Soroptimist
search

ADVOCACY Giornate Internazionali

10 DICEMBRE 2024 Giornata Internazionale dei Diritti Umani - Human Rights DAY 2024

ADVOCACY
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Dicembre 2024

La Giornata dei diritti umani si celebra ogni anno il 10 dicembre , giorno in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel 1948, la Dichiarazione universale dei diritti umani, documento che stabilisce i Diritti Umani fondamentali, da proteggere universalmente. 

Negli ultimi 76 anni la Dichiarazione ha costituito il fondamento per la protezione dei diritti umani che  “oggi si concentra anche sui gruppi vulnerabili, come le persone con disabilità, i popoli indigeni e i migranti”.

COSA SONO I DIRITTI UMANI?

I diritti umani sono diritti che abbiamo semplicemente perché esistiamo come esseri umani, non sono concessi da nessuno Stato. Questi diritti universali sono inerenti a tutti noi, indipendentemente da nazionalità, sesso, origine nazionale o etnica, colore, religione, lingua o qualsiasi altro stato. Vanno dal più fondamentale, il diritto alla vita, a quelli che rendono la vita degna di essere vissuta, come i diritti al cibo, all'istruzione, al lavoro, alla salute e alla libertà.

La Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR), adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948, è stato il primo documento legale a stabilire i diritti umani fondamentali da proteggere universalmente. La Dichiarazione UHDR, che ha compiuto 75 anni il 10 dicembre 2023, continua a essere il fondamento di tutto il diritto internazionale sui diritti umani. I suoi 30 articoli forniscono i principi e gli elementi costitutivi delle attuali e future convenzioni, trattati e altri strumenti legali sui diritti umani. Leggi la dichiarazione e i suoi articoli.

La Dichiarazione universale dei diritti umani, insieme ai due patti - il Patto internazionale sui diritti civili e politici ed il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali - costituiscono la Carta Internazionale dei Diritti.

COSA CI DICONO LE NAZIONI UNITE?

La Giornata dei Diritti Umani si celebra ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre. Commemora l'anniversario di uno degli impegni globali più rivoluzionari del mondo: la Dichiarazione universale dei diritti umani (UDHR). Questo documento fondamentale sancisce i diritti inalienabili a cui tutti hanno diritto in quanto esseri umani, indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, lingua, opinione politica o di altro tipo, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro stato.

La Dichiarazione fu proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948 e stabilisce, per la prima volta, i diritti umani fondamentali che devono essere protetti universalmente. In quanto “standard comune di realizzazione per tutti i popoli e tutte le nazioni”, la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è un modello globale per le leggi e le politiche internazionali, nazionali e locali e un fondamento dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

È disponibile in 577 lingue, dall'abkhazo allo zulu, il che rende la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo il documento più tradotto al mondo.

TEMA DEL 2024: "I NOSTRI DIRITTI, IL NOSTRO FUTURO, ADESSO/OUR RIGHTS, OUR FUTURE, RIGHT NOW"

I diritti umani possono dare potere a individui e comunità per forgiare un futuro migliore. Solo abbracciando e confidando nel pieno potere dei diritti umani possiamo diventare più pacifici, uguali e sostenibili e proseguire la strada per il mondo che vogliamo.  In questa Giornata dei diritti umani ci concentriamo su come i diritti umani siano una via verso le soluzioni, svolgendo un ruolo fondamentale come forza preventiva, protettiva e trasformativa per il bene.

Come ha affermato il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres: "I diritti umani sono il fondamento per società pacifiche, giuste e inclusive". I diritti umani hanno un impatto su tutti, ogni giorno e in questa campagna -  Our Rights, Our Future, Right Now - mostreremo l'impatto tangibile dei diritti umani concentrandoci su questioni globali rilevanti, mostrando impatto, successi e soluzioni pratiche. https://www.un.org/en/observances/human-rights-day

Questo prosegue il lavoro lungimirante della dichiarazione di intenti del Capo dei diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Türk - Human Rights: A Path for Solutions- presentata come conclusione di Human Rights 75, che ha commemorato il 75° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Il tema di quest'anno è quindi un invito a riconoscere l'importanza e la rilevanza dei diritti umani nella nostra vita quotidiana. Abbiamo l'opportunità di cambiare le percezioni denunciando l'incitamento all'odio, correggendo la disinformazione e contrastando la disinformazione , stereotipi negativi e idee sbagliate e a mobilitare azioni per rinvigorire un movimento globale per i diritti umani.  (Vai al Video e condividi il messaggio 2024  https://youtu.be/5RR4VXNX3jA?si=TEy1v6cS8lu8jHBh)

I diritti umani hanno un ruolo fondamentale come forza preventiva, protettiva e trasformativa per il bene del mondo e possono dare potere alle persone e alle comunità per costruire un futuro migliore . Solo difendendo i diritti umani possiamo prevenire i danni prima che accadano. I diritti umani sono il filo conduttore che ci unisce tutti per promuovere la pace e la stabilità. Proteggendo i diritti umani, possiamo proteggere il nostro futuro. I diritti umani non sono idee astratte. Offrono protezione, assicurando che tutti, ovunque, possano vivere in dignità e rispetto. Promuovendo i diritti umani creiamo un mondo più giusto. Rispettare i diritti umani non significa solo affrontare le ingiustizie attuali, ma anche rimodellare le società ingiuste e dare potere ai gruppi emarginati per trasformare la vita futura di tutti.  (Per scaricare i contenuti visivi e i loghi della campagna, visita la nostra bacheca Trello)

IL RUOLO DI ELEANOR ROOSEVELT E DELLE DONNE NELLA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento fondamentale nella storia dei diritti umani. Redatta da rappresentanti con background legali e culturali diversi provenienti da tutte le regioni del mondo, ha avuto un contributo fondamentale da molte donne che la hanno plasmata. Tra loro Il ruolo di primo piano e fondamentale spetta a Eleanor Roosevelt che come presidente del Comitato di redazione della Dichiarazione universale dei diritti umani e membro con maggiore influenza della Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, fu la forza motrice della creazione, nel 1948, dello statuto delle libertà che sarà sempre considerato come il suo retaggio. First lady degli Stati Uniti d'America dal 1933 al 1945, Eleanor Roosevelt fu nominata, nel 1946, delegata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite dal presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Fu la prima presidente della Commissione per i diritti umani e svolse un ruolo determinante nella stesura della Dichiarazione universale . In un periodo di crescenti tensioni tra Est e Ovest, Eleanor Roosevelt usò il suo enorme prestigio e la sua credibilità presso entrambe le superpotenze per guidare il processo di stesura verso il suo completamento con successo.     

“Ci troviamo oggi alla soglia di un grande momento nell'esistenza delle Nazioni Unite e dell'Umanità. Questa dichiarazione potrebbe diventare la Magna Carta internazionale, per ogni uomo ed in ogni luogo” (Eleanor Roosevelt alla presentazione della Dichiarazione Universale)

Nel 1968, le fu conferito, postumo, il Premio delle Nazioni Unite per i diritti umani (Leggi la sua storia)

Nata a New York, Eleanor sposò l'allora esordiente uomo politico Franklin Delano Roosevelt nel 1905 e si immerse completamente nelle attività di servizio pubblico. Entro il 1933, quando giunsero alla Casa Bianca come Presidente e First Lady, era già profondamente coinvolta in questioni riguardanti i diritti umani e la giustizia sociale. Continuando la sua opera nell'interesse del popolo, sostenne l'ottenimento di pari diritti per le donne, per gli afroamericani e per i lavoratori del periodo della Grande Depressione, portando attenzione sulle loro cause. Coraggiosamente schietta, aiutò pubblicamente Marian Anderson, quando nel 1939 alla cantante di colore venne negato l'accesso al Constitution Hall di Washington a causa della suo colore. Eleanor si assicurò che Marian potesse invece esibirsi sui gradini del monumento Lincoln Memorial, creando un'immagine duratura e ispiratrice in quanto a coraggio personale e diritti umani.

Chiamata dal Presidente Truman “la First Lady del Mondo” per i conseguimenti umanitari ottenuti nell'arco di tutta la sua vita, Eleanor Roosevelt lavorò fino alla fine dei suoi giorni per ottenere l'accettazione e l'attuazione dei diritti contemplati nella Dichiarazione. Il retaggio delle sue parole e delle sue opere compare nelle costituzioni di molte nazioni, ed in un corpo di leggi internazionali in evoluzione che ora protegge i diritti degli uomini e delle donne in tutto il mondo.

Insieme a lei, anche altre donne hanno svolto un ruolo essenziale nella definizione del documento. Alcune di loro, e i loro contributi all'inclusione dei diritti delle donne nella Dichiarazione universale, sono presentati qui  https://www.un.org/en/observances/human-rights-day/women-who-shaped-the-universal-declaration  e nel pdf allegato (Fonte: Women and the Universal Declaration of Human Rights, Rebecca Adami, Routledge, 2018)

EVENTO ISTITUZIONALE 10 DICEMBRE: A NEW YORK, PROIEZIONE DEL FILM "HIGH TIDE DON'T HIDE"

L'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, insieme alle missioni permanenti di Germania e Nuova Zelanda, vi invita a unirvi a noi martedì 10 dicembre 2024, alle ore 18:00, nell'Auditorium della German House (871 UN Plaza), per una discussione sui diritti umani, l'azione per il clima e le generazioni future, seguita dalla proiezione del film "High Tide Don't Hide"  (Invito con RSVP nel pdf allegato).

"I diritti umani sono sotto attacco [...] Il tema di quest'anno ci ricorda che i diritti umani riguardano la costruzione del futuro, adesso [...] Dobbiamo difendere tutti i diritti, sempre" (Messaggio del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, 2024)


E allora anche noi Soroptimiste, agiamo ora, così come ci impegna e ci indica la nostra Mission. I diritti umani appartengono a tutti noi. Difendiamo i diritti di tutti, ovunque. I nostri diritti, il nostro futuro, adesso!!!


Paola Pizzaferri Union Advocacy Coordinator

X