Torna anche quest'anno l' International Mother Earth Day 2025 . L 'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 22 aprile Giornata internazionale della Madre Terra attraverso la risoluzione A/RES/63/278, adottata nel 2009. La Giornata riconosce la Terra e i suoi ecosistemi come casa comune dell'umanità e la necessità di proteggerla per migliorare i mezzi di sussistenza delle persone, contrastare il cambiamento climatico e fermare il collasso della biodiversità.
Madre Terra sta chiaramente esortando all'azione. La natura sta soffrendo. Gli oceani si stanno riempiendo di plastica e stanno diventando più acidi. Il caldo estremo, gli incendi e le inondazioni hanno colpito milioni di persone. Il cambiamento climatico , le alterazioni della natura provocate dall'uomo, nonché i crimini che distruggono la biodiversità, come la deforestazione, il cambiamento dell'uso del suolo, l'agricoltura intensiva e la produzione di bestiame o il crescente commercio illegale di fauna selvatica, possono accelerare la velocità della distruzione del pianeta.
Ecco perché dobbiamo ripristinare i nostri ecosistemi. Gli ecosistemi sostengono tutta la vita sulla Terra. Più sani sono i nostri ecosistemi, più sano è il pianeta e la sua gente. Ripristinare i nostri ecosistemi danneggiati contribuirà a porre fine alla povertà, a combattere il cambiamento climatico e a prevenire l'estinzione di massa. Ma avremo successo solo se tutti faranno la loro parte.
In questa Giornata Internazionale della Madre Terra, ricordiamoci, più che mai, che abbiamo bisogno di una transizione verso un'economia più sostenibile, che sia a vantaggio sia delle persone che del pianeta. Promuoviamo l'armonia con la natura e la Terra. Uniamoci al movimento globale per risanare il nostro mondo!
>>> La storia della Giornata della Terra
Ancor prima che le Nazioni Unite L'idea della creazione di una “Giornata per la Terra” fu discussa per la prima volta nel 1962, quando le proteste contro la guerra del Vietnam erano in aumento, e il senatore Nelson pensò di organizzare un “teach-in” sulle questioni ambientali. Nelson riuscì a coinvolgere anche noti esponenti del mondo politico come Robert Kennedy che, nel 1963, attraversò 11 Stati del Paese tenendo conferenze su temi ambientali.
L'"Earth Day" prese definitivamente forma nel 1969, a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi al largo di Santa Barbara, in California, a seguito del quale Nelson decise di porre le questioni ambientali all'attenzione dell'opinione pubblica e del mondo politico dicendo: “Tutte le persone, a prescindere dall'etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.
La “Giornata della Terra” è nata quindi il 22 aprile del 1970 negli Stati Uniti, in un momento storico segnato da un crescente malcontento verso l'inquinamento industriale e la mancanza di regolamentazioni ambientali. La mobilitazione di studenti, università e organizzazioni civiche che in quell'occasione portò oltre 20 milioni di americani in piazza fu un evento senza precedenti e provocò importanti cambiamenti legislativi negli USA, gettando le basi per un movimento ecologista globale. Negli anni '70 l'attenzione era concentrata soprattutto sull'inquinamento visibile: smog, rifiuti, disastri ecologici evidenti, mentre oggi la consapevolezza ambientale è cresciuta e le sfide sono molteplici: dalla crisi climatica alla tutela della biodiversità, dalla sostenibilità alle scelte economiche, politiche e tecnologiche.
La copertura mediatica della prima “Giornata Mondiale della Terra”, che diede una spinta determinante alle iniziative ambientali in tutto il mondo, venne realizzata da Walter Cronkite della CBS News con un servizio intitolato "Giornata della Terra: una questione di sopravvivenza”. Fra i protagonisti della manifestazione anche alcuni grandi nomi dello spettacolo statunitense tra cui Pete Seeger, Paul Newman e Ali McGraw.
Nel tempo l'"Earth Day" ha continuato a crescere e a dotarsi di strumenti di comunicazione sempre più potenti: nel ventesimo anno di fondazione, fu organizzata una storica scalata sul monte Everest con un team formato da alpinisti statunitensi, sovietici e cinesi e si realizzò un collegamento mondiale via satellite. Gesto significativo fu quello del trasporto a valle, da parte degli alpinisti, di oltre 2 tonnellate di rifiuti lasciati dalle missioni precedenti.
Nel 2000, grazie alla diffusione di internet, le celebrazioni della “Giornata della Terra” vennero promosse a livello globale e furono coinvolti oltre 5.000 gruppi ambientalisti al di fuori degli Stati Uniti.
Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all'"Earth Day" è sempre cresciuta, superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo , fino al 2009 quando le Nazioni Unite decisero di istituzionalizzarla il 22 aprile , un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera .
>>> Il tema del 2025 : "Our Power, Our Planet”
Il tema ufficiale dell'"Earth Day" 2025 è “Il nostro potere, il nostro pianeta” (Our Power, Our Planet): un invito forte e chiaro a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva nel guidare il necessario cambiamento.
Il focus principale di quest'anno è l'accelerazione della transizione energetica: le energie rinnovabili – come solare, eolica, idroelettrica e geotermica – sono fonti pulite e inesauribili, capaci di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e la dipendenza dai combustibili fossili.
Adottare modelli energetici basati su fonti rinnovabili non è solo un'opzione ambientale, ma anche una grande opportunità economica e sociale: significa stimolare l'innovazione tecnologica, creare migliaia di nuovi posti di lavoro verdi, abbattere i costi energetici a lungo termine e rafforzare la sicurezza energetica.
>>> Lo sapevi che ..
- ogni anno il pianeta perde 10 milioni di ettari di foreste: un'area più grande dell'Islanda.
- un ecosistema sano ci aiuta a proteggerci dalle malattie. La diversità biologica ostacola la rapida diffusione dei patogeni.
- si stima che circa un milione di specie animali e vegetali siano attualmente a rischio di estinzione.
Vai al sito che l'Onu dedica a questa aggiornata , approfondisci i contenuti . Leggi il messaggio del Segretario delle Nazioni Unite
Partecipa. Investi in un futuro migliore. Proteggere il pianeta è responsabilità di tutti. Unisciti alla rivoluzione verde dell'UNEP: partecipa https://unis.unvienna.org/unis/en/pressrels/2025/unissgsm1490.html, entra in contatto con la natura e incoraggia la tua comunità a salvare il nostro pianeta! https://www.unep.org/get-involved : Arrestare la perdita e lo spreco di cibo - Giornata internazionale dell'Ambiente - Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Azzurri. Let's Green our Cities.
Promuoviamo in tutti i modi possibili l'armonia con la natura e la Terra e prendiamo esempio dalle nostre Fondatrici che nel 1921 salvarono una foresta di sequoie.
>>> Anche UN Women ci richiama alla mobilitazione
In tutta l'Asia e il Pacifico, donne e ragazze, in particolare quelle provenienti da comunità rurali, indigene ed emarginate, sono in prima linea nel cambiamento climatico e nel degrado ambientale. Sebbene spesso siano loro a sopportare il peso delle crisi ambientali, sono anche potenti agenti di cambiamento. Le donne sono custodi delle risorse naturali, innovatrici nelle soluzioni climatiche e leader nella resilienza delle comunità. Tuttavia, il loro contributo troppo spesso non viene riconosciuto e continuano a incontrare ostacoli alla piena e paritaria partecipazione al processo decisionale in materia ambientale. https://asiapacific.unwomen.org/en/stories/in-focus/2025/04/international-mother-earth-day-2025
In occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra 2025, UN Women chiede un'azione urgente per proteggere il nostro pianeta e promuovere al contempo la parità di genere. Un futuro sostenibile è possibile solo quando donne e ragazze hanno il potere di guidare l'azione per il clima e l'ambiente, quando la loro conoscenza, la loro leadership e i loro diritti sono al centro degli sforzi per ripristinare e salvaguardare Madre Terra.
Celebriamo allora anche quest'anno questo International Mother Earth Day 2025 e impegniamoci a sensibilizzare la società civile anche attraverso i diversi progetti di Unione che hanno come focus lo sviluppo sostenibile .
Paola Pizzaferri, Union Advocacy Coordinator