il Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza e la quinta riunione della Conferenza delle Parti per il Protocollo di Nagoya sull'accesso alle risorse genetiche e sulla giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo. Approfondisci qui anche i vari protocolli 

Evento di Celebrazione il 22 maggio alle Nazioni Unite a Ginevra

La Giornata internazionale della biodiversità (IDB) si celebrerà anche presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra Sala III (Palais des Nations, Ginevra, Svizzera) nella mattina di mercoledì 22 maggio con un convegno dal titolo Attuazione del Piano sulla Biodiversità.

Guarda il video 

Anche in questo caso, in vista della sedicesima riunione della Conferenza delle Parti in Colombia, la celebrazione della Giornata della Biodiversità di quest'anno a Ginevra sarà l'occasione per riunire governi, organizzazioni intergovernative, accordi ambientali multilaterali, popolazioni indigene e comunità locali, organizzazioni non governative, imprese e altre organizzazioni della società civile per evidenziare il ruolo internazionale di Ginevra nell'attuazione del Piano per la Biodiversità, compresa la mobilitazione e il rafforzamento dei suoi mezzi di attuazione.

Per approfondire  

Anche l' UNESCO celebra la Giornata delle Biodiversità e si mobilita con un bellissimo video

La biodiversità è il tessuto vivente del nostro pianeta. È alla base del benessere umano nel presente e nel futuro, e il suo rapido declino minaccia sia la natura che le persone. I principali fattori globali della perdita di biodiversità sono il cambiamento climatico, le specie invasive, lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. risorse naturali, inquinamento e urbanizzazione. Gli ultimi dati raccolti, hanno dimostrato la responsabilità delle attività umane nella perdita di biodiversità, che ammonta al 75% per gli ecosistemi terrestri, ma indicano anche che le soluzioni esistono e che non è troppo tardi per agire.

Per arrestare o invertire questo declino è vitale trasformare i ruoli, le azioni e le relazioni delle persone con la biodiversità. Esistono molte soluzioni: le diverse reti, programmi e partner dell'UNESCO hanno osservato semi di cambiamento positivi e stimolanti in tutto il mondo. L'UNESCO accompagna inoltre gli Stati membri e le loro popolazioni nei loro sforzi per arrestare la perdita di biodiversità comprendendo, apprezzando, salvaguardando e utilizzando la biodiversità in modo sostenibile.

Per aumentare la comprensione e la consapevolezza sui problemi della biodiversità guarda e divulga il video 

Ora è il momento di agire per la biodiversità !!

Paola Pizzaferri, Union Advocacy Coordinator

X