Soroptimist
search

Club Busto Arsizio e altri . 9° Golf Challenge Cup Soroptimist International d'Italia per il progetto "Funding the Future" in Rwanda.

Calendario
chevron_left
chevron_right
  • Busto Arsizio "Ticino Olona"

CLUB BUSTO ARSIZIO, SAVONA, MERANIA, VARESE, COMO, BERGAMO, VICENZA, VITTORIA, LECCO, MERATE, GENOVA, VALCHIAVENNA, VALLE D'AOSTA, BUTARE, BUTARE ASTRIDA

Progetto Funding the Future

Formazione professionale e attività di lavoro per ragazze madri  e giovani donne rwandesi

Realizzazione della Maison des Femmes 

Il riconoscimento dei diritti umani eguali per tutti ed in particolare la promozione della condizione femminile sono sentiti tra le finalità più urgenti del Soroptimist International: nell’intento di contribuire al loro raggiungimento il Soroptimist International d’Italia ha posto in atto, tra gli altri, il progetto Soroptimist d’Italia per l’Africa.

Storia del Circuito

In questo contesto, grazie al Circuito per l’Africa, è stato attuato, negli anni 2009 e 2010, il “Progetto Turalei Soroptimist Village oak kongret” in Sud Sudan (la costruzione di capanne per donne sole e di uno spazio educativo per i loro bambini).

Negli anni 2011-2013 l’azione principale della golf challenge si è indirizzata al Progetto “Funding the future: école et métiers (et ubufatanye) pour filles mères de Butare”, nella Provincia del Sud in Rwanda. In collaborazione con il Soroptimist Club Butare del Rwanda è stato intrapreso, nel primo anno, un progetto pilota, sostenuto dalle Autorità Amministrative del Distretto, per l’educazione sessuale e la formazione professionale (taglio e cucito) di giovani ragazze madri, mentre negli anni successivi l’acquisto e l’allestimento di una struttura in funzione di Centro Professionale “Ubufatanye: la Maison des Femmes” e l’avvio di una piccola cooperativa hanno affiancato la formazione delle giovani donne.

Il progetto, che nel 2014 ha visto la collaborazione di altri tre Club Italiani e del nuovo Club Rwandese Butare Astrida,  è continuato nel 2015 con la prosecuzione della formazione di altre giovani donne, in una sempre più stretta collaborazione con i Club Rwandesi, e con attività di coltivazione ortofrutticola e con la costruzione di una serra.

Il previsto ampliamento della Maison des Femmes con la costruzione di una cucina per attivare corsi di alimentazione non si è ancora completato, in quanto si è deciso in corso d’opera di avviare contemporaneamente la costruzione di due camere e dei bagni e docce precedentemente preventivati per il 2016. Obiettivo della nona Challenge, che vede peraltro l’ingresso del tredicesimo Club Italiano, sarà quindi il completamento dell’ampliamento della struttura, senza tralasciare la prosecuzione dei corsi professionali.

Crediamo nel valore della solidarietà, ma soprattutto nell’importanza di una collaborazione che miri a fornire alle persone più fragili gli strumenti per costruire il proprio futuro e, convinte della validità di questo progetto, ringraziamo tutti i giocatori di golf che vorranno partecipare a questo nono circuito del Soroptimist International d’Italia e contribuire alla buona riuscita delle iniziative “africane”.

Lo scorso anno ci è sembrata una cosa buona sostenere, anche con l'aiuto dei Club SI Casale Monferrato e Cortina d'Ampezzo, il Club SI di Kathmandu con un contributo per la costruzione di una scuola rifugio per ragazze.

E’, inoltre, ormai giunto il momento che la Challenge di Golf Soroptimist International d'Italia e soprattutto i suoi obiettivi di miglioramento della condizione di vita di tante donne si aprano a un più ampio respiro : abbiamo avviato contatti per ampliare le nostre prospettive di collaborazione e di iniziative sia attraverso la rete di Soror Optima Golf della Federazione Europea sia con nuovi Sponsor Italiani.

Le presidenti:

Marida Tagliabue (Busto Arsizio “Ticino Olona”) con Angela Dell’Acqua responsabile gara

Alida Pirone (Savona)

Monika Gamper (Merania)

Giovanna Zuccaro (Varese) con le responsabili gara Maria Luisa Curti e Maria Grazia Tibiletti

Maria Gabriella Anania (Como) con le responsabili di gara Simona Gervasini e Antonella De Santis,

Giovanna Terzi Bosatelli (Bergamo) con Anna Valtellina, responsabile gara

Cristina Toniolo (Vicenza) con le responsabili gara Lia Bedogni ed Eva Ferrario

Mirella Denaro (Vittoria) con la collaborazione di Nella Faraci

Anna Orani (Lecco)

Gloria Tomasini (Merate) con la collaborazione di Paola Pizzaferri

Marina Firpo (Genova) con Rosanna Cavalli, responsabile gara

Elena Ciapusci (Valchiavenna) con Rosi Cantarelli, responsabile gara

Wally Orsi (Valle d’Aosta)

Marthe Bakayihinda (Butare)

Petronille Uwizeye (Butare “Astrida”)

e Patrizia Salmoiraghi (Busto Arsizio “Ticino Olona”) Responsabile progetti e golf challenge

 

X