L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) indica che la diffusione dell’obesità sta assumendo i caratteri di una epidemia nel mondo occidentale sia negli adulti che nei bambini.
Nell’ambito del Progetto Nazionale Water & Food il Soroptimist Club di Novara ha ritenuto fondamentale costruire un progetto che coinvolgesse i bambini di una scuola e le rispettive famiglie, per diffondere tra le nuove generazioni uno stile di vita migliore basato sul rispetto della propria salute, sulla conoscenza del cibo che si consuma, conoscenza anche sensoriale, nella consapevolezza che si tratta anche di una risorsa da non sprecare.
Il progetto è partito nel settembre 2013 con le due classi terze della Scuola Primaria Paritaria dell’Istituto Sacro Cuore di Novara e si è sviluppato per tre anni scolastici, con gli stessi alunni, fino alla classe quinta, anno in corso.
L’obiettivo, con un progetto triennale, è stato di accompagnare gli alunni delle due classi lungo un percorso variegato di informazione e formazione che li coinvolgesse attivamente anche con esperienze straordinarie e che li stimolasse ad esaminare i loro stili di vita e le loro abitudini alimentari, il tutto con il contributo di professionalità esperte, qualificate ad operare con i minori.
Si è voluto coinvolgere e informare anche genitori e nonni perché da loro deve partire l’insegnamento ai bambini che una corretta e varia alimentazione, associata a un‘attività motoria adeguata, favorisce una buona salute e previene il sovrappeso e l’obesità.
Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.) dell’ASL NOVARA.
Dalle prime fasi di elaborazione del progetto ci siamo prefissate di raggiungere gli obiettivi evidenziati nel Documento di Progetto_2013 (ALLEGATO 1), in particolare quelli finalizzati ai bambini, mediante tipologie di intervento dinamiche e interattive, sicure che un contributo significativo si possa ottenere soprattutto con attività che ne stimolino la curiosità e che li coinvolgano emozionalmente, trasportandoli anche in realtà a loro estranee, nelle quali imparare affrontando esperienze del tutto nuove.
Grazie agli operatori coinvolti nell’attuazione del progetto, professionisti in diversi settori e qualificati a lavorare con i minori, sono stati realizzati laboratori in sede ed extra-sede.
Nell’ALLEGATO 2 si riassume il programma di attività e di incontri, realizzati nel primi due anni del progetto, rivolti ai bambini, ai genitori e ai nonni, agli insegnanti.
L’ALLEGATO 3 racconta per immagini il percorso esperienziale-didattico realizzato con i bambini.
Del Progetto sono stati pubblicati articoli sulle testate giornalistiche locali e sono state realizzate e trasmesse una serie di interviste, accompagnate da immagini, dall’emittente televisiva locale Video Novara.
Gli stessi articoli sono stati pubblicati sulla “Voce delle Donne” n. 14 e n. 15.
LINK: Video e interviste Classi quarte Elementare Istituto Sacro Cuore di Novara, a.s. 2014-2015
Link video divertente
https://www.youtube.com/watch?v=6l0oLuFiG-s
Link interviste
https://www.youtube.com/watch?v=wl_KOtRjRtY
Link commenti
https://www.youtube.com/watch?v=dRd36QJo6y8
Link Istituto Sacro Cuore di Novara, Scuola Primaria: Contenuti e foto del Progetto