Nell'ambito del progetto di gemellaggio tra il Soroptimist Club Ruhengeri (RW) e il Soroptimist Club Varese, la collaborazione nella formazione professionale e nel reinserimento sociale delle ragazze madri è un contributo congiunto all'empowerment di 5 adolescenti - madri che versano in una condizione estremamente precaria, senza mezzi e senza sostegno famigliare.
Il club Varese ha deciso di offrire delle borse di studio a 5 ragazze madri che frequenteranno un corso di cucito e sartoria presso la scuola professionale "Musanze Evangelica Tvet School" a Musanze (RW).
Il corso, della durata di 6 mesi, è iniziato il 5 maggio 2021. Nel mese di dicembre 2021 si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi.
Un secondo obiettivo nell'ambito del gemellaggio con il club rwandese, è rivolto all'educazione all'igiene personale e alla cura del corpo, in particolare, l'intento è quello di educare all'uso di assorbenti/coppette per sostenere le donne che, a causa del ciclo, non riescono a frequentare la scuola e il lavoro.
Nell'ambito del progetto di gemellaggio tra il Soroptimist Club Ruhengeri e il Soroptimist Club Varese, la collaborazione nella formazione professionale e nel reinserimento sociale delle ragazze madri è un contributo congiunto all'empowerment di queste adolescenti che hanno avuto la sfortuna di diventare madri e di avere la responsabilità di prendersi cura dei loro bambini in una situazione estremamente precaria, senza mezzi e senza sostegno famigliare.
Sono state selezionate, da parte del club Ruhengeri, cinque ragazze particolarmente vulnerabili che frequenteranno un corso di sartoria presso la scuola professionale "Musanze Evangelica Tvet School" a Musanze. Il SI club Varese si è impegnato a sostenere i costi del corso e dell'acquisto del materiale necessario per la partecipazione. Il corso, della durata di 6 mesi, è iniziato il 5 maggio 2021.
Le storie di queste ragazze:
Umuhoza Marie Jeanne, 24 anni, è orfana di padre e madre da quando aveva cinque anni. È stata accolta da una zia che l'ha poi cacciata da casa nel 2017 dopo aver scoperto che era incinta. È stata accolta da una vicina di casa, sieropositiva e senza mezzi di sostentamento. Ha un bimbo di 4 anni.
Muhineza Fillette Henriette, 22 anni, nata da una ragazza madre deceduta da 5 anni, non conosce il padre e vive da una zia in condizioni di estrema povertà. Ha un bimbo di un anno.
Igisubizo Diane, 19 anni, orfana di padre e madre, deve prendersi cura di due fratelli e del suo bebè.
Uwukunda Pierrine, 20 anni, orfana di madre, accudisce il padre alcolizzato in condizioni di estrema povertà. Ha un bimbo di 4 mesi.
MujawimanaEsther, 24 anni, nata da una ragazza madre, ha vissuto con sua madre in casa dei nonni. Dopo la morte dei nonni e della madre, è stata espulsa dalla famiglia dagli zii. Ha un bimbo di un anno e mezzo.
Tutte le ragazze desiderano diventare sarte e acquisire una formazione professionale che faciliti il loro inserimento nell'ambito lavorativo e nella società. Con una adeguata formazione, potranno più facilmente trovare un lavoro presso delle sartorie e potranno in futuro acquistare, grazie alla loro autonomia, una macchine per il cucito, unirsi alle altre ragazze e creare un loro atélier.
In allegato: articolo di "Varese Noi" del 10/01/2021
Nel mese di dicembre 2021, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi.
Un secondo obiettivo nell'ambito del gemellaggio con il club rwandese, è rivolto all'educazione all'igiene personale e alla cura del corpo, In particolare l'intento è quello di educare all'uso di assorbenti/coppette per sostenere le donne che, a causa del ciclo, non riescono a frequentare la scuola e il lavoro. il costo stimato del progetto è di 500 euro.