Vediamone i contenuti:
DIRITTO AL CIBO PER UNA VITA MIGLIORE ED UN FUTURO MIGLIORE (tema della Giornata Mondiale dell'Alimentazione di quest'anno): riflessioni su questa importante occasione e sull'appello all'azione lanciato da QU Dongyu, direttore generale della FAO, che ha esortato il mondo a impegnarsi per costruire sistemi agroalimentari resilienti, inclusivi e sostenibili, che garantiscano cibo sano e nutriente per tutti.
- Questo appello è in linea con l'Agenda2030 per lo sviluppo sostenibile, e sottolinea l'immediata necessità di affrontare la fame e la malnutrizione nel mondo.
- Lo stesso urgente appello è stato proposto nei messaggi di molti leader religiosi e politici, e molti eventi sono stati organizzati sul tema.
- Mentre le celebrazioni della Giornata mondiale dell'alimentazione erano in atto, parallelamente a forum e discussioni chiave, l'impegno per raggiungere i "Quattro Betters" (migliore produzione, migliore nutrizione, migliore ambiente e migliore vita) è diventato più critico che mai.
articolo originale
GLOBAL FOOD FORUM: VERSO UN'AGRICOLTURA SOSTENIBILE: questo secondo articolo presenta l'evento principale 2024 del World Food Forum (WFF), che si è svolto nei giorni 14-18/10 presso la sede centrale della FAO, a Roma/Italia, ed online.
- L'evento, di grande rilevanza mondiale, ha riunito esperti internazionali, attivisti dedicati e leader innovativi sul tema "Garantire l'accesso a cibo nutriente per tutti, ora e in futuro".
- Strutturato attorno a tre pilastri (Azione Giovanile Globale, Scienza e Innovazione e Investimento Hand-in-Hand), l'evento si è concentrato sul lavoro di squadra intergenerazionale e sulle alleanze in politica, scienza, istruzione, cultura e investimenti.
- Il programma di quest'anno ha compreso anche la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2024, il Dialogo di Alto Livello di Roma sull'Acqua e la Scarsità d'Acqua in Agricoltura e il Forum Mondiale sull'Agricoltura Familiare.
Stefania Briganti, Referente Nazionale "Una finestra sul Soroptimist nel mondo"