Soroptimist
search

Club Bergamo e Bolzano e altri 28 Club SI Italia. Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile"

foto-premio-lisbona
chevron_left
chevron_right
  • Club: Bergamo
  • Autore: Ivana Suardi
  • Ultima modifica: Giugno 2016
  • Bergamo

Nell'ambito del tema dell'Alimentazione (EXPO-Milano 2015) e della Family Farming i Club Bergamo e Bolzano-Bozen hanno proposto, durante il CND di Trieste (maggio 2014), il Progetto "La Cultura delle Donne per una Coltura EcoSOStenibile" per una diffusione a livello nazionale.

Il progetto vuole evidenziare l'impegno delle donne produttrici nel rispetto della biodiversità e il ruolo cardine delle donne in una cucina amata, dall'impronta domestica. L'obiettivo è quello di identificare e valorizzare prodotti a filiera corta per favorire lo sviluppo di aziende guidate da donne, che in un approccio ambientale ecosostenibile creino prodotti di qualità dall'agricoltura, dall'allevamento o dal riciclo/riuso.  

Referenti nazionali : Anna Paganoni (BG), Paola Bassetti (BZ) e Patrizia Salmoiraghi (Busto Arsizio T.O.), che Vi invitano a partecipare al progetto, in progress, sostenendo una imprenditrice agroalimentare della Vostra zona.

Elenco dei Club aderenti (aggiornato al 18 gennaio 2016): 1. Bergamo  2. Biella (in ingresso) 3. Bolzano/Bozen  4. Busto Arsizio Ticino Olona  5. Cividale del Friuli  6. Cortina d’Ampezzo  7. Cremona  8. Ferrara  9. Gorizia  10. Lamezia Terme 11. Latina 12. Mantova  13. Milano Fondatore  14. Modena 15. Napoli  16. Padova  17. Pavia  18. Prato  19. Reggio Calabria  20. Roma Tre 21. Rovigo  22. Treviglio Pianura Bergamasca  23. Val di Noto  24. Valle d’Aosta  25. Varese 26. Venezia  27. Venezia Mestre  28. Vercelli  29. Verona  30. Vicenza

Il progetto prevede le seguenti fasi : 1. schedatura dei prodotti sostenuti dai Club SI aderenti e delle ricette correlate  2. inserimento delle schede nel sito nazionale  3. eventi organizzati dai singoli Club (segnalati sui rispettivi siti a cura dei singoli Club)  4. appuntamenti / eventi della rete

Il 1° appuntamento collettivo si è svolto a Cortina d’Ampezzo nell’ambito della Settimana sulla Neve, il giorno 25 febbraio 2015, presso il Ristorante Al Camin, alle ore 19.30, “in tema di EXPO”, con la presentazione e la degustazione dei prodotti sostenuti dai SI Club Cortina d’Ampezzo, Bergamo, Bolzano-Bozen, Busto Arsizio, Cividale del Friuli, Cremona, Gorizia, Venezia, Venezia Mestre, Verona, Vicenza : si sono gustati  formaggi, farine, pane e dolci delle Dolomiti, confetture bergamasche, tisane del maso, vini veneti e del Ticino, asparago bianco friulano e verdure dal Veneto”. Presente Silvana Grasselli Savaris, Accademica della Cucina Italiana, che ha presentato la cucina tradizionale delle Dolomiti. Durante la serata è stato consegnato il marchio "Prodotto sostenuto da Soroptimist".  La manifestazione ha avuto il Patrocinio di EXPO DOLOMITI PATRIMONIO DELL'UMANITA' : è stata prodotta una pubblicazione (allegata).                                      

Il 2° appuntamento collettivo si è svolto a Bergamo, Osteria La Gigianca, via Broveta 113, il giorno 10 marzo 2015, ore 20,00. La cena ha proposto piatti preparati con i prodotti sostenuti dal Club Bergamo, ma sono stati anche presentati prodotti sostenuti dai Club Busto Arsizio, Cremona, Mantova, Milano Fondatore, Noto, Pavia, Reggio Calabria, Treviglio-Pianura Bergamasca, Valle d'Aosta, Varese. Durante la serata è stata comunicata ufficialmente la partecipazione del progetto a EXPO-Cascina Triulza(sede espositiva delle attività e buone prassi della Società Civile), con un video che passerà 5 volte al giorno per tutti i 180 giorni della durata di EXPO. Invitiamo le Soroptimiste a scegliere come meeting point Soroptimist International la sala in cui verrà proiettato il video, che sarà anche collegato alla pubblicazione "Le Best Practices in Expo 2015". La parte relativa a Expo è curata da Marilù Cordone (BG).     

Il 3° appuntamento collettivo è stato organizzato dal Club Verona e si è svolto in Val d'Illasi, il giorno 11 aprile 2015, con una visita ad alcune chiese e abbazie della zona, ad alcune rinomate cantine e infine al ristorante La Villa de Winckels per la conviviale. Hanno presentato i loro prodotti, oltre al Club Verona (vini e carne di pecora brogna), i Club Bergamo (confetture e formaggio), Cortina d'Ampezzo (formaggio), Cremona (formaggio), Varese (formaggio e miele), Napoli (scorzette di cioccolato) e Valle d'Aosta con le sue tovagliette (Patrocinio EXPO VALLE D'AOSTA) e le sue tisane. Erano presenti anche i Club Bolzano-Bozen, Busto Arsizio, Venezia Mestre, Vicenza e... Treviso.

Il 4° appuntamento collettivo è stato ospitato dal Club Garda Sud, in occasione della conferenza stampa per il CND del giorno 15 maggio 2015, e ha proposto un aperitivo. Erano presenti i Club Bergamo (salumi), Busto Arsizio (vino bianco), Bolzano-Bozen (gli sciroppi per insaporire il vino), Cividale (salumi), Cremona (formaggio stracchinella), Gorizia (asparagi sott'olio), Treviglio PB (caprini), Valle d'Aosta (fontina e miele, e le sue tovagliette), Verona (vino bianco), Venezia Mestre (carciofini sott'olio) e... Napoli con le scorzette d'arancia al cioccolato! In occasione del CND è stato presentato in anteprima il video che sarà proiettato dai prossimi giorni a Expo-Cascina Triulza.  

Il 5° appuntamento collettivo si è svolto a Lecco, nell'ambito del Convegno "We Italian Soroptimists for Expo", il giorno 7 giugno, e ha presentato i prodotti dei Club Bergamo, Bolzano-Bozen, Busto Arsizio, Gorizia, Mantova, Rovigo, Valle d'Aosta, Varese, Vercelli nei centritavola della conviviale che ha concluso il Convegno. Erano presenti la Presidente Nazionale Anna Maria Isastia, la Presidente Eletta del SI/E Maria Elisabetta de Franciscis, la Presidente del Comitato Estensione della Federazione Europea Maria Luisa Frosio, la Presdente Eletta dell'Unione Italiana Leila Picco, la IPastPresidente dell'Unione Italiana Flavia Pozzolini e altre autorità Soroptimiste.

Il 6° appuntamento collettivo, organizzato dal Club Busto Arsizio "Ticino Olona", si è svolto a Golasecca, Tenuta Tovaglieri, il giorno 12 giugno alle ore 19.30, anche con la gradita partecipazione della Presidente della Federazione Europea Ulla Madsen,  della Presidente del Comitato Estensione della Federazione Europea Maria Luisa Frosio e di altre autorità Soroptimiste. Nell'occasione sono stati presentati dalle produttrici e degustati i prodotti sostenuti dai Club Bergamo (salumi e confetture), Busto Arsizio (vini),  Cremona (formaggi), Ferrara (angurie), Mantova (riso vialone), Milano Fondatore (olio), Napoli (scorzette al cioccolato), Pavia (fragole disidratate), Prato (farina di castagne), Reggio Calabria (dolci al bergamotto), Roma Tre (biscotti), Rovigo (aglio sott'olio), Treviglio Pianura Bergamasca (caprini), Valle d'Aosta (fontina, miele), Varese (miele), Vercelli (riso), Verona (vini).  Il Club Venezia ha offerto prodotti cosmetici in omaggio, preparati dalla Cooperativa femminile sostenuta dal Club.

Il 7° appuntamento collettivo è stato organizzato dal Club Valle d'Aosta, il giorno 20 agosto 2015, con una giornata di visita ad alcune interessanti località della Valle. La conviviale ha avuto luogo a Gressan presso l'antico castello La Tour de Villa. Fra i premi della lotteria oltre ai prodotti sostenuti dal Club ospitante sono stati offerti i vini del Ticino del Club Busto Arsizio, il riso del Club Vercelli, le fragole disidratate del Club Pavia, le confetture del Club Bergamo e il miele del Club Varese. 

L'8° appuntamento collettivo è stato organizzato dal Club Cremona, per il giorno 12 settembre 2015, con una giornata di visita al Museo del Violino e ad altre attrattive della città lombarda. Durante il pranzo si sono degustati alcuni prodotti sostenuti dal progetto, fra i quali la stracchinella ed altri formaggi del Club ospitante, le confetture e il salame di Bergamo, i vini del Club Verona, il salame di Cividale del Friuli, il riso di Vercelli, l'aglio di Rovigo, le scorzette di arancia al cioccolato di Napoli, il vino bio e i pomodorini di pachino del Club Val di Noto, le tisane e la fontina, e le simpatiche tovagliette, del Club Valle d'Aosta, le tisane aromatiche di Bolzano-Bozen.

Il 9° appuntamento collettivo è stato organizzato dal Club Vercelli per il giorno 6 novembre 2015, dopo la stagione del "taglio" del riso (che è stato il protagonista della cena)! presso il Seminario Vescovile, Sala San Carlo, ore 19. L’appuntamento “culinario” è stato preceduto, nella stessa sede alle ore 15.00, da un convegno sul tema della Figura della Donna nella Prima Guerra Mondiale, fra i relatori  presente la past PN, Anna Maria Isastia, con una interessantissima relazione. Nell’occasione è stato presentato l’ultimo prodotto inserito nel progetto, il mirtillo nero dell’Appennino, sostenuto dal Club Modena. 

Il 10° appuntamento collettivo è stato organizzato dalla produttrice Marisa Del Vecchio, titolare di un’antica cioccolateria napoletana, il 17 dicembre 2015, presso la “Sala da Cioccolato” Gay Odin, a Milano, in via San Giovanni sul Muro 19, alle ore 16,00, dove sono stati presentati, e degustati, i prodotti della famosa firma storica dell’arte del cioccolato artigianale Isidoro Odin di Napoli, sostenuti dal progetto soroptimista. Nell’occasione è stato presentato il premio ottenuto per il video realizzato per Expo-Cascina Triulza ed è stata consegnata la pubblicazione “Le migliori prassi all’Expo 2015”, con la citazione del progetto C&C, dei Club partecipanti e dei prodotti sostenuti”.

C&C : un progetto in evoluzione… le nuove proposte

Il progetto La Cultura delle donne per una Coltura ecosostenibile  si evolve per diventare sempre più rispondente alle esigenze dei tempi.

Le rinnovate Presidenze, nazionale ed europea, propongono nuove sfide e C&C è pronto ad accoglierle nel segno dell'avanzamento della condizione della donna, dell'uguaglianza e sviluppo e dell'educazione e formazione.

Ecco, in allegato, le nuove proposte! 

www.soroptimist.it/club/Busto-Arsizio/Progetti/Club-Bergamo-e-Bolzano-Bozen-e-altri-28-Club-SI-Italia.-Progetto-La-Cultura-delle-Donne-per-una-Coltura-EcoSOStenibile-20846/

Tag: Progetto C&C, spreco alimentare, imprenditoria femminile, sostegno, educazione, formazione

Cfr. allegati

X