Dal 1967, l'8 settembre si celebra in tutto il mondo l' International Literacy Day ILD /Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione , che vuole ricordare ai responsabili politici, agli operatori ed alla società civile l'importanza cruciale dell'alfabetizzazione per creare una società più acculturata, istruita , giusta, pacifica e sostenibile.
L'alfabetizzazione è un diritto umano fondamentale per tutti. Apre le porte al godimento di altri diritti umani, a maggiori libertà e alla cittadinanza globale. E' la base per l'acquisizione di conoscenze, competenze, valori, atteggiamenti e comportamenti più ampi per promuovere una cultura di pace duratura basata sul rispetto dell'uguaglianza e della non discriminazione, dello Stato di diritto, della solidarietà, della giustizia, della diversità e della tolleranza, e per costruire relazioni armoniose con se stessi, con gli altri e con il pianeta.
Ancora nel 2022, tuttavia, almeno un adulto su sette di età pari o superiore a 15 anni (765 milioni) non dispone di competenze alfabetiche di base. Inoltre, milioni di bambini faticano ad acquisire livelli minimi di competenza in lettura, scrittura e calcolo, mentre circa 250 milioni di ragazzi tra i 6 e i 18 anni sono fuori dalla scuola.
TEMA 2024: "PROMOTING MULTILINGUAL EDUCATION: LITERACY FOR MUTUAL UNDERSTANDING AND PEACE"
ILD 2024 ha scelto come tema di quest'anno “Promuovere l'educazione multilingue: l'alfabetizzazione per la comprensione reciproca e per la pace”.
È urgente sfruttare il potenziale trasformativo dell'alfabetizzazione per promuovere la comprensione reciproca, la coesione sociale e la pace. Nel mondo di oggi, in cui il multilinguismo è una pratica comune per molti, l'empowerment delle persone attraverso l'adozione di un approccio allo sviluppo e all'educazione all'alfabetizzazione basato sulla prima lingua e sul multilinguismo è particolarmente efficace per i suoi benefici cognitivi, pedagogici e socio-economici. Questo approccio può contribuire a promuovere la comprensione e il rispetto reciproci, consolidando al contempo le identità e le storie collettive.
ILD 2024 affronterà le questioni legate all'alfabetizzazione in contesti multilingue per raggiungere una pace duratura ed esplorerà le possibili soluzioni per migliorare le politiche, i sistemi di apprendimento permanente, la governance, i programmi e le pratiche. Molti gli eventi in presenza e online a livello globale, regionale, nazionale e locale.
EVENTO DI CELEBRAZIONE INTERNAZIONALE IL 9 E 10 SETTEMBRE 2024 A YAOUNDE', IN CAMERUN
La Celebrazione Interazionale si terrà il 9 e 10 settembre 2024 a Yaoundé, in Camerun, e comprenderà una conferenza globale, la cerimonia di assegnazione dei Premi internazionali per l'alfabetizzazione dell'UNESCO ed eventi collaterali, come l'incontro annuale dell' Global Alliance of Literacy nel quadro dell'apprendimento permanente (GAL) e gli incontri dell'Action Research on Measuring Literacy and Alternative Education (RAMAED), e la rete globale delle città dell'UNESCO. Sarà anche l'occasione per fare luce sull'Agenda dell'Alfabetizzazione in Camerun e in Africa nel contesto dell'Anno dell'istruzione dell'Unione Africana .
Vai all''evento e scarica il Programma (Agenda) in pdf .
Se vuoi registrarti per le Celebrazioni Internazionali del 9 e 10 settembre clicca qui
PREMI UNESCO
Nel corso degli anni UNESCO ha istituito una serie di Premi annuali per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'alfabetizzazione: gli UNESCO Literacy Prize. A partire dal 1967 sono stati premiati oltre 460 progetti realizzati da uomini, donne, governi o ONG che si sono distinte nell'ambito dell'alfabetizzazione. La scelta dei vincitori è operata da una Giuria Internazionale (nominata dal Direttore Generale UNESCO) che si riunisce ogni anno presso la sede UNESCO di Parigi. I Premi sono solitamente assegnati in una cerimonia ufficiale durante la Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione e lo saranno anche quest'anno in Camerun. Gli UNESCO Literacy Prize che tutt'oggi vengono consegnati sono due: l'UNESCO King Sejong Literacy Prize e l'UNESCO Confucius Prize for Literacy
APPROFONDIMENTI
Se vuoi approfondire questo tema vai al sito della World Literacy Foundation e World Literacy Foundation - Changing Lives Through Literacy , che si impegna - ed ha come Mission - garantire che ogni bambino e bambina, indipendentemente dalla sua posizione geografica, abbia l'opportunità di acquisire competenze di alfabetizzazione e libri per raggiungere il suo pieno potenziale. con l'impegno di sradicare l'analfabetismo entro il 2040 !!
Ricordiamoci che il processo di alfabetizzazione è assolutamente centrale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere perche' colpisce molto di più il mondo femminile.
Per questo anche la nostra Federazione Europea e la Presidente SIE nel member's UPDATE di settembre ci segnala la data del 8 settembre e l'International LIteracy Day 2024 chiedendoci di promuovere questa giornata e le sue finalità con approfondimenti dedicati per elevare. rafforzare le nostre competenze su queste tematiche, ampliare la nostra conoscenza del mondo e poter agire efficacemente .
Paola Pizzaferri Union Advocacy Coordinator