Il SIE, Federazione Europea del Soroptimist , con un articolo sul sito web e con post su Facebook, ha dato evidenza e dettagli al Progetto dell'Unione Italiana "Ri-Generazione Città Giovane", che si è collocato tra i più apprezzati nell'ambito del “Premio UNESCO Re Hamad Bin Isa Al-Khalifa per l'uso delle ICT nell'istruzione”. Il lavoro dell'Unione Italiana ha ricevuto ampia ammirazione, in particolare dalla Delegazione Italiana UNESCO, che ha sostenuto il progetto con una lettera di candidatura.
L'articolo sul sito web SIE segnala come, in questo Progetto, l'Unione Italiana abbia integrato con successo i principi dello sviluppo sostenibile con la necessità di amplificare le voci dei giovani. Concentrandosi sull'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) "11. Città e Comunità Sostenibili", l'Unione Italiana ha coinvolto i giovani nel processo di rigenerazione di città e comunità. Lo ha fatto tramite il progetto "Ri-Generazione Città Giovane ", concorso nazionale per gli studenti delle scuole secondarie (10-16anni) invitati a ridisegnare parti delle loro città, a cui hanno partecipato in oltre 1400, la cui Premiazione è avvenuta a Roma in Campidoglio a giugno 2023.
Per le sue caratteristiche e per la formazione territoriale ricevuta dai ragazzi, il Progetto è stato quindi presentato per il "Premio UNESCO Re Hamad Bin Isa Al-Khalifa per l'uso delle ICT nell'istruzione”, collocandosi tra i più ammirati.
Post su Facebook SIE: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=880373517470547&id=100064937190316&rdid=am5KB5t3JbHWtbdB
Il Progetto sul nostro sito italiano:
L'iniziativa: https://www.soroptimist.it/it/progetti/progetti-nazionali/ri-generazione-citta-giovane-121/
La premiazione a Roma: https://www.soroptimist.it/it/attivita/ri-generazione-citta-giovane-44439/